Vai al contenuto

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-23 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La formazione italiana scesa in campo a Roma il 14 gennaio 1976 per la sfida contro i pari età olandesi
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 7 4 3 1 0 9 4 +5
Portogallo (bandiera) Portogallo 3 4 1 1 2 5 6 -1
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2 4 0 2 2 3 7 -4
Londra
29 ottobre 1974
Inghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 1Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia

Lisbona
19 novembre 1974
Portogallo Portogallo (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) Inghilterra

Faro
30 aprile 1975
Portogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia

Trnava
28 ottobre 1975
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) Inghilterra

Teplice
12 novembre 1975
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) Portogallo

Londra
18 novembre 1975
Inghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera) Portogallo

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Ungheria (bandiera) Ungheria 7 4 3 1 0 11 2 +9
Austria (bandiera) Austria 4 4 1 2 1 6 6 0
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 1 4 0 1 3 2 11 -9
Lussemburgo
23 ottobre 1974
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera) Ungheria

Esch-sur-Alzette
13 novembre 1974
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera)1 – 3Austria (bandiera) Austria

Vienna
2 aprile 1975
Austria Austria (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera) Ungheria

Szolnok
23 settembre 1975
Ungheria Ungheria (bandiera)2 – 0Austria (bandiera) Austria

Vienna
15 ottobre 1975
Austria Austria (bandiera)1 – 1Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo

Körmend
19 ottobre 1975
Ungheria Ungheria (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 6 4 2 2 0 7 2 +5
Svezia (bandiera) Svezia 5 4 2 1 1 6 6 0
Norvegia (bandiera) Norvegia 1 4 0 1 3 1 6 -5
Belgrado
30 ottobre 1974
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera) Norvegia

Kramfors
5 giugno 1975
Svezia Svezia (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Hønefoss
8 giugno 1975
Norvegia Norvegia (bandiera)0 – 0Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia

Sandefjord
30 giugno 1975
Norvegia Norvegia (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) Svezia

Trollhättan
13 agosto 1975
Svezia Svezia (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) Norvegia

Karlovac
15 ottobre 1975
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)4 – 1Svezia (bandiera) Svezia

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Scozia (bandiera) Scozia 8 4 4 0 0 11 2 +9
Romania (bandiera) Romania 3 4 1 1 2 8 9 -1
Danimarca (bandiera) Danimarca 1 4 0 1 3 4 12 -8
Bucarest
12 ottobre 1974
Romania Romania (bandiera)6 – 2Danimarca (bandiera) Danimarca

Holbæk
10 maggio 1975
Danimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Romania (bandiera) Romania

Pitești
31 maggio 1975
Romania Romania (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera) Scozia

Frederikshavn
2 settembre 1975
Danimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera) Scozia

Edimburgo
28 ottobre 1975
Scozia Scozia (bandiera)4 – 1Danimarca (bandiera) Danimarca

Falkirk
16 dicembre 1975
Scozia Scozia (bandiera)4 – 0Romania (bandiera) Romania

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7 4 3 1 0 10 3 +7
Italia (bandiera) Italia 5 4 2 1 1 9 6 +3
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 4 0 0 4 2 12 -10
Deventer
25 settembre 1974
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera) Finlandia

's-Hertogenbosch
19 novembre 1974
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Italia (bandiera) Italia

Pescara
5 giugno 1975
Italia Italia (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera) Finlandia

Kokkola
3 settembre 1975
Finlandia Finlandia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Helsinki
28 settembre 1975
Finlandia Finlandia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) Italia

Roma
14 gennaio 1976
Italia Italia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Ankara
2 aprile 1975
Turchia Turchia (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica

Tashkent
23 novembre 1975
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) Turchia

Si qualifica l'Unione Sovietica (4-2).

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Francia (bandiera) Francia 5 4 2 1 1 6 5 +1
Germania Est (bandiera) Germania Est 4 4 1 2 1 4 4 0
Belgio (bandiera) Belgio 3 4 1 1 2 4 5 -1
Grenoble
13 ottobre 1974
Francia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) Belgio

Erfurt
16 novembre 1974
Germania Est Germania Est (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) Francia

Liegi
7 dicembre 1974
Belgio Belgio (bandiera)0 – 0Germania Est (bandiera) Germania Est

Magdeburgo
27 settembre 1975
Germania Est Germania Est (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) Belgio

Poitiers
11 ottobre 1975
Francia Francia (bandiera)1 – 2Germania Est (bandiera) Germania Est

La Louvière
15 novembre 1975
Belgio Belgio (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) Francia

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 6 4 3 0 1 6 3 +3
Polonia (bandiera) Polonia 4 4 2 0 2 7 5 +2
Grecia (bandiera) Grecia 2 4 1 0 3 4 9 -5
Salonicco
13 ottobre 1974
Grecia Grecia (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Pernik
18 dicembre 1974
Bulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera) Grecia

Mielec
3 settembre 1975
Polonia Polonia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Stettino
15 ottobre 1975
Polonia Polonia (bandiera)4 – 1Grecia (bandiera) Grecia

Patrasso
29 ottobre 1975
Grecia Grecia (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera) Polonia

Haskovo
19 novembre 1975
Bulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) Polonia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio