Vai al contenuto

Swedish Open 2018 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Swedish Open 2018
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Fabio Fognini
FinalistaFrancia (bandiera) Richard Gasquet
Punteggio6-3, 3-6, 6-1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Swedish Open 2018.

David Ferrer era il detentore del titolo, ma è stato sconfitto al secondo turno da Casper Ruud.

Fabio Fognini ha battuto in finale Richard Gasquet col punteggio di 6-3, 3-6, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie ottengono un bye per il secondo turno.

  1. Argentina (bandiera) Diego Schwartzman (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta (quarti di finale)
  3. Italia (bandiera) Fabio Fognini (campione)
  4. Francia (bandiera) Richard Gasquet (finale)
  1. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (semifinale)
  2. Argentina (bandiera) Leonardo Mayer (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) David Ferrer (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) John Millman (secondo turno)
Lo stesso argomento in dettaglio: Swedish Open 2018 - Qualificazioni singolare.
  1. Francia (bandiera) Corentin Moutet (primo turno)
  2. Argentina (bandiera) Juan Ignacio Londero (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář (primo turno)
  2. Italia (bandiera) Simone Bolelli (quarti di finale)
  1. Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen (semifinale)
  1. Spagna (bandiera) Jaume Munar (primo turno)
  2. Norvegia (bandiera) Casper Ruud (quarti di finale)
  1. Svezia (bandiera) Mikael Ymer (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
LL Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen 2 3
4 Francia (bandiera) Richard Gasquet 6 6 Francia (bandiera) Richard Gasquet 3 6 1
3 Italia (bandiera) Fabio Fognini 6 4 7 Italia (bandiera) Fabio Fognini 6 3 6
5 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 1 6 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  Argentina (bandiera) D Schwartzman 68 3
Spagna (bandiera) R Carballés Baena 6 3 4 Italia (bandiera) S Bolelli 7 6
Q Italia (bandiera) S Bolelli 4 6 6 Italia (bandiera) S Bolelli 6 2 4
Q Argentina (bandiera) JI Londero 3 6 5 Svizzera (bandiera) H Laaksonen 3 6 6
LL Svizzera (bandiera) H Laaksonen 6 4 7 Svizzera (bandiera) H Laaksonen 6 6
Italia (bandiera) M Berrettini 3 6 6 Italia (bandiera) M Berrettini 2 2
6 Argentina (bandiera) L Mayer 6 3 4 Svizzera (bandiera) H Laaksonen 2 3
  Francia (bandiera) R Gasquet 6 6
  Francia (bandiera) R Gasquet 1 6 6
Austria (bandiera) G Melzer 6 6 Austria (bandiera) G Melzer 6 3 1
Q Francia (bandiera) C Moutet 1 1 Francia (bandiera) R Gasquet 7 6
WC Spagna (bandiera) J Munar 7 4 0 Norvegia (bandiera) C Ruud 64 2
WC Norvegia (bandiera) C Ruud 67 6 6 Norvegia (bandiera) C Ruud 7 6
Q Rep. Ceca (bandiera) Z Kolář 2 5 Spagna (bandiera) D Ferrer 5 2
7 Spagna (bandiera) D Ferrer 6 7
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Australia (bandiera) J Millman 6 6
Argentina (bandiera) G Andreozzi 0 2 Australia (bandiera) J Millman 4 4
Argentina (bandiera) H Zeballos 7 2 2 Argentina (bandiera) F Delbonis 6 6
Argentina (bandiera) F Delbonis 62 6 6 Argentina (bandiera) F Delbonis 4 3
Uzbekistan (bandiera) D Istomin 3 3 Italia (bandiera) F Fognini 6 6
WC Svezia (bandiera) M Ymer 6 6 Svezia (bandiera) M Ymer 6 4 2
  Italia (bandiera) F Fognini 1 6 6
  Italia (bandiera) F Fognini 6 4 7
5 Spagna (bandiera) F Verdasco 6 3 6 Spagna (bandiera) F Verdasco 1 6 5
Italia (bandiera) L Sonego 4 6 1 Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
Moldavia (bandiera) R Albot 4 3 Portogallo (bandiera) P Sousa 3 2
Portogallo (bandiera) P Sousa 6 6 Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
Brasile (bandiera) T Monteiro 6 6 Spagna (bandiera) P Carreño Busta 4 2
Svezia (bandiera) E Ymer 4 2 Brasile (bandiera) T Monteiro 4 3
  Spagna (bandiera) P Carreño Busta 6 6
 

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis