Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1960
Aspetto
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1960 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 28 settembre 1958 al 29 maggio 1960 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 17 |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 24 |
Gol segnati | 91 (3,79 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del Campionato europeo di calcio 1960.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]30 membri UEFA: 4 posti disponibili per la fase finale. Nessuna squadra è qualificata direttamente. Albania, Belgio, Finlandia, Galles, Germania Ovest, Inghilterra, Irlanda del Nord, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Scozia, Svezia e Svizzera non partecipano alle qualificazioni; mentre partecipa la Turchia pur essendo solo membro FIFA.
Rimangono 17 squadre per 4 posti disponibili. Le qualificazioni si dividono in tre turni:
- Turno preliminare: 2 squadre, giocano partite di andata e ritorno. La vincente accede agli ottavi di finale.
- Ottavi di finale: 16 squadre, giocano partite di andata e ritorno. Le vincenti si qualificano ai quarti di finale.
- Quarti di finale: 8 squadre, giocano partite di andata e ritorno. Le vincenti si qualificano alla fase finale.
In caso di parità tra due squadre, viene effettuato uno spareggio in campo neutro; in caso di ulteriore parità si effettua il sorteggio.
Turno preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Irlanda ![]() |
2 - 4 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 4 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]Dublino 5 aprile 1959, ore 15:30 CET | Irlanda ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Dalymount Park (37.000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Bratislava 10 maggio 1959, ore 16:00 CET | Cecoslovacchia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Tehelné pole (41.000 spett.)
| ||||||
|
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Unione Sovietica ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Francia ![]() |
8 - 2 | ![]() |
7 - 1 | 1 - 1 |
Romania ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Norvegia ![]() |
2 - 6 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 5 |
Jugoslavia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 1 |
Germania Est ![]() |
2 - 5 | ![]() |
0 - 2 | 2 - 3 |
Polonia ![]() |
2 - 7 | ![]() |
2 - 4 | 0 - 3 |
Danimarca ![]() |
3 - 7 | ![]() |
2 - 2 | 1 - 5 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]Mosca 28 settembre 1958, ore 19:00 CET | Unione Sovietica ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Lužniki (100.500 spett.)
| ||||||
|
Parigi 1º ottobre 1958, ore 20:30 CET | Francia ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Parco dei Principi (37.000 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 2 novembre 1958 | Romania ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio 23 agosto (67.000 spett.)
| ||||||
|
Oslo 20 maggio 1959, ore 19:00 CET | Norvegia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (27.500 spett.)
| ||||||
|
Belgrado 31 maggio 1959 | Jugoslavia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Partizan (25.000 spett.)
| ||||||
|
Berlino Est 21 giugno 1959 | Germania Est ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Walter-Ulbricht-Stadion (23.400 spett.)
| ||||||
|
Chorzów 28 giugno 1959 | Polonia ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Stadion Śląski (71.000 spett.)
| ||||||
|
Copenaghen 23 settembre 1959, ore 19:00 CET | Danimarca ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Idrætsparken (30.000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Atene 3 dicembre 1958, ore 15:00 CET | Grecia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Apostolos Nikolaidis (18.000 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 26 aprile 1959 | Turchia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio BJK İnönü (24.000 spett.)
| ||||||
|
Porto 28 giugno 1959 | Portogallo ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Estádio das Antas (19.000 spett.)
| ||||||
|
Vienna 23 settembre 1959, ore 19:00 CET | Austria ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Ernst Happel Stadion (34.000 spett.)
| ||||||
|
Budapest 27 settembre 1959, ore 15:30 CET | Ungheria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Puskás Ferenc Stadion (78.000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 14 ottobre 1959 | Spagna ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Santiago Bernabéu (62.000 spett.)
| ||||||
|
Brno 18 ottobre 1959, ore 14:15 CET | Cecoslovacchia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadion Za Lužánkami (35.000 spett.)
| ||||||
|
Sofia 25 ottobre 1959 | Bulgaria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Nazionale Vasil Levski (27.000 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Spagna ![]() |
0 - 6[1] | ![]() |
0 - 3[1] | 0 - 3[1] |
Francia ![]() |
9 - 4 | ![]() |
5 - 2 | 4 - 2 |
Portogallo ![]() |
3 - 6 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 5 |
Romania ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 3 |
Andata
[modifica | modifica wikitesto]Colombes 13 dicembre 1959, ore 14:30 CET | Francia ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico Yves-du-Manoir (43.775 spett.)
| ||||||
|
Oeiras 8 maggio 1960, ore 17:00 CET | Portogallo ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Nazionale di Jamor (50.000 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 22 maggio 1960, ore 15:00 CET | Romania ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio 23 agosto (61.000 spett.)
| ||||||
|
Mosca 29 maggio 1960 | Unione Sovietica ![]() | 3 – 0 (tav.) referto | ![]() |
Ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Vienna 27 marzo 1960, ore 15:00 CET | Austria ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Ernst Happel Stadion (38.000 spett.)
| ||||||
|
Belgrado 22 maggio 1960, ore 16:45 CET | Jugoslavia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadio Partizan (55.000 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 29 maggio 1960, ore 16:30 CET | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Tehelné Pole (31.000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 9 giugno 1960 | Spagna ![]() | 0 – 3 (tav.) referto | ![]() |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 reti
Walter Horak
Rudolf Pichler
Erich Probst
Karl Skerlan
Todor Diev
Ladislav Kačáni
Josef Masopust
Ladislav Pavlovič
Imrich Stacho
Bent Hansen
John Kramer
Poul Pedersen
Horst Kohle
Gerhard Vogt
Stéphane Bruey
François Heutte
Jean-Jacques Marcel
Bernard Rahis
Elias Yfantis
János Göröcs
Lucjan Brychczy
Ernest Pohl
Joaquim Santana
Noel Cantwell
Liam Tuohy
Gheorghe Constantin
Constantin Dinulescu
Nicolae Oaidă
Anatoli Ilyin
Valentin Ivanov
Slava Met'reveli
Jurij Vojnov
Enric Gensana
Francisco Gento
Zvezdan Čebinac
Muhamed Mujić
Dragoslav Šekularac
Lazar Tasić
- Autoreti
Roger Marche (pro-Grecia)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c L'Unione Sovietica vinse 3 a 0 a tavolino entrambi gli incontri in seguito alla rinuncia della Spagna di affrontare la trasferta in Unione Sovietica. Cfr. Campionati Europei UEFA 1960 Partite, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 30 giugno 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1960
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su it.uefa.com.
- (EN) Il campionato europeo di calcio 1960, su rsssf.com.
- (EN) Cronologia degli incontri ufficiali disputati dalle nazionali di calcio europee, su rsssf.com.