Vai al contenuto

Premier League 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premier League 2019-2020
FA Premier League 2019-2020
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Premier League
Sport Calcio
Edizione 121ª (28ª di Premier League)
Date dal 9 agosto 2019
al 26 luglio 2020
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti 20
Risultati
Vincitore Liverpool
(19º titolo)
Retrocessioni Bournemouth
Watford
Norwich City
Statistiche
Miglior giocatore Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne (PFA)[1]
Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne (PL)
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Jamie Vardy (23)[2]
Miglior portiere Brasile (bandiera) Ederson[3]
Incontri disputati 380
Gol segnati 1 033 (2,72 per incontro)
Il Liverpool campione d'Inghilterra
Cronologia della competizione

La Premier League 2019-2020 è stata la 121ª edizione della massima divisione del campionato inglese di calcio, nonché la ventottesima della Premier League. La stagione è iniziata il 9 agosto 2019 ed è terminata il 26 luglio 2020.

Il campionato è stato vinto dal Liverpool, che si è aggiudicato il titolo nazionale per la diciannovesima volta, a distanza di trent'anni dall'ultimo successo[4].

Capocannoniere del torneo è stato Jamie Vardy (Leicester City), autore di 23 gol[2].

Per la terza stagione consecutiva accedono alla fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021 le prime quattro classificate. Entrano in Europa League la 5ª squadra classificata e le vincenti di FA Cup e League Cup. Nel caso in cui le vincenti delle due coppe nazionali siano già qualificate alle coppe europee tramite il campionato, al loro posto si qualificheranno la 6ª in campionato ed eventualmente la 7ª. Le ultime tre squadre classificate retrocedono in Championship.

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica | modifica wikitesto]
Il centrocampista spagnolo Rodri, acquisto di punta dei campioni in carica del Manchester City[5].

Il Manchester City, due volte campione uscente, si rinforza ulteriormente con gli arrivi del centrocampista Rodri dall'Atlético Madrid[6] e dei difensori Angeliño, riportato al club dopo una sola stagione al PSV[7], e João Cancelo[8], acquistato dalla Juventus nell'ambito di uno scambio che ha portato inoltre Danilo a compiere il percorso inverso[9]. A lasciare la squadra di Guardiola è anche lo storico capitano Kompany[10], che non rinnova il contratto e trova sistemazione all'Anderlecht[11], oltre ai centrocampisti Delph e Douglas Luiz, venduti rispettivamente all'Everton[12] e all'Aston Villa[13], e al difensore Mangala, finito ai margini della rosa e accasatosi al Valencia[14]. Il Liverpool, neo-campione d'Europa[15] ed accreditato come principale antagonista del torneo, decide di confermare l'intera rosa dell'anno passato, limitandosi agli acquisti del giovane attaccante Elliott dal Fulham[16] e dello svincolato portiere Adrián[17], reduce dalla lunga esperienza al West Ham Utd e scelto come rimpiazzo del partente Mignolet in direzione Club Bruges[18].

Per quanto riguarda le altre squadre partecipanti alla Champions League, il Chelsea congeda il tecnico Sarri[19], nonostante il trionfo in Europa League di pochi mesi prima[20], ed affida la panchina all'ex bandiera Lampard[21], che con il Derby County aveva appena sfiorato la promozione in massima serie[22]. Non potendo operare sul mercato in entrata fino alla seguente sessione invernale[23], i Blues si limitano dunque al reintegro in pianta stabile di molti giocatori in prestito, tra cui i difensori Tomori e James, il centrocampista Mount e l'attaccante Abraham; mentre in uscita sono da segnalare gli addii di tre pilastri dell'ultimo decennio, quali l'attaccante Hazard[24], che si accasa al Real Madrid a fronte di un corrispettivo di 100 milioni di euro[25], e i difensori David Luiz[26], acquistato dai rivali concittadini dell'Arsenal[27], e Cahill[28], che firma a parametro zero con il Crystal Palace[29]. Il Tottenham rimpingua invece il proprio centrocampo con gli arrivi del francese Ndombele dall'Olympique Lione[30] e dell'argentino Lo Celso dal Real Betis[31], mentre nel reparto avanzato giunge l'inglese Sessegnon dal Fulham[32]. Nell'ambito cessioni, gli Spurs lasciano partire il terzino Trippier[33] in direzione Atlético Madrid[34] e gli attaccanti Janssen[35], N'Koudou[36] e Llorente[37], che si legano rispettivamente a Monterrey, Beşiktaş e Napoli.

Il difensore inglese Harry Maguire, rinforzo estivo del Manchester Utd, è l'acquisto più oneroso dell'intera sessione di calciomercato[38].

Per quanto concerne i restanti club impegnati nelle coppe europee, l'Arsenal non lesina sforzi sul mercato ed ingaggia gli esterni d'attacco Pépé[39] e Martinelli[40], rispettivamente dal Lilla[41] e dall'Ituano[42]; i difensori Saliba dal Saint-Étienne[43] (che rimane contestualmente al club francese fino all'estate seguente)[44], Tierney dal Celtic[45] ed il sopracitato David Luiz dai rivali del Chelsea; nonché il centrocampista Ceballos in prestito dal Real Madrid[46]. A lasciare i Gunners sono invece il portiere Čech[47], ritiratosi dall'attività agonistica[48]; i difensori Koscielny[49], Monreal[50] e Jenkinson[51], venduti rispettivamente a Bordeaux, Real Sociedad e Nottingham Forest; il centrocampista Mxit'aryan[52], che si accasa alla Roma[53]; e l'attaccante Iwobi[54], passato all'Everton. Negli ultimi giorni di mercato, i londinesi salutano anche il fantasista Ramsey[55], che si trasferisce alla Juventus a parametro zero, ed il terzino Lichtsteiner[56], che firma a titolo gratuito con l'Augusta[57]. Il Manchester Utd, dopo una travagliata stagione, puntella la difesa con gli acquisti di Maguire dal Leicester City[58] e di Wan-Bissaka dal Crystal Palace[59], con il primo che diventa il difensore più costoso di sempre grazie all'esorbitante cifra di 87 milioni di euro sborsata dai Red Devils[60]. In attacco, il club mancuniano accoglie il giovane prospetto James dallo Swansea City[61] con l'intento di colmare lo spazio lasciato dal partente Lukaku[62], ceduto all'Inter[63]. La squadra di Solskjær si priva infine del centrocampista Herrera[64], del difensore Darmian[65] e dello storico capitano Valencia[66], i quali non rinnovano i propri contratti e si legano rispettivamente al Paris Saint-Germain[67], al Parma[68] e al LDU Quito[69]. Il Wolverhampton, che torna a disputare una manifestazione continentale dopo un quarantennio, si rafforza con gli arrivi del mediano Jordão e dell'esterno d'attacco Neto, entrambi prelevati dalla Lazio[70], e dei centravanti Cutrone dal Milan[71] e Jiménez dal Benfica[72].

Tra le altre squadre, l'Everton prende, oltre ai sopracitati Delph e Iwobi, anche il mediano Gbamin dal Magonza[73] e l'attaccante Kean dalla Juventus[74], nonché il terzino Sidibé in prestito dal Monaco[75]; mentre a lasciare i Toffees sono il longevo capitano Jagielka[76], che si accasa allo Sheffield Utd da svincolato[77], il difensore Williams in direzione Bristol City[78], il centrocampista Gueye[79], ceduto al Paris Saint-Germain[80], e gli attaccanti Lookman[81] e Mirallas[82], passati rispettivamente a RB Lipsia[83] e Anversa[84]. Il Leicester City perde gli svincolati Simpson[85] e Okazaki[86] e li rimpiazza con Justin dal Luton Town[87] e Pérez dal Newcastle Utd[88], invece come innesto a centrocampo viene scelto il belga Praet[89], proveniente dalla Sampdoria[90]. Il West Ham Utd accoglie il portiere Roberto dall'Espanyol quale nuovo dodicesimo[91] ed acquista il centrocampista Fornals dal Villarreal[92] e l'attaccante Haller dall'Eintracht Francoforte[93]; mentre sul fronte cessioni, gli Hammers salutano i mediani Fernandes[94] e Obiang[95], venduti rispettivamente a Magonza e Sassuolo, e le punte Pérez all'Alavés[96], Arnautović allo Shanghai SIPG[97] e Hernández al Siviglia[98]. Il Watford rinforza il reparto offensivo prelevando Sarr dal Rennes[99] e lo svincolato Welbeck dall'Arsenal[100], mentre in difesa arruola Dawson dal West Bromwich[101] per far fronte al ritiro dell'uruguaiano Britos[102]. Il Crystal Palace aggiunge in rosa il centrocampista McCarthy dall'Everton[103] e l'esterno d'attacco Ayew dallo Swansea City[104], nonché il sopraindicato difensore Cahill dal Chelsea. Il Newcastle Utd, forte dell'avvicendamento tecnico tra il nuovo allenatore Bruce[105] e il dimissionario Benítez[106], investe il ricavato delle cessioni di Pérez, Joselu[107] e Diamé[108] ed ingaggia così gli attaccanti Joelinton dall'Hoffenheim[109], Saint-Maximin dal Nizza[110] e Carroll dal West Ham Utd[111], quest'ultimo a parametro zero, nonché il terzino Krafth dall'Amiens[112]. Il Bournemouth puntella l'organico con l'acquisto dei difensori Kelly dal Bristol City[113] e Stacey dal Luton Town[114]; del mediano Billing dall'Huddersfield Town[115] e dell'esterno d'attacco Danjuma dal Club Bruges[116]. Il Burnley accoglie il portiere Peacock-Farrell dal Leeds Utd[117]; il terzino Pieters dallo Stoke City[118] nell'ambito di uno scambio in cui Ward compie il percorso inverso[119]; il mediano Drinkwater in prestito semestrale dal Chelsea[120] e l'attaccante Rodriguez dal West Bromwich[121], riportandolo contestualmente a vestire la maglia amaranto dopo sette anni[122]; mentre a salutare i Clarets sono il centravanti Crouch, ritiratosi definitivamente dall'attività agonistica[123], ed il lungodegente centrocampista Defour[124], che rescinde il contratto e si lega all'Anversa[125]. Il Southampton cede la punta Austin al West Bromwich[126] e il trequartista Clasie all'AZ Alkmaar[127] e li sostituisce rispettivamente con Adams dal Birmingham City[128] e con Djenepo dallo Standard Liège[129]. Il Brighton, reduce da una risicata salvezza che aveva indotto al cambio di guida tecnica tra Hughton e Potter[130], compra il difensore Webster dal Bristol City[131] e gli attaccanti Trossard dal Genk[132] e Maupay dal Brentford[133]; mentre in uscita congeda lo storico capitano Bruno Saltor, il quale termina la propria carriera calcistica[134].

Per quanto riguarda i club neopromossi, l'Aston Villa rivoluziona completamente la rosa, sfoltendo molte seconde linee ed acquistando il portiere Heaton dal Burnley[135]; i difensori Konsa dal Brentford[136], Engels dal Reims[137] e Targett dal Southampton[138]; i mediani Nakamba dal Club Bruges[139] e Douglas Luiz dal Manchester City[140]; il trequartista Jota dal Birmingham City[141] nell'ambito di uno scambio che ha portato Gardner a compiere il percorso inverso[142]; l'esterno d'attacco Trézéguet dal Kasımpaşa[143] ed il centravanti Wesley dal Club Bruges[144]. Il Norwich City accoglie il terzino Byram dal West Ham Utd[145] e la punta Drmić dal Borussia M'Gladbach[146]. Lo Sheffield Utd, tornato in massima serie dopo dodici stagioni, si rafforza prendendo lo svincolato portiere Verrips dal Malines come nuovo dodicesimo[147]; i centrocampisti Osborn dal Nottingham Forest[148], Morrison dall'Östersund[149] e Freeman dal QPR[150] e gli attaccanti Robinson dal Preston North End[151], Mousset dal Bournemouth[152] e McBurnie dallo Swansea City[153].

Girone d'andata

[modifica | modifica wikitesto]
Jürgen Klopp, alla quinta stagione sulla panchina del Liverpool, conduce i Reds alla vittoria del campionato, il primo dopo 30 anni.

Dopo le prime due giornate, la coppia di testa è formata dal Liverpool di Jürgen Klopp e dall'Arsenal di Unai Emery. Alla 3ª giornata i Reds battono proprio i Gunners nello scontro diretto e si prendono la vetta solitaria della classifica. Il Manchester City di Pep Guardiola e il Tottenham di Mauricio Pochettino sono invece protagoniste di un avvio con risultati altalenanti. Il Chelsea del nuovo allenatore Frank Lampard, dopo la pesante sconfitta esterna per 0-4 all'esordio contro il Manchester Utd di Ole Gunnar Solskjær, infila una striscia di risultati utili che lo riporta in lotta per un posto Champions. Il girone d'andata è dominato dal Liverpool che, grazie ad un rendimento senza precedenti nella sua storia in Premier League dopo 19 turni, crea un solco tra sé e le due più immediate inseguitrici. Alla caccia dei Reds ci sono infatti il Manchester City (battuto 1-3 in trasferta nello scontro diretto) e il sorprendente Leicester City di Brendan Rodgers, che approfitta del rendimento inferiore alle aspettative di alcune big per alimentare sogni Champions. Tra queste figurano il Tottenham e l'Arsenal che, attanagliate da una crisi di risultati, cambiano guida tecnica affidandosi rispettivamente a José Mourinho e Mikel Arteta. Cambia guida tecnica anche l'Everton che, risucchiato nella parte bassa della classifica, riporta in Premier League Carlo Ancelotti. Bene il Wolverhampton e il neopromosso Sheffield Utd, in lotta per i piazzamenti europei con le più blasonate ma discontinue Tottenham e Manchester Utd, mentre stazionano nelle ultime posizioni Aston Villa, Watford e Norwich City.

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Jamie Vardy vince la classifica marcatori con 23 gol, diventando il più anziano vincitore nell'era della Premier League.

Il girone di ritorno conferma la supremazia del Liverpool, che continua ad ottenere vittorie in serie. Alla 28ª giornata la capolista vede interrompersi la sua striscia di successi consecutivi a 18, a causa della sconfitta in trasferta contro il Watford per 0-3. Alle sue spalle segue il Manchester City, mentre il Leicester City e il Chelsea devono fare i conti con il ritorno del Manchester United nella lotta per i posti Champions. Dopo la 29ª giornata il campionato viene sospeso a causa della pandemia di COVID-19 nel Regno Unito.[154] Alla ripresa del torneo dopo più di tre mesi, il Liverpool può festeggiare la vittoria del 19º titolo della sua storia (il primo dopo trent'anni e il primo nell'era della Premier League) con sette giornate di anticipo, stabilendo in tal modo un record per la competizione. Decisiva per i Reds la vittoria per 4-0 contro il Crystal Palace alla 31ª giornata e la sconfitta per 1-2 del Manchester City contro il Chelsea nello stesso turno. L'ultima giornata sancisce le retrocessioni del Watford, scavalcato nella giornata precedente dall'Aston Villa e tornato in cadetteria dopo cinque anni, e del Bournemouth, che termina la sua prima esperienza in massima serie dopo quattro stagioni. L'altra retrocessione è del neopromosso Norwich City, sceso con largo anticipo.[155] Per quanto riguarda i piazzamenti europei, il Leicester City perde nello scontro diretto con il Manchester United all'ultima giornata e vede sfumare la qualificazione in Champions League a vantaggio proprio dei Red Devils. Quarto posto per il Chelsea, vittorioso sul Wolverhampton, che ha la peggio per la qualificazione all'Europa League a beneficio del Tottenham, prevalso sui Wolves per una migliore differenza reti. Il Liverpool, pur sconfiggendo in rimonta il Newcastle Utd all'ultima giornata, non riesce a superare il record dei 100 punti stabilito due anni prima dal Manchester City, secondo alle spalle dei Reds in questa stagione, fermandosi a quota 99.[155][156]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arsenal dettagli Londra Emirates Stadium 5º posto in Premier League
Aston Villa dettagli Birmingham Villa Park 5º posto in Football League Championship, promosso dopo i play-off
Bournemouth dettagli Bournemouth Vitality Stadium 14º posto in Premier League
Brighton dettagli Brighton & Hove Falmer Stadium 17º posto in Premier League
Burnley dettagli Burnley Turf Moor 15º posto in Premier League
Chelsea dettagli Londra Stamford Bridge 3º posto in Premier League
Crystal Palace dettagli Selhurst Park 12º posto in Premier League
Everton dettagli Liverpool Goodison Park 8º posto in Premier League
Leicester City dettagli Leicester King Power Stadium 9º posto in Premier League
Liverpool dettagli Liverpool Anfield 2º posto in Premier League
Manchester City dettagli Manchester Etihad Stadium Campione d'Inghilterra
Manchester Utd dettagli Old Trafford 6º posto in Premier League
Newcastle Utd dettagli Newcastle upon Tyne St James Park 13º posto in Premier League
Norwich City dettagli Norwich Carrow Road 1º posto in Football League Championship, promosso
Sheffield Utd dettagli Sheffield Bramall Lane 2º posto in Football League Championship, promosso
Southampton dettagli Southampton St. Mary's Stadium 16º posto in Premier League
Tottenham dettagli Londra Tottenham Hotspur Stadium 4º posto in Premier League
Watford dettagli Watford Vicarage Road 11º posto in Premier League
West Ham Utd dettagli Londra Stadio Olimpico 10º posto in Premier League
Wolverhampton dettagli Wolverhampton Molineux Stadium 7º posto in Premier League

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Arsenal[157][158] Spagna (bandiera) Unai Emery (1ª-13ª)
Svezia (bandiera) Fredrik Ljungberg (14ª-18ª)
Spagna (bandiera) Mikel Arteta (19ª-38ª)
Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang (36) Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang (22)
Aston Villa Inghilterra (bandiera) Dean Smith Inghilterra (bandiera) Jack Grealish
Brasile (bandiera) Douglas Luiz (36)
Inghilterra (bandiera) Jack Grealish (8)
Bournemouth Inghilterra (bandiera) Eddie Howe Inghilterra (bandiera) Aaron Ramsdale (37) Inghilterra (bandiera) Callum Wilson (8)
Brighton Inghilterra (bandiera) Graham Potter Australia (bandiera) Mathew Ryan (38) Francia (bandiera) Neal Maupay (10)
Burnley Inghilterra (bandiera) Sean Dyche Inghilterra (bandiera) Dwight McNeil
Inghilterra (bandiera) Nick Pope
Inghilterra (bandiera) James Tarkowski (38)
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Wood (14)
Chelsea Inghilterra (bandiera) Frank Lampard Inghilterra (bandiera) Mason Mount (37) Inghilterra (bandiera) Tammy Abraham (15)
Crystal Palace Inghilterra (bandiera) Roy Hodgson Costa d'Avorio (bandiera) Wilfried Zaha (38) Ghana (bandiera) Jordan Ayew (9)
Everton[159][160] Portogallo (bandiera) Marco Silva (1ª-15ª)
Scozia (bandiera) Duncan Ferguson (16ª-18ª)
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti (19ª-38ª)
Inghilterra (bandiera) Jordan Pickford (38) Inghilterra (bandiera) Dominic Calvert-Lewin
Brasile (bandiera) Richarlison (13)
Leicester City Irlanda del Nord (bandiera) Brendan Rodgers Irlanda del Nord (bandiera) Jonny Evans
Danimarca (bandiera) Kasper Schmeichel (38)
Inghilterra (bandiera) Jamie Vardy (23)
Liverpool Germania (bandiera) Jürgen Klopp Inghilterra (bandiera) Trent Alexander-Arnold
Brasile (bandiera) Roberto Firmino
Paesi Bassi (bandiera) Virgil van Dijk (38)
Egitto (bandiera) Mohamed Salah (19)
Manchester City Spagna (bandiera) Josep Guardiola Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne
Brasile (bandiera) Ederson
Spagna (bandiera) Rodri (35)
Inghilterra (bandiera) Raheem Sterling (20)
Manchester Utd Norvegia (bandiera) Ole Gunnar Solskjær Spagna (bandiera) David de Gea
Inghilterra (bandiera) Harry Maguire (38)
Francia (bandiera) Anthony Martial
Inghilterra (bandiera) Marcus Rashford (17)
Newcastle Utd Inghilterra (bandiera) Steve Bruce Brasile (bandiera) Joelinton
Slovacchia (bandiera) Martin Dúbravka (38)
Inghilterra (bandiera) Jonjo Shelvey (6)
Norwich City Germania (bandiera) Daniel Farke Inghilterra (bandiera) Todd Cantwell
Scozia (bandiera) Kenny McLean (37)
Finlandia (bandiera) Teemu Pukki (11)
Sheffield United Inghilterra (bandiera) Chris Wilder Inghilterra (bandiera) George Baldock
Inghilterra (bandiera) Chris Basham
Irlanda del Nord (bandiera) Oliver Norwood
Irlanda (bandiera) Enda Stevens (38)
Scozia (bandiera) Oliver McBurnie
Francia (bandiera) Lys Mousset (6)
Southampton Austria (bandiera) Ralph Hasenhüttl Inghilterra (bandiera) Danny Ings
Inghilterra (bandiera) James Ward-Prowse (38)
Inghilterra (bandiera) Danny Ings (22)
Tottenham[161][162] Argentina (bandiera) Mauricio Pochettino (1ª-12ª)
Portogallo (bandiera) José Mourinho (13ª-38ª)
Brasile (bandiera) Lucas Moura (35) Inghilterra (bandiera) Harry Kane (18)
Watford[163][164][165][166] Spagna (bandiera) Javi Gracia (1ª-4ª)
Spagna (bandiera) Quique Sánchez Flores (5ª-14ª)
Inghilterra (bandiera) Hayden Mullins (15ª)
Inghilterra (bandiera) Nigel Pearson (16ª-36ª)
Inghilterra (bandiera) Hayden Mullins (37ª-38ª)
Inghilterra (bandiera) Benjamin Foster (38) Inghilterra (bandiera) Troy Deeney (10)
West Ham[167][168] Cile (bandiera) Manuel Pellegrini (1ª-20ª)
Scozia (bandiera) David Moyes (21ª-38ª)
Inghilterra (bandiera) Declan Rice (38) Inghilterra (bandiera) Michail Antonio (10)
Wolverhampton Portogallo (bandiera) Nuno Espírito Santo Inghilterra (bandiera) Conor Coady
Belgio (bandiera) Leander Dendoncker
Messico (bandiera) Raúl Jiménez
Portogallo (bandiera) João Moutinho
Portogallo (bandiera) Rúben Neves
Portogallo (bandiera) Rui Patrício (38)
Messico (bandiera) Raúl Jiménez (17)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[169]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Liverpool 99 38 32 3 3 85 33 +52
[170] 2. Manchester City 81 38 26 3 9 102 35 +67
3. Manchester Utd 66 38 18 12 8 66 36 +30
4. Chelsea 66 38 20 6 12 69 54 +15
5. Leicester City 62 38 18 8 12 67 41 +26
[171] 6. Tottenham 59 38 16 11 11 61 47 +14
7. Wolverhampton 59 38 15 14 9 51 40 +11
[172] 8. Arsenal 56 38 14 14 10 56 48 +8
9. Sheffield Utd 54 38 14 12 12 39 39 0
10. Burnley 54 38 15 9 14 43 50 −7
11. Southampton 52 38 15 7 16 51 60 −9
12. Everton 49 38 13 10 15 44 56 −12
13. Newcastle Utd 44 38 11 11 16 38 58 −20
14. Crystal Palace 43 38 11 10 17 31 50 −19
15. Brighton 41 38 9 14 15 39 54 −15
16. West Ham Utd 39 38 10 9 19 49 62 −13
17. Aston Villa 35 38 9 8 21 41 67 −26
18. Bournemouth 34 38 9 7 22 40 65 −25
19. Watford 34 38 8 10 20 36 64 −28
20. Norwich City 21 38 5 6 27 26 75 −49

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League 2020-2021
      Ammessa al secondo turno preliminare della UEFA Europa League 2020-2021
      Retrocesse in Football League Championship 2020-2021

Note:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Squadra campione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Liverpool Football Club 2019-2020.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Brasile (bandiera) Alisson (29)
Inghilterra (bandiera) Trent Alexander-Arnold (38)
Paesi Bassi (bandiera) Virgil van Dijk (38)
Inghilterra (bandiera) Joe Gomez (28)
Scozia (bandiera) Andrew Robertson (36)
Inghilterra (bandiera) Jordan Henderson (30)
Brasile (bandiera) Fabinho (28)
Paesi Bassi (bandiera) Georginio Wijnaldum (37)
Egitto (bandiera) Mohamed Salah (34)
Brasile (bandiera) Roberto Firmino (38)
Senegal (bandiera) Sadio Mané (35)
Allenatore: Germania (bandiera) Jürgen Klopp
Altri giocatori: Alex Oxlade-Chamberlain (30), Divock Origi (28), James Milner (22), Naby Keïta (18), Adam Lallana (15), Adrián (11), Dejan Lovren (10), Takumi Minamino (10), Joël Matip (9), Xherdan Shaqiri (7), Curtis Jones (6), Neco Williams (6), Harvey Elliott (2).

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ARS ASV BOU BRI BUR CHE CRY EVE LEI LIV MCI MUN NEW NOR SHE SOU TOT WAT WHU WOL
Arsenal –––– 3-2 1-0 1-2 2-1 1-2 2-2 3-2 1-1 2-1 0-3 2-0 4-0 4-0 1-1 2-2 2-2 3-2 1-0 1-1
Aston Villa 1-0 –––– 1-2 2-1 2-2 1-2 2-0 2-0 1-4 1-2 1-6 0-3 2-0 1-0 0-0 1-3 2-3 2-1 0-0 0-1
Bournemouth 1-1 2-1 –––– 3-1 0-1 2-2 0-2 3-1 4-1 0-3 1-3 1-0 1-4 0-0 1-1 0-2 0-0 0-3 2-2 1-2
Brighton 2-1 1-1 2-0 –––– 1-1 1-1 0-1 3-2 0-2 1-3 0-5 0-3 0-0 2-0 0-1 0-2 3-0 1-1 1-1 2-2
Burnley 0-0 1-2 3-0 1-2 –––– 2-4 0-2 1-0 2-1 0-3 1-4 0-2 1-0 2-0 1-1 3-0 1-1 1-0 3-0 1-1
Chelsea 2-2 2-1 0-1 2-0 3-0 –––– 2-0 4-0 1-1 1-2 2-1 0-2 1-0 1-0 2-2 0-2 2-1 3-0 0-1 2-0
Crystal Palace 1-1 1-0 1-0 1-1 0-1 2-3 –––– 0-0 0-2 1-2 0-2 0-2 1-0 2-0 0-1 0-2 1-1 1-0 2-1 1-1
Everton 0-0 1-1 1-3 1-0 1-0 3-1 3-1 –––– 2-1 0-0 1-3 1-1 2-2 0-2 0-2 1-1 1-1 1-0 2-0 3-2
Leicester City 2-0 4-0 3-1 0-0 2-1 2-2 3-0 2-1 –––– 0-4 0-1 0-2 5-0 1-1 2-0 1-2 2-1 2-0 4-1 0-0
Liverpool 3-1 2-0 2-1 2-1 1-1 5-3 4-0 5-2 2-1 –––– 3-1 2-0 3-1 4-1 2-0 4-0 2-1 2-0 3-2 1-0
Manchester City 3-0 3-0 2-1 4-0 5-0 2-1 2-2 2-1 3-1 4-0 –––– 1-2 5-0 5-0 2-0 2-1 2-2 8-0 2-0 0-2
Manchester Utd 1-1 2-2 5-2 3-1 0-2 4-0 1-2 1-1 1-0 1-1 2-0 –––– 4-1 4-0 3-0 2-2 2-1 3-0 1-1 0-0
Newcastle Utd 0-1 1-1 2-1 0-0 0-0 1-0 1-0 1-2 0-3 1-3 2-2 1-0 –––– 0-0 3-0 2-1 1-3 1-1 2-2 1-1
Norwich City 2-2 1-5 1-0 0-1 0-2 2-3 1-1 0-1 1-0 0-1 3-2 1-3 3-1 –––– 1-2 0-3 2-2 0-2 0-4 1-2
Sheffield Utd 1-0 2-0 2-1 1-1 3-0 3-0 1-0 0-1 1-2 0-1 0-1 3-3 0-2 1-0 –––– 0-1 3-1 1-1 1-0 1-0
Southampton 0-2 2-0 1-3 1-1 1-2 1-4 1-1 1-2 0-9 1-2 1-0 1-1 0-1 2-1 3-1 –––– 1-0 2-1 0-1 2-3
Tottenham 2-1 3-1 3-2 2-1 5-0 0-2 4-0 1-0 3-0 0-1 2-0 1-1 0-1 2-1 1-1 2-1 –––– 1-1 2-0 2-3
Watford 2-2 3-0 0-0 0-3 0-3 1-2 0-0 2-3 1-1 3-0 0-4 2-0 2-1 2-1 0-0 1-3 0-0 –––– 1-3 2-1
West Ham Utd 1-3 1-1 4-0 3-3 0-1 3-2 1-2 1-1 1-2 0-2 0-5 2-0 2-3 2-0 1-1 3-1 2-3 3-1 –––– 0-2
Wolverhampton 0-2 2-1 1-0 0-0 1-1 2-5 2-0 3-0 0-0 1-2 3-2 1-1 1-1 3-0 1-1 1-1 1-2 2-0 2-0 ––––

Risultati della Premier League 2019-2020 sul sito ufficiale.[173]

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata
9 ago. Liverpool-Norwich City 4-1
10 ago. West Ham Utd-Manchester City 0-5
Bournemouth-Sheffield Utd 1-1
Burnley-Southampton 3-0
Crystal Palace-Everton 0-0
Tottenham-Aston Villa 3-1
Watford-Brighton 0-3
11 ago. Newcastle Utd-Arsenal 0-1
Leicester City-Wolverhampton 0-0
Manchester Utd-Chelsea 4-0
2ª giornata
17 ago. Arsenal-Burnley 2-1
Aston Villa-Bournemouth 1-2
Brighton-West Ham Utd 1-1
Southampton-Liverpool 1-2
Everton-Watford 1-0
Manchester City-Tottenham 2-2
Norwich City-Newcastle Utd 3-1
18 ago. Sheffield Utd-Crystal Palace 1-0
Chelsea-Leicester City 1-1
19 ago. Wolverhampton-Manchester Utd 1-1


3ª giornata
23 ago. Aston Villa-Everton 2-0
24 ago. Watford-West Ham Utd 1-3
Brighton-Southampton 0-2
Liverpool-Arsenal 3-1
Manchester Utd-Crystal Palace 1-2
Norwich City-Chelsea 2-3
Sheffield Utd-Leicester City 1-2
25 ago. Tottenham-Newcastle Utd 0-1
Bournemouth-Manchester City 1-3
Wolverhampton-Burnley 1-1
4ª giornata
31 ago. Southampton-Manchester Utd 1-1
Burnley-Liverpool 0-3
Chelsea-Sheffield Utd 2-2
Crystal Palace-Aston Villa 1-0
West Ham Utd-Norwich City 2-0
Leicester City-Bournemouth 3-1
Manchester City-Brighton 4-0
Newcastle Utd-Watford 1-1
1º set. Arsenal-Tottenham 2-2
Everton-Wolverhampton 3-2


5ª giornata
14 set. Tottenham-Crystal Palace 4-0
Wolverhampton-Chelsea 2-5
Brighton-Burnley 1-1
Liverpool-Newcastle Utd 3-1
Manchester Utd-Leicester City 1-0
Norwich City-Manchester City 3-2
Sheffield Utd-Southampton 0-1
15 set. Bournemouth-Everton 3-1
Watford-Arsenal 2-2
16 set. Aston Villa-West Ham Utd 0-0
6ª giornata
20 set. Southampton-Bournemouth 1-3
21 set. Burnley-Norwich City 2-0
Newcastle Utd-Brighton 0-0
Manchester City-Watford 8-0
Everton-Sheffield Utd 0-2
Leicester City-Tottenham 2-1
22 set. West Ham Utd-Manchester Utd 2-0
Chelsea-Liverpool 1-2
Arsenal-Aston Villa 3-2
Crystal Palace-Wolverhampton 1-1


7ª giornata
28 set. Bournemouth-West Ham Utd 2-2
Aston Villa-Burnley 2-2
Chelsea-Brighton 2-0
Crystal Palace-Norwich City 2-0
Everton-Manchester City 1-3
Wolverhampton-Watford 2-0
Tottenham-Southampton 2-1
Sheffield Utd-Liverpool 0-1
29 set. Manchester Utd-Arsenal 1-1
30 set. Leicester City-Newcastle Utd 5-0
8ª giornata
5 ott. Norwich City-Aston Villa 1-5
Brighton-Tottenham 3-0
Burnley-Everton 1-0
Liverpool-Leicester City 2-1
Watford-Sheffield Utd 0-0
West Ham Utd-Crystal Palace 1-2
6 ott. Arsenal-Bournemouth 1-0
Manchester City-Wolverhampton 0-2
Southampton-Chelsea 1-4
Newcastle Utd-Manchester Utd 1-0


9ª giornata
19 ott. Bournemouth-Norwich City 0-0
Aston Villa-Brighton 2-1
Chelsea-Newcastle Utd 1-0
Crystal Palace-Manchester City 0-2
Everton-West Ham Utd 2-0
Leicester City-Burnley 2-1
Tottenham-Watford 1-1
Wolverhampton-Southampton 1-1
20 ott. Manchester Utd-Liverpool 1-1
21 ott. Sheffield Utd-Arsenal 1-0
10ª giornata
25 ott. Southampton-Leicester City 0-9
26 ott. Brighton-Everton 3-2
Burnley-Chelsea 2-4
West Ham Utd-Sheffield Utd 1-1
Manchester City-Aston Villa 3-0
Watford-Bournemouth 0-0
27 ott. Newcastle Utd-Wolverhampton 1-1
Arsenal-Crystal Palace 2-2
Norwich City-Manchester Utd 1-3
Liverpool-Tottenham 2-1


11ª giornata
2 nov. Bournemouth-Manchester Utd 1-0
Arsenal-Wolverhampton 1-1
Aston Villa-Liverpool 1-2
Brighton-Norwich City 2-0
Watford-Chelsea 1-2
West Ham Utd-Newcastle Utd 2-3
Manchester City-Southampton 2-1
Sheffield Utd-Burnley 3-0
3 nov. Crystal Palace-Leicester City 0-2
Everton-Tottenham 1-1
12ª giornata
8 nov. Norwich City-Watford 0-2
9 nov. Burnley-West Ham Utd 3-0
Leicester City-Arsenal 2-0
Tottenham-Sheffield Utd 1-1
Southampton-Everton 1-2
Newcastle Utd-Bournemouth 2-1
Chelsea-Crystal Palace 2-0
10 nov. Manchester Utd-Brighton 3-1
Liverpool-Manchester City 3-1
Wolverhampton-Aston Villa 2-1


13ª giornata
23 nov. Bournemouth-Wolverhampton 1-2
Arsenal-Southampton 2-2
West Ham Utd-Tottenham 2-3
Brighton-Leicester City 0-2
Crystal Palace-Liverpool 1-2
Everton-Norwich City 0-2
Manchester City-Chelsea 2-1
Watford-Burnley 0-3
24 nov. Sheffield Utd-Manchester Utd 3-3
25 nov. Aston Villa-Newcastle Utd 2-0
14ª giornata
30 nov. Burnley-Crystal Palace 0-2
Chelsea-West Ham Utd 0-1
Southampton-Watford 2-1
Liverpool-Brighton 2-1
Tottenham-Bournemouth 3-2
Newcastle Utd-Manchester City 2-2
1º dic. Norwich City-Arsenal 2-2
Leicester City-Everton 2-1
Manchester Utd-Aston Villa 2-2
Wolverhampton-Sheffield Utd 1-1


15ª giornata
3 dic. Burnley-Manchester City 1-4
Crystal Palace-Bournemouth 1-0
4 dic. Southampton-Norwich City 2-1
Leicester City-Watford 2-0
Wolverhampton-West Ham Utd 2-0
Manchester Utd-Tottenham 2-1
Liverpool-Everton 5-2
Chelsea-Aston Villa 2-1
5 dic. Sheffield Utd-Newcastle Utd 0-2
Arsenal-Brighton 1-2
16ª giornata
7 dic. Everton-Chelsea 3-1
Tottenham-Burnley 5-0
Bournemouth-Liverpool 0-3
Watford-Crystal Palace 0-0
Manchester City-Manchester Utd 1-2
8 dic. Newcastle Utd-Southampton 2-1
Norwich City-Sheffield Utd 1-2
Aston Villa-Leicester City 1-4
Brighton-Wolverhampton 2-2
9 dic. West Ham Utd-Arsenal 1-3


17ª giornata
14 dic. Liverpool-Watford 2-0
Chelsea-Bournemouth 0-1
Burnley-Newcastle Utd 1-0
Leicester City-Norwich City 1-1
Sheffield Utd-Aston Villa 2-0
Southampton-West Ham Utd 0-1
15 dic. Manchester Utd-Everton 1-1
Wolverhampton-Tottenham 1-2
Arsenal-Manchester City 0-3
16 dic. Crystal Palace-Brighton 1-1
18ª giornata
21 dic. Everton-Arsenal 0-0
Aston Villa-Southampton 1-3
Bournemouth-Burnley 0-1
Brighton-Sheffield Utd 0-1
Norwich City-Wolverhampton 1-2
Newcastle Utd-Crystal Palace 1-0
Manchester City-Leicester City 3-1
22 dic. Watford-Manchester Utd 2-0
Tottenham-Chelsea 0-2
29 gen. West Ham Utd-Liverpool 0-2


19ª giornata
26 dic. Bournemouth-Arsenal 1-1
Aston Villa-Norwich City 1-0
Chelsea-Southampton 0-2
Crystal Palace-West Ham Utd 2-1
Everton-Burnley 1-0
Leicester City-Liverpool 0-4
Manchester Utd-Newcastle Utd 4-1
Sheffield Utd-Watford 1-1
Tottenham-Brighton 2-1
27 dic. Wolverhampton-Manchester City 3-2

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
20ª giornata
28 dic. Brighton-Bournemouth 2-0
Burnley-Manchester Utd 0-2
Newcastle Utd-Everton 1-2
Norwich City-Tottenham 2-2
Southampton-Crystal Palace 1-1
Watford-Aston Villa 3-0
West Ham Utd-Leicester City 1-2
29 dic. Arsenal-Chelsea 1-2
Liverpool-Wolverhampton 1-0
Manchester City-Sheffield Utd 2-0
21ª giornata
1º gen. Arsenal-Manchester Utd 2-0
Brighton-Chelsea 1-1
Burnley-Aston Villa 1-2
Manchester City-Everton 2-1
Newcastle Utd-Leicester City 0-3
Norwich City-Crystal Palace 1-1
Southampton-Tottenham 1-0
Watford-Wolverhampton 2-1
West Ham Utd-Bournemouth 4-0
2 gen. Liverpool-Sheffield Utd 2-0


22ª giornata
10 gen. Sheffield Utd-West Ham Utd 1-0
11 gen. Chelsea-Burnley 3-0
Crystal Palace-Arsenal 1-1
Everton-Brighton 1-0
Leicester City-Southampton 1-2
Manchester Utd-Norwich City 4-0
Tottenham-Liverpool 0-1
Wolverhampton-Newcastle Utd 1-1
12 gen. Bournemouth-Watford 0-3
Aston Villa-Manchester City 1-6
23ª giornata
18 gen. Arsenal-Sheffield Utd 1-1
Brighton-Aston Villa 1-1
Manchester City-Crystal Palace 2-2
Newcastle Utd-Chelsea 1-0
Norwich City-Bournemouth 1-0
Southampton-Wolverhampton 2-3
Watford-Tottenham 0-0
West Ham Utd-Everton 1-1
19 gen. Burnley-Leicester City 2-1
Liverpool-Manchester Utd 2-0


24ª giornata
21 gen. Bournemouth-Brighton 3-1
Sheffield Utd-Manchester City 0-1
Crystal Palace-Southampton 0-2
Everton-Newcastle Utd 2-2
Aston Villa-Watford 2-1
Chelsea-Arsenal 2-2
22 gen. Tottenham-Norwich City 2-1
Leicester City-West Ham Utd 4-1
Manchester Utd-Burnley 0-2
23 gen. Wolverhampton-Liverpool 1-2
25ª giornata
1º feb. Bournemouth-Aston Villa 2-1
Crystal Palace-Sheffield Utd 0-1
Leicester City-Chelsea 2-2
Liverpool-Southampton 4-0
Manchester Utd-Wolverhampton 0-0
Newcastle Utd-Norwich City 0-0
Watford-Everton 2-3
West Ham Utd-Brighton 3-3
2 feb. Burnley-Arsenal 0-0
Tottenham-Manchester City 2-0


26ª giornata
8 feb. Everton-Crystal Palace 3-1
Brighton-Watford 1-1
9 feb. Sheffield Utd-Bournemouth 2-1
14 feb. Wolverhampton-Leicester City 0-0
15 feb. Southampton-Burnley 1-2
Norwich City-Liverpool 0-1
16 feb. Arsenal-Newcastle Utd 4-0
Aston Villa-Tottenham 2-3
17 feb. Chelsea-Manchester Utd 0-2
19 feb. Manchester City-West Ham Utd 2-0
27ª giornata
22 feb. Southampton-Aston Villa 2-0
Burnley-Bournemouth 3-0
Chelsea-Tottenham 2-1
Crystal Palace-Newcastle Utd 1-0
Leicester City-Manchester City 0-1
Sheffield Utd-Brighton 1-1
23 feb. Arsenal-Everton 3-2
Wolverhampton-Norwich City 3-0
Manchester Utd-Watford 3-0
24 feb. Liverpool-West Ham Utd 3-2


28ª giornata
28 feb. Norwich City-Leicester City 1-0
29 feb. Bournemouth-Chelsea 2-2
Brighton-Crystal Palace 0-1
West Ham Utd-Southampton 3-1
Watford-Liverpool 3-0
Newcastle Utd-Burnley 0-0
1º mar. Tottenham-Wolverhampton 2-3
Everton-Manchester Utd 1-1
17 giu. Aston Villa-Sheffield Utd 0-0
Manchester City-Arsenal 3-0
29ª giornata
7 mar. Arsenal-West Ham Utd 1-0
Burnley-Tottenham 1-1
Crystal Palace-Watford 1-0
Liverpool-Bournemouth 2-1
Sheffield Utd-Norwich City 1-0
Southampton-Newcastle Utd 0-1
Wolverhampton-Brighton 0-0
8 mar. Chelsea-Everton 4-0
Manchester Utd-Manchester City 2-0
9 mar. Leicester City-Aston Villa 4-0


30ª giornata
20 giu. Bournemouth-Crystal Palace 0-2
21 giu. Aston Villa-Chelsea 1-2
20 giu. Brighton-Arsenal 2-1
21 giu. Everton-Liverpool 0-0
22 giu. Manchester City-Burnley 5-0
21 giu. Newcastle Utd-Sheffield Utd 3-0
19 giu. Norwich City-Southampton 0-3
Tottenham-Manchester Utd 1-1
20 giu. Watford-Leicester City 1-1
20 giu. West Ham Utd-Wolverhampton 0-2
31ª giornata
25 giu. Burnley-Watford 1-0
Chelsea-Manchester City 2-1
23 giu. Leicester City-Brighton 0-0
24 giu. Liverpool-Crystal Palace 4-0
Manchester Utd-Sheffield Utd 3-0
Newcastle Utd-Aston Villa 1-1
Norwich City-Everton 0-1
25 giu. Southampton-Arsenal 0-2
23 giu. Tottenham-West Ham Utd 2-0
24 giu. Wolverhampton-Bournemouth 1-0


32ª giornata
1° lug. Bournemouth-Newcastle Utd 1-4
Arsenal-Norwich City 4-0
27 giu. Aston Villa-Wolverhampton 0-1
30 giu. Brighton-Manchester Utd 0-3
29 giu. Crystal Palace-Burnley 0-1
1° lug. Everton-Leicester City 2-1
2 lug. Manchester City-Liverpool 4-0
Sheffield Utd-Tottenham 3-1
28 giu. Watford-Southampton 1-3
1° lug. West Ham Utd-Chelsea 3-2
33ª giornata
5 lug. Burnley-Sheffield Utd 1-1
4 lug. Chelsea-Watford 3-0
4 lug. Leicester City-Crystal Palace 3-0
5 lug. Liverpool-Aston Villa 2-0
4 lug. Manchester Utd-Bournemouth 5-2
5 lug. Newcastle Utd-West Ham Utd 2-2
4 lug. Norwich City-Brighton 0-1
5 lug. Southampton-Manchester City 1-0
6 lug. Tottenham-Everton 1-0
5 lug. Wolverhampton-Arsenal 0-2


34ª giornata
9 lug. Bournemouth-Tottenham 0-0
7 lug. Arsenal-Leicester City 1-1
9 lug. Aston Villa-Manchester Utd 0-3
8 lug. Brighton-Liverpool 1-3
7 lug. Crystal Palace-Chelsea 2-3
9 lug. Everton-Southampton 1-1
8 lug. Manchester City-Newcastle Utd 5-0
Sheffield Utd-Wolverhampton 1-0
7 lug. Watford-Norwich City 2-1
8 lug. West Ham Utd-Burnley 0-1
35ª giornata
12 lug. Bournemouth-Leicester City 4-1
Aston Villa-Crystal Palace 2-0
11 lug. Brighton-Manchester City 0-5
Liverpool-Burnley 1-1
13 lug. Manchester Utd-Southampton 2-2
11 lug. Norwich City-West Ham Utd 0-4
Sheffield Utd-Chelsea 3-0
12 lug. Tottenham-Arsenal 2-1
11 lug. Watford-Newcastle Utd 2-1
12 lug. Wolverhampton-Everton 3-0


36ª giornata
15 lug. Arsenal-Liverpool 2-1
Burnley-Wolverhampton 1-1
14 lug. Chelsea-Norwich City 1-0
16 lug. Crystal Palace-Manchester Utd 0-2
Everton-Aston Villa 1-1
Leicester City-Sheffield Utd 2-0
14 lug. Manchester City-Bournemouth 2-1
Newcastle Utd-Tottenham 1-3
16 lug. Southampton-Brighton 1-1
17 lug. West Ham Utd-Watford 3-1
37ª giornata
19 lug. Bournemouth-Southampton 0-2
21 lug. Aston Villa-Arsenal 1-0
20 lug. Brighton-Newcastle Utd 0-0
22 lug. Liverpool-Chelsea 5-3
Manchester Utd-West Ham Utd 1-1
18 lug. Norwich City-Burnley 0-2
20 lug. Sheffield Utd-Everton 0-1
19 lug. Tottenham-Leicester City 3-0
21 lug. Watford-Manchester City 0-4
20 lug. Wolverhampton-Crystal Palace 2-0


38ª giornata
26 lug. Arsenal-Watford 3-2
Burnley-Brighton 1-2
Chelsea-Wolverhampton 2-0
Crystal Palace-Tottenham 1-1
Everton-Bournemouth 1-3
Leicester City-Manchester Utd 0-2
Manchester City-Norwich City 5-0
Newcastle Utd-Liverpool 1-3
Southampton-Sheffield Utd 3-1
West Ham Utd-Aston Villa 1-1

Capoliste solitarie

[modifica | modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Liverpool
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

[modifica | modifica wikitesto]
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Arsenal 3 6 6 7 8 11 12 15 15 16 17 17 18 19 19 22 22 23 24 24 27 28 29 30 31 34 37 37 40 40 43 46 49 50 50 53 53 56
Aston Villa 0 0 3 3 4 4 5 8 11 11 11 11 14 15 15 15 15 15 18 18 21 21 22 25 25 25 25 25* 25 26* 27 27 27 27 30 31 34 35
Bournemouth 1 4 4 4 7 10 11 11 13 13 16 16 16 16 16 16 19 19 20 20 20 20 20 23 26 26 26 27 27 27 27 27 27 28 31 31 31 34
Brighton 3 4 4 4 5 6 6 9 9 12 15 15 15 15 18 19 20 20 20 23 24 24 25 25 26 27 28 28 29 32 33 33 36 36 36 37 38 41
Burnley 3 3 4 4 5 8 9 12 12 12 12 15 18 18 18 18 21 24 24 24 24 24 27 30 31 34 37 38 39 39 42 45 46 49 50 51 54 54
Chelsea 0 1 4 5 8 8 11 14 17 20 23 26 26 26 29 29 29 32 32 35 36 39 39 40 41 41 44 45 48 51 54 54 57 60 60 63 63 66
Crystal Palace 1 1 4 7 7 8 11 14 14 15 15 15 15 18 21 22 23 23 26 27 28 29 30 30 30 30 33 36 39 42 42 42 42 42 42 42 42 43
Everton 1 4 4 7 7 7 7 7 10 10 11 14 14 14 14 17 18 19 22 25 25 28 29 30 33 36 36 37 37 38 41 44 44 45 45 46 49 49
Leicester City 1 2 5 8 8 11 14 14 17 20 23 26 29 32 35 38 39 39 39 42 45 45 45 48 49 50 50 50 53 54 55 55 58 59 59 62 62 62
Liverpool 3 6 9 12 15 18 21 24 25 28 31 34 37 40 43 46 49 49* 52 55 58 61 64 67 73* 76 79 79 82 83 86 86 89 92 93 93 96 99
Manchester City 3 4 7 10 10 13 16 16 19 22 25 25 28 29 32 32 35 38 38 41 44 47 48 51 51 54 57 57* 57 63* 63 66 66 69 72 75 78 81
Manchester Utd 3 4 4 5 8 8 9 9 10 13 13 16 17 18 21 24 25 25 28 31 31 34 34 34 35 38 41 42 45 46 49 52 55 58 59 62 63 66
Newcastle Utd 0 0 3 4 4 5 5 8 8 9 12 15 15 16 19 22 22 25 25 25 25 26 29 30 31 31 31 32 35 38 39 42 43 43 43 43 44 44
Norwich City 0 3 3 3 6 6 6 6 7 7 7 7 10 11 11 11 12 12 12 13 14 14 17 17 18 18 18 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21
Sheffield Utd 1 4 4 5 5 8 8 9 12 13 16 17 18 19 19 22 25 28 29 29 29 32 33 33 36 39 40 40* 43 44* 44 47 48 51 54 54 54 54
Southampton 0 0 3 4 7 7 7 7 8 8 8 8 9 12 15 15 15 18 21 22 25 28 28 31 31 31 34 34 34 37 37 40 43 44 45 46 49 52
Tottenham 3 4 4 5 8 8 11 11 12 12 13 14 17 20 20 23 26 26 29 30 30 30 31 34 37 40 40 40 41 42 45 45 48 49 52 55 58 59
Watford 0 0 0 1 2 2 2 3 4 5 5 8 8 8 8 9 9 12 13 16 19 22 23 23 23 24 24 27 27 28 28 28 28 31 34 34 34 34
West Ham Utd 0 1 4 7 8 11 12 12 12 13 13 13 13 16 16 16 19 19 19 19 22 22 23 23 24 24 24 27 27 27 27 30 31 31 34 37 38 39
Wolverhampton 1 2 3 3 3 4 7 10 11 12 13 16 19 20 23 24 24 27 30 30 30 31 34 34 35 36 39 42 43 46 49 52 52 52 55 56 59 59

Primati stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Liverpool (32).
  • Minor numero di vittorie: Norwich (5).
  • Maggior numero di pareggi: Arsenal, Brighton e Wolverhampton (14).
  • Minor numero di pareggi: Liverpool e Manchester City (3).
  • Maggior numero di sconfitte: Norwich (27).
  • Minor numero di sconfitte: Liverpool (3).
  • Miglior attacco: Manchester City (102 gol fatti).
  • Peggior attacco: Norwich (26 gol fatti).
  • Miglior difesa: Liverpool (33 gol subìti).
  • Peggior difesa: Norwich City (75 gol subìti).
  • Miglior differenza reti: Manchester City (+67).
  • Peggior differenza reti: Norwich (-49).
  • Miglior serie positiva: Liverpool (27 risultati utili).
  • Peggior serie negativa: Burnley, Norwich e Watford (3 sconfitte).

Partite

  • Partita con più gol: Southampton-Leicester 0-9 (9 gol), 25 ottobre 2019
  • Maggiore scarto di gol: Southampton-Leicester 0-9 (9 gol), 25 ottobre 2019

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[174][175]

Gol Rigori Giocatore Squadra
23 4 Inghilterra (bandiera) Jamie Vardy Leicester City
22 2 Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang Arsenal
22 1 Inghilterra (bandiera) Danny Ings Southampton
20 Inghilterra (bandiera) Raheem Sterling Manchester City
19 3 Egitto (bandiera) Mohamed Salah Liverpool
18 2 Inghilterra (bandiera) Harry Kane Tottenham
18 Senegal (bandiera) Sadio Mané Liverpool
17 4 Messico (bandiera) Raúl Jiménez Wolverhampton
17 Francia (bandiera) Anthony Martial Manchester United
17 6 Inghilterra (bandiera) Marcus Rashford Manchester United
16 2 Argentina (bandiera) Sergio Agüero Manchester City
15 Inghilterra (bandiera) Tammy Abraham Chelsea
14 Brasile (bandiera) Gabriel Jesus Manchester City
14 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Wood Burnley
  1. ^ (EN) England and De Bruyne crowned PFA Players' Player of the Year, su thepfa.com, 8 settembre 2020.
  2. ^ a b (EN) Vardy claims Golden Boot award for first time, su premierleague.com, 27 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Ederson keeps out Norwich to win Golden Glove, su premierleague.com, 27 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Liverpool FC: Premier League champions 2019-20, su liverpoolfc.com, 25 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Rodri joins Man City: Atletico Madrid midfielder signs for club-record €70m | Goal.com, su www.goal.com, 4 luglio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  6. ^ City complete Rodri deal, su mancity.com.
  7. ^ Manchester City re-sign Angelino, su mancity.com.
  8. ^ (EN) juvefcdotcom, OFFICIAL: Joao Cancelo joins Manchester City, su Juvefc.com, 8 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2024.
  9. ^ Sky Sport, Danilo-Cancelo: è fatta per lo scambio Juve-City, su sport.sky.it, 5 agosto 2019. URL consultato il 28 agosto 2024.
  10. ^ (EN) MCFCEditorial, Vincent Kompany leaves Manchester City, su MCFC. URL consultato il 28 marzo 2025.
  11. ^ Kompany dice addio al City: torna all'Anderlecht, su corrieredellosport.it, 19 maggio 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Andy Hunter, Fabian Delph moves to Everton from Manchester City for £8.5m, in The Guardian, 15 luglio 2019. URL consultato il 29 agosto 2024.
  13. ^ Aston Villa sign Douglas Luiz from Manchester City, su skysports.com.
  14. ^ Mangala joins Valencia, su mancity.com.
  15. ^ Champions: Tottenham-Liverpool 0-2, Salah e Origi regalano la sesta coppa ai Reds, su la Repubblica, 1º giugno 2019. URL consultato il 24 marzo 2025.
  16. ^ Liverpool FC confirm signing of Harvey Elliott, su Liverpool FC, 28 luglio 2019. URL consultato il 24 marzo 2025.
  17. ^ Liverpool FC complete signing of goalkeeper Adrian, su Liverpool FC, 5 agosto 2019. URL consultato il 24 marzo 2025.
  18. ^ (EN) Simon Mignolet: Liverpool goalkeeper signs for Club Bruges, in BBC Sport, 4 agosto 2019. URL consultato il 24 marzo 2025.
  19. ^ (EN) Maurizio Sarri is leaving Chelsea, su www.chelseafc.com. URL consultato il 26 marzo 2025.
  20. ^ Sarri in trionfo, il Chelsea vince l’Europa League. Le reazioni della stampa estera, su corrieredellosport.it, 30 maggio 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  21. ^ Lampard-Chelsea, ora è ufficiale: Frank torna a casa dopo 5 anni, su La Gazzetta dello Sport, 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  22. ^ (EN) Championship play-off final: Aston Villa 2-1 Derby County, in BBC Sport, 24 maggio 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  23. ^ Stangata Fifa al Chelsea, mercato bloccato per 2 sessioni, su la Repubblica, 22 febbraio 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  24. ^ (EN) Eden Hazard sends message to Chelsea fans, su www.chelseafc.com. URL consultato il 26 marzo 2025.
  25. ^ Sky Sport, Hazard al Real, ora è ufficiale: affare da 100 mln, su sport.sky.it, 7 giugno 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  26. ^ (EN) David Luiz departs, su www.chelseafc.com. URL consultato il 26 marzo 2025.
  27. ^ Sky Sport, Arsenal, ufficiale l'acquisto di David Luiz, su sport.sky.it, 8 agosto 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  28. ^ (EN) Farewell to Gary Cahill, a winner and a legend, su www.chelseafc.com. URL consultato il 26 marzo 2025.
  29. ^ Gary Cahill si accasa al Crystal Palace: era stato fatto fuori da Sarri al Chelsea | Goal.com Italia, su www.goal.com, 5 agosto 2019. URL consultato il 26 marzo 2025.
  30. ^ (EN) Tottenham transfer news: Spurs sign Tanguy Ndombele for record €60 million from Lyon | Goal.com, su www.goal.com, 2 luglio 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  31. ^ (EN) Fabrizio Romano e Ed Aarons, Tottenham agree £55m fee with Real Betis for Giovani Lo Celso, in The Guardian, 7 agosto 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  32. ^ (EN) Tottenham sign winger Ryan Sessegnon for £25m and midfielder Giovani lo Celso on loan, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  33. ^ (EN) Kieran Trippier opens up on why he left Spurs for Atlético Madrid, su OneFootball, 28 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  34. ^ Trippier all’Atletico Madrid per 25 milioni, Ceballos all'Arsenal, su La Gazzetta dello Sport, 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  35. ^ (EN) Vincent Janssen: Striker leaves Tottenham to join Monterrey, in BBC Sport, 23 luglio 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  36. ^ (EN) FourFourTwo Staff published, Nkoudou leaves Spurs for Besiktas, su fourfourtwo.com, 22 agosto 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  37. ^ Llorente al Napoli, è ufficiale: nuovo attaccante per Ancelotti | Goal.com Italia, su www.goal.com, 2 settembre 2019. URL consultato il 28 marzo 2025.
  38. ^ Maguire ufficiale al Manchester United, è il difensore più caro di sempre, su la Repubblica, 5 agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  39. ^ (EN) Arsenal sign Pepe in club-record deal, su www.premierleague.com. URL consultato il 1º aprile 2025.
  40. ^ (EN) Arsenal sign Brazilian forward Martinelli, su OneFootball, 1º aprile 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
  41. ^ (EN) Nicolas Pepe: Arsenal sign Lille winger for club record fee, in BBC Sport, 1º agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  42. ^ (EN) Gabriel Martinelli signs for Arsenal: Gunners complete £6m deal for Brazilian teenager | Goal.com, su www.goal.com, 2 luglio 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  43. ^ (EN) Arsenal sign William Saliba from Saint-Etienne on long-term deal, in Sky Sports. URL consultato il 1º aprile 2025.
  44. ^ (FR) @ASSEofficiel, William Saliba signs with Arsenal but remains one of the Verts!, su ASSE.fr. URL consultato il 1º aprile 2025.
  45. ^ (EN) Kieran Tierney: Celtic defender completes £25m Arsenal move, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  46. ^ (EN) Sonny Cohen, Arsenal sign Madrid’s Ceballos on loan and £27m St Etienne defender Saliba, in The Guardian, 25 luglio 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  47. ^ Arsenal, Cech annuncia il ritiro a fine stagione: "Ho vinto tutto in Premier", su la Repubblica, 15 gennaio 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  48. ^ (EN) Petr Cech: Arsenal keeper to retire at end of season, in BBC Sport, 15 gennaio 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  49. ^ (EN) Nick Ames, Laurent Koscielny leaves Arsenal to join Bordeaux and does so with parting shot, in The Guardian, 6 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  50. ^ (EN) Arsenal transfer news: Nacho Monreal agrees two-year deal with Real Sociedad | Goal.com, su www.goal.com, 31 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  51. ^ (EN) @AAllenSport, Confirmed: Jenkinson leaves for Nottingham Forest, su Arseblog News - the Arsenal news site, 7 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  52. ^ (EN) Henrikh Mkhitaryan leaves Arsenal for Roma on season-long loan, su Sky Sports. URL consultato il 1º aprile 2025.
  53. ^ Mkhitaryan alla Roma, accordo raggiunto: concluse le visite mediche | Goal.com Italia, su www.goal.com, 2 settembre 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  54. ^ (EN) Alex Iwobi: Everton sign Arsenal forward in five-year deal worth up to £34m, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  55. ^ Sky Sport, Ramsey alla Juve, è ufficiale. E che stipendio!, su sport.sky.it, 11 febbraio 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  56. ^ (EN) Arsenal transfer news: Stephan Lichtsteiner confirms Gunners departure | Goal.com, su www.goal.com, 3 giugno 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  57. ^ Lichtsteiner all'Augusta: è ufficiale, su corrieredellosport.it, 19 agosto 2019. URL consultato il 1º aprile 2025.
  58. ^ (EN) Harry Maguire: Man Utd sign Leicester defender for world record £80m, in BBC Sport, 5 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  59. ^ (EN) Aaron Wan-Bissaka: Man Utd sign Crystal Palace defender in £50m deal, in BBC Sport, 28 giugno 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  60. ^ Sky Sport, Maguire allo United, è il difensore più pagato, su sport.sky.it, 2 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  61. ^ (EN) Man Utd: Daniel James completes £15m move from Swansea, in BBC Sport, 12 giugno 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  62. ^ (EN) Romelu Lukaku leaves Manchester United with his Premier League legacy intact, in Sky Sports. URL consultato il 2 aprile 2025.
  63. ^ Colpo Inter, preso Lukaku: ecco le cifre dell'accordo. Oggi le visite mediche, su La Gazzetta dello Sport, 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  64. ^ (EN) Press Association, Ander Herrera confirms decision to leave Manchester United, in The Guardian, 11 maggio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  65. ^ (EN) Matteo Darmian leaves United, su www.manutd.com. URL consultato il 26 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2025).
  66. ^ Antonio Valencia says his farewells at Old Trafford, su manutd.com.
  67. ^ (EN) Ander Herrera signs for Paris Saint-Germain until 2024, su EN.PSG.FR, 4 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  68. ^ (EN) MATTEO DARMIAN AL PARMA, su www.legaseriea.it. URL consultato il 26 aprile 2025.
  69. ^ (EN) Manchester United transfer news: Former Red Devils captain Valencia signs for LDU Quito | Goal.com, su www.goal.com, 28 giugno 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  70. ^ (EN) Neto and Jordao sign | Gallery | Men's First-Team | News, su Wolverhampton Wanderers FC. URL consultato il 2 aprile 2025.
  71. ^ Milan, Cutrone ai saluti: firmerà con il Wolverhampton, su la Repubblica, 27 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  72. ^ (EN) Jiménez becomes permanent Wolves player | Men's First-Team | News, su Wolverhampton Wanderers FC. URL consultato il 2 aprile 2025.
  73. ^ (EN) Jean-Philippe Gbamin: Everton sign Mainz midfielder for £25m in five-year deal, in BBC Sport, 2 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  74. ^ Filippo Bonsignore, Juventus, Kean passa all’Everton per 40 milioni, su Corriere della Sera, 30 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  75. ^ (EN) Everton transfers: Djibril Sidibe signs from Monaco, in BBC Sport, 7 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  76. ^ (EN) Phil Jagielka: Everton captain to leave club after 12 years, in BBC Sport, 4 giugno 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  77. ^ (EN) Phil Jagielka: Sheffield United re-sign defender after 12 years at Everton, in BBC Sport, 4 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  78. ^ (EN) City complete Williams signing, su Bristol City FC, 23 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  79. ^ (EN) Guardian sport, Idrissa Gueye seals £29m move from Everton to PSG, in The Guardian, 30 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  80. ^ (EN) Idrissa Gueye signs for Paris Saint-Germain until 2023, su EN.PSG.FR, 30 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  81. ^ (EN) Ademola Lookman: Everton sell winger to RB Leipzig for £22.5m, in BBC Sport, 16 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  82. ^ (EN) Kevin Mirallas leaves Everton to join Royal Antwerp, in BBC Sport, 30 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  83. ^ (EN) Ademola Lookman completes move to RB Leipzig from Everton, su Sky Sports. URL consultato il 2 aprile 2025.
  84. ^ Alec Fenn, Everton forward Kevin Mirallas joins Royal Antwerp, su Mail Online, 30 agosto 2019. URL consultato il 2 aprile 2025.
  85. ^ Laurie Whitwell, Danny Simpson on leaving Leicester and tragedy at the King Power, su Mail Online, 19 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  86. ^ (EN) Former Leicester forward Shinji Okazaki joins Malaga on one-year deal, in BBC Sport, 30 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  87. ^ (EN) Leicester City sign Luton defender Justin, su www.premierleague.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  88. ^ (EN) Ayoze Perez: Leicester City sign Newcastle striker for £30m, in BBC Sport, 4 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  89. ^ (EN) Dennis Praet: Leicester City sign Sampdoria midfielder, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  90. ^ Calciomercato Sampdoria, Praet ufficiale al Leicester: 20 milioni ai blucerchiati | Goal.com Italia, su www.goal.com, 8 agosto 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  91. ^ (EN) West Ham United to sign experienced goalkeeper Roberto | West Ham United F.C., su www.whufc.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  92. ^ (EN) West Ham United sign Spain playmaker Pablo Fornals | West Ham United F.C., su www.whufc.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  93. ^ (EN) Sebastien Haller: West Ham sign Eintracht Frankfurt striker for club record £45m, in BBC Sport, 17 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  94. ^ (EN) Alex Murray, West Ham midfielder leaves club to join Bundesliga outfit, su Read West Ham, 3 giugno 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  95. ^ (EN) Pedro Obiang: West Ham midfielder joins Serie A side Sassuolo, in BBC Sport, 24 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  96. ^ (EN) Lucas Perez returns to Spain with Alaves | West Ham United F.C., su www.whufc.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  97. ^ (EN) Marko Arnautovic: West Ham forward completes Shanghai SIPG move, in BBC Sport, 4 luglio 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  98. ^ (EN) Javier Hernandez: Sevilla sign West Ham striker on three-year deal, in BBC Sport, 1º settembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  99. ^ (EN) Watford sign winger Sarr in club-record deal, su www.premierleague.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  100. ^ (EN) Simon Burnton, Danny Welbeck joins Watford on a free transfer, in The Guardian, 7 agosto 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  101. ^ (EN) Watford sign central defender Dawson, su www.premierleague.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  102. ^ (EN) Britos enjoying retirement after fall out with Gracia, su Watford Observer, 19 novembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2025.
  103. ^ (EN) James McCarthy joins Crystal Palace - News, su Crystal Palace F.C., 7 agosto 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  104. ^ (EN) Jordan Ayew: Crystal Palace sign Swansea forward for £2.5m, in BBC Sport, 25 luglio 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  105. ^ (EN) Steve Bruce: Newcastle United appoint ex-Sheffield Wednesday manager, in BBC Sport, 17 luglio 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  106. ^ (EN) Benitez to leave Newcastle United, su www.premierleague.com. URL consultato il 17 aprile 2025.
  107. ^ (EN) Alavés sign Joselu from Newcastle - new manager short of attacking options, su www.transfermarkt.co.uk. URL consultato il 17 aprile 2025.
  108. ^ (EN) Newcastle midfielder Mohamed Diame to leave as Magpies announce departures, in BBC Sport, 5 giugno 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  109. ^ (EN) Joelinton: Newcastle sign Brazilian striker from Hoffenheim, in BBC Sport, 23 luglio 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  110. ^ (EN) Allan Saint-Maximin: Newcastle sign French winger from Nice for £16.5m, in BBC Sport, 2 agosto 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  111. ^ (EN) Magpies complete Carroll signing - Newcastle United, su www.newcastleunited.com. URL consultato il 17 aprile 2025.
  112. ^ (EN) Emil Krafth: Newcastle sign Sweden defender from Amiens on four-year deal, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 17 aprile 2025.
  113. ^ (EN) Lloyd Kelly: Bournemouth sign Bristol City defender for £13m, in BBC Sport, 18 maggio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  114. ^ (EN) Jack Stacey: Bournemouth sign defender from Luton, in BBC Sport, 7 luglio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  115. ^ (EN) Guardian sport, Transfer roundup: Bournemouth sign Huddersfield’s Philip Billing for £15m, in The Guardian, 29 luglio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  116. ^ (EN) Arnaut Danjuma: Bournemouth sign Dutch winger for £13.7m from Club Bruges, in BBC Sport, 1º agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  117. ^ (EN) Burnley complete Peacock-Farrell signing, su www.premierleague.com. URL consultato il 18 aprile 2025.
  118. ^ (EN) First summer signing - Burnley sign left-back Pieters from Stoke City, su www.transfermarkt.co.uk. URL consultato il 18 aprile 2025.
  119. ^ Stoke City FC, Ward Becomes Latest New Arrival, su Stoke City FC, 26 giugno 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  120. ^ (EN) Danny Drinkwater: Burnley sign Chelsea midfielder on loan until January, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  121. ^ (EN) Jay Rodriguez: Burnley re-sign West Brom striker on two-year deal, in BBC Sport, 9 luglio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  122. ^ (EN) Former England forward Rodriguez re-signs for Burnley, su FOX Sports. URL consultato il 18 aprile 2025.
  123. ^ (EN) Peter Crouch retires: Ex-England, Liverpool, Tottenham & Burnley striker ends playing career, in BBC Sport, 12 luglio 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  124. ^ (EN) Steven Defour: Burnley midfielder's contract cancelled 'for personal reasons', in BBC Sport, 31 agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  125. ^ (EN) Steven Defour: Ex-Burnley midfielder joins Royal Antwerp, in BBC Sport, 3 settembre 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  126. ^ (EN) Charlie Austin: West Bromwich Albion sign Southampton striker for £4m on two-year deal, in BBC Sport, 8 agosto 2019. URL consultato il 18 aprile 2025.
  127. ^ Clasie leaves Southampton permanently to join AZ, su besoccer.com.
  128. ^ (EN) Che Adams: Southampton sign Birmingham forward, in BBC Sport, 1º luglio 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  129. ^ (EN) Moussa Djenepo: Southampton to sign Mali winger from Standard Liege, in BBC Sport, 13 giugno 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  130. ^ (EN) Graham Potter appointed new Brighton manager after leaving Swansea, in BBC Sport, 20 maggio 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  131. ^ (EN) Brighton sign Adam Webster from Bristol City in club record £20m deal, in BBC Sport, 3 agosto 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  132. ^ (EN) Leandro Trossard: Brighton sign Genk midfielder, in BBC Sport, 25 giugno 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  133. ^ (EN) Neal Maupay: Brighton sign Brentford forward for £16m, in BBC Sport, 5 agosto 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  134. ^ (EN) Bruno retires, su Brighton and Hove News, 10 maggio 2019. URL consultato il 19 aprile 2025.
  135. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 19 aprile 2025.
  136. ^ (EN) Ezri Konsa: Aston Villa sign Brentford defender in £12m deal, in BBC Sport, 11 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  137. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 24 aprile 2025.
  138. ^ (EN) Targett joins Aston Villa from Saints, su www.premierleague.com. URL consultato il 24 aprile 2025.
  139. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 24 aprile 2025.
  140. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 24 aprile 2025.
  141. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 24 aprile 2025.
  142. ^ (EN) Jota: Aston Villa sign Birmingham forward as Gary Gardner goes in opposite direction, in BBC Sport, 5 giugno 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  143. ^ Aston Villa Football Club, Aston Villa Football Club | The official club website, su Aston Villa Football Club. URL consultato il 24 aprile 2025.
  144. ^ (EN) Aston Villa sign Wesley from Club Bruges for club record fee, in BBC Sport, 13 giugno 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  145. ^ (EN) Sam Byram joins Norwich City on four-year deal, su Norwich City. URL consultato il 24 aprile 2025.
  146. ^ (EN) Swiss international Josip Drmic signs for Norwich City, su Norwich City. URL consultato il 24 aprile 2025.
  147. ^ Sheffield United FC, Sheffield United FC, su Sheffield United FC. URL consultato il 24 aprile 2025.
  148. ^ Sheffield United FC, Sheffield United FC, su Sheffield United FC. URL consultato il 24 aprile 2025.
  149. ^ (EN) Ravel Morrison signs one-year deal at Sheffield United, in BBC Sport, 16 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  150. ^ (EN) Luke Freeman: Sheffield United sign QPR midfielder in club record deal, in BBC Sport, 3 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  151. ^ (EN) Sheffield United break transfer record as Callum Robinson signs, in BBC Sport, 12 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  152. ^ (EN) Lys Mousset: Sheffield United sign Bournemouth striker for club record £10m, in BBC Sport, 21 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  153. ^ (EN) Oli McBurnie: Sheffield United sign Swansea striker for club record £20m, in BBC Sport, 2 agosto 2019. URL consultato il 24 aprile 2025.
  154. ^ Premier League, FA, EFL and WSL unite to postpone fixtures, su premierleague.com, 13 marzo 2020.
  155. ^ a b I verdetti della Premier League: Chelsea e United in Champions, retrocede il Watford, su goal.com, 26 luglio 2020.
  156. ^ E' finita la Premier! Liverpool stellare, 99 punti. Ma il City di Guardiola 2 anni fa fece meglio, su tuttomercatoweb.com, 26 luglio 2020.
  157. ^ (EN) Unai Emery leaves club, su arsenal.com. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  158. ^ (EN) Mikel Arteta joining as our new head coach, su arsenal.com. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  159. ^ (EN) Club Statement, su evertonfc.com. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  160. ^ (EN) Ancelotti Appointed Everton Manager, su evertonfc.com, 21 dicembre 2019.
  161. ^ (EN) Mauricio leaves Club, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 19 novembre 2019.
  162. ^ (EN) Jose Mourinho appointed new Head Coach, su tottenhamhotspur.com, 20 novembre 2019.
  163. ^ (EN) New Head Coach: Sánchez Flores Appointed, su watfordfc.com. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).
  164. ^ (EN) Club Statement: Quique Sánchez Flores, su watfordfc.com. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2019).
  165. ^ (EN) Official: Pearson Appointed New Head Coach, su watfordfc.com. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2019).
  166. ^ (EN) Club Statement: Nigel Pearson, su watfordfc.com. URL consultato il 22 luglio 2020.
  167. ^ (EN) West Ham United statement, su whufc.com. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  168. ^ (EN) David Moyes returns to West Ham United, su whufc.com. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  169. ^ (EN) Classifica della Premier League 2019-2020, su premierleague.com.
  170. ^ Escluso dall'UEFA dalle coppe europee per due stagioni per violazione delle norme del fair play finanziario e in seguito riammesso dal TAS; cfr. Decisione dell'Organo di Controllo Finanziario per Club sul Manchester City Football Club, su it.uefa.com, 14 febbraio 2020. Cfr. Decision in the arbitration procedure between Manchester City FC & UEFA (PDF), su tas-cas.org, 13 luglio 2020.
  171. ^ Qualificato al secondo turno preliminare della UEFA Europa League 2020-2021 in quanto la vincitrice della Football League Cup 2019-2020 (il Manchester City) è già qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2020-2021 tramite il campionato.
  172. ^ Ammesso alla fase a gironi della UEFA Europa League 2020-2021 in qualità di vincitore della FA Cup 2019-2020.
  173. ^ (EN) Risultati della Premier League 2019-2020, su premierleague.com.
  174. ^ (EN) Classifica marcatori, su premierleague.com.
  175. ^ (EN) Rigori segnati, su premierleague.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio