Tour dei British and Irish Lions 1989
Aspetto
Tour dei British Lions 1989 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Date | 15 maggio 1989 ‒ 16 luglio 1989 | |||||||||||||||
Tour nº | 23 | |||||||||||||||
Destinazione | Australia | |||||||||||||||
Allenatore | Ian McGeechan | |||||||||||||||
Capitano | Finlay Calder | |||||||||||||||
Esito | vinta 2-0-1 | |||||||||||||||
Incontri | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Avversari nei test match | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Record nei test match | ||||||||||||||||
Punti | ![]() | |||||||||||||||
Cronologia dei tour | ||||||||||||||||
Nel 1989 i British Lions, selezione di rugby a 15 delle Isole britanniche, visitarono l'Australia per la prima volta dal 1966[1]. Malgrado la sconfitta nel primo test, i Lions conquistarono la serie per 2 vittorie a 1[2][3][4]. Capitano era Finlay Calder.
La squadra era affidata allo scozzese Ian McGeechan e al vice inglese Roger Uttey, CT delle rispettive nazionali, che all'epoca erano le più forti tra le quattro britanniche.
La squadra riuscì anche nell'impresa di non perdere nessuno dei 9 incontri, non considerati come "test match", contro selezioni minori o statali[5].
La squadra
[modifica | modifica wikitesto]Tre-quarti
[modifica | modifica wikitesto]- Rob Andrew (Wasps e Inghilterra)
- Gary Armstrong (Jedforest e Scozia)
- Craig Chalmers (Melrose e Scozia)
- Tony Clement (Swansea e Galles)
- Paul Dean (St Mary's College e Irlanda)
- John Devereux (Bridgend e Galles)
- Peter Dods (Gala e Scozia)
- Ieuan Evans (Llanelli e Galles)
- Jerry Guscott (Bath e Inghilterra)
- Mike Hall (Bridgend e Galles)
- Gavin Hastings (London Scottish e Scozia)
- Scott Hastings (Watsonians e Scozia)
- Robert Jones (Swansea e Galles)
- Brendan Mullin (London Irish e Irlanda)
- Chris Oti (Wasps e Inghilterra)
- Rory Underwood (Leicester e RAF e Inghilterra)
Avanti
[modifica | modifica wikitesto]- Paul Ackford (Harlequins e Inghilterra)
- Finlay Calder (cap.) (Stewart's Melville FP e Scozia)
- Gareth Chilcott (Bath e Inghilterra)
- Wade Dooley (Preston Grasshoppers e Inghilterra)
- Mike Griffiths (Bridgend e Galles)
- John Jeffrey (Kelso e Scozia)
- Donal Lenihan (Cork Constitution e Irlanda)
- Brian Moore (Nottingham e Inghilterra)
- Robert Norster (Cardiff e Galles)
- Dean Richards (Leicester e Inghilterra)
- Andy Robinson (Bath e Inghilterra)
- Steve Smith (Ballymena e Irlanda)
- David Sole (Edinburgh Academicals e Scozia)
- Mike Teague (Gloucester e Inghilterra)
- Derek White (London Scottish e Scozia)
- Dai Young (Cardiff e Galles)
Bilancio (tra parentesi i test match)
[modifica | modifica wikitesto]- Giocate: 12 (3)
- Vinte: 11 (2)
- Perse: 1 (1)
- Punti fatti: 360 (50)
- Punti subiti: 192 (60)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]I test match
[modifica | modifica wikitesto]Sydney 1º luglio 1989 | Australia ![]() | 30 – 12 referto | British Lions | Sydney Football Stadium (39433 spett.)
| ||
Brisbane 8 luglio 1989 | Australia ![]() | 12 – 19 referto | British Lions | Ballymore Stadium (20525 spett.)
| ||
Sydney 15 luglio 1989 | Australia ![]() | 18 – 19 referto | British Lions | Sydney Football Stadium (39401 spett.)
| ||
Gli altri incontri
[modifica | modifica wikitesto]Floreat 10 giugno 1989, ore 15 UTC+8 | Austr. Occidentale | 0 – 44 referto | British Lions XV | Perry Lakes Stadium (16000 spett.)
| ||
Melbourne 14 giugno 1989 | Australia XV | 18 – 23 referto | British Lions XV | Olympic Park (13000 spett.)
| ||
Brisbane 17 giugno 1989 | Queensland | 15 – 19 referto | British Lions XV | Ballymore Stadium
| ||
Cairns 20 giugno 1989 | Queensland B ![]() | 6 – 30 referto | British Lions XV | Barlow Park
| ||
Sydney 24 giugno 1989 | N. Galles del Sud | 21 – 23 referto | British Lions XV | North Sydney Oval
| ||
Dubbo 27 giugno 1989 | N. Galles del Sud B ![]() | 19 – 39 referto | British Lions XV | Apex Oval
| ||
Canberra 4 luglio 1989 | ACT RU | 25 – 41 referto | British Lions XV | Seiffert Oval
| ||
Newcastle 19 luglio 1989 | NSW Country | 13 – 72 | British Lions XV | No. 2 Sportsground
| ||
Brisbane 23 luglio 1989 | ANZAC XV ![]() | 15 – 19 referto | British Lions XV | Ballymore Stadium
| ||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ The Canberra Times (ACT : 1926 - 1995) mar 18 lug 1989 Page 26 Times Sport
- ^ https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/122280134?browse=ndp%3Abrowse%2Ftitle%2FC%2Ftitle%2F11%2F1989%2F07%2F02%2Fpage%2F12989488%2Farticle%2F122280134
- ^ https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/122281649?browse=ndp%3Abrowse%2Ftitle%2FC%2Ftitle%2F11%2F1989%2F07%2F09%2Fpage%2F12989779%2Farticle%2F122281649
- ^ https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/122283054?browse=ndp%3Abrowse%2Ftitle%2FC%2Ftitle%2F11%2F1989%2F07%2F16%2Fpage%2F12990074%2Farticle%2F122283054
- ^ https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/122284627?browse=ndp%3Abrowse%2Ftitle%2FC%2Ftitle%2F11%2F1989%2F07%2F24%2Fpage%2F12990435%2Farticle%2F122284627
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su lionsrugby.com (archiviato il 5 novembre 2013).