Vai al contenuto

Qatar Open 2025 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qatar Open 2025
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRegno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
FinalistiRegno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Qatar Open 2025.

Il doppio maschile del torneo di tennis professionistico Qatar Open 2025, facente parte della categoria ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2025, si è giocato al Khalifa International Tennis and Squash Complex di Doha, in Qatar, dal 17 al 23 febbraio 2025. Tra i partecipanti erano presenti Jamie Murray e Michael Venus, i detentori del titolo, ma non hanno giocato in coppia. Murray ha giocato con John Peers ma è stato sconfitto al primo turno da Marcelo Arévalo e Mate Pavić. Venus ha giocato con Nikola Mektić, ma è stato sconfitto ai quarti di finale da Joe Salisbury e Neal Skupski.

Julian Cash e Lloyd Glasspool hanno sconfitto in finale Joe Salisbury e Neal Skupski con il punteggio di 6–3, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo / Croazia (bandiera) Mate Pavić (quarti di finale)
  2. Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara / Regno Unito (bandiera) Henry Patten (semifinali)
  1. Germania (bandiera) Kevin Krawietz / Germania (bandiera) Tim Pütz (primo turno)
  2. Italia (bandiera) Simone Bolelli / Italia (bandiera) Andrea Vavassori (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Petr Nouza / Rep. Ceca (bandiera) Patrik Rikl (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 El Salvador (bandiera) M Arévalo
Croazia (bandiera) M Pavić
6 7
Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
1 5 1 El Salvador (bandiera) M Arévalo
Croazia (bandiera) M Pavić
6 3 [8]
  India (bandiera) Y Bhambri
Croazia (bandiera) I Dodig
6 6 India (bandiera) Y Bhambri
Croazia (bandiera) I Dodig
2 6 [10]
WC Spagna (bandiera) D Mérida
Qatar (bandiera) MS Zayid
3 4   India (bandiera) Y Bhambri
Croazia (bandiera) I Dodig
63 3
4 Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Vavassori
62 64 Regno Unito (bandiera) J Cash
Regno Unito (bandiera) L Glasspool
7 6
India (bandiera) R Bopanna
Portogallo (bandiera) N Borges
7 7   India (bandiera) R Bopanna
Portogallo (bandiera) N Borges
4 7 [7]
  Regno Unito (bandiera) J Cash
Regno Unito (bandiera) L Glasspool
4 6 [10] Regno Unito (bandiera) J Cash
Regno Unito (bandiera) L Glasspool
6 65 [10]
Q Rep. Ceca (bandiera) P Nouza
Rep. Ceca (bandiera) P Rikl
6 4 [3]   Regno Unito (bandiera) J Cash
Regno Unito (bandiera) L Glasspool
6 6
  Australia (bandiera) M Ebden
Belgio (bandiera) J Vliegen
3 63 Regno Unito (bandiera) J Salisbury
Regno Unito (bandiera) N Skupski
3 2
Regno Unito (bandiera) J Salisbury
Regno Unito (bandiera) N Skupski
6 7   Regno Unito (bandiera) J Salisbury
Regno Unito (bandiera) N Skupski
4 6 [10]
Croazia (bandiera) N Mektić
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 6 Croazia (bandiera) N Mektić
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
6 3 [5]
3 Germania (bandiera) K Krawietz
Germania (bandiera) T Pütz
4 4   Regno Unito (bandiera) J Salisbury
Regno Unito (bandiera) N Skupski
3 6 [10]
WC Serbia (bandiera) N Đoković
Spagna (bandiera) F Verdasco
6 6 2 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
Regno Unito (bandiera) H Patten
6 3 [5]
Kazakistan (bandiera) A Bublik
da stabilire (bandiera) K Chačanov
1 1 WC Serbia (bandiera) N Đoković
Spagna (bandiera) F Verdasco
5 4
  Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor
Rep. Ceca (bandiera) A Pavlásek
64 3 2 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
Regno Unito (bandiera) H Patten
7 6
2 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
Regno Unito (bandiera) H Patten
7 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis