Portale:Africa Occidentale
L'Africa Occidentale è un'area con grandi differenze geografiche, di biodiversità e di culture. Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, con una sporgenza ad ovest, e questa parte sporgente può essere considerata l'Africa Occidentale.
In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Africa Occidentale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Africa.

Benin · Geografia; Storia
Burkina Faso · Geografia; Storia
Camerun · Geografia; Storia
Ciad · Geografia; Storia
Capo Verde · Geografia; Storia
Costa d'Avorio · Geografia; Storia
Gambia · Geografia; Storia
Ghana · Geografia; Storia
Guinea · Geografia; Storia
Guinea-Bissau · Geografia; Storia
Liberia · Geografia; Storia
Mali · Geografia; Storia
Mauritania · Geografia; Storia
Niger · Geografia; Storia
Nigeria · Geografia; Storia
Senegal · Geografia; Storia
Sierra Leone · Geografia; Storia
Togo · Geografia; Storia
- Idrografia:
- Mari: Golfo di Guinea
- Fiumi: Senegal, Niger, Fiume Volta, Benue, Logone, Chari
- Laghi: Lago Chad, Lago Volta
- Morfologia:
- Montagne: Monte Camerun, Monti Loma
- Pianure:

Capo Verde (in portoghese: Cabo Verde) è un arcipelago di nove isole di origine vulcanica, situato a non più di 500 km dalle coste senegalesi nell'Oceano Atlantico settentrionale, al largo dell'Africa Occidentale. Il patrimonio naturale di questo arcipelago - costituito da un alternarsi di spiagge bianche incontaminate, deserti e valli verdissime è stato solo di recente scoperto dagli operatori internazionali che hanno aperto le porte di Capo Verde al turismo. Leggi la voce...
Gli Stati e tutte le voci che li riguardano sono pochi e i pochi esistenti sono corti e spesso troncati o da wikificare, quindi la prima cosa da fare sarebbe completare e wikificare il più possibile le voci; ma anche crearne nuove (possibilmente non parziali)
Altre cose:
- Template {{Portale Africa Occidentale}}
- Voci "Geografia del..." e "Storia del..." della maggioranza degli Stati

La Costa d'Oro fu una colonia britannica. Divenuta indipendente nel marzo 1957, assunse il nome di Ghana.
Il nome deriva appunto dai ricchi giacimenti d'oro presenti nel paese, conosciuti e sfruttati dagli abitanti già in epoca precoloniale. Con l'espansione coloniale il nome passò a indicare l'intero territorio dell'attuale Ghana, interamente sottoposto al dominio britannico. Quando nel 1957 il paese ottenne l'indipendenza il leader Kwame Nkrumah ribattezzò il paese Ghana dall'antico Impero del Ghana.
- Storia: Africa Occidentale Francese - Impero ashanti - Impero del Ghana - Kwame Nkrumah - Togoland;
- Religione: Islam - Cristianesimo - Animismo;
- Letteratura:
- Lingue parlate: Francese - Inglese - Ewe - Gur - Kwa - Kru - Songhai - Hausa - Zenaga - Portoghese - Creolo capoverdiano.
- Ultime voci create:
Inserisci le ultime voci create in ordine inverso relative all'agomento del portale con il relativo autore:
- Ashanti (popolo) (Keduqu)
- Forte di São João Baptista de Ajudá (Keduqu)
- Attiéké - pietanza ivoriana (Holapaco77)
- Pala (Ciad) (Luiclemens)
- Musey Popolazione del Sud Ciad (Luiclemens)
- Massa (popolo) Popolazione del Nord Camerun e del Ciad (Luiclemens)
- Dollaro liberiano (Carlo Morino)
- Template:Regioni del Ghana (Thorin III)
- Regioni del Ghana (Thorin III)
- Regione di Brong-Ahafo (Thorin III)
- Senegal (fiume) (Thorin III)
- Geografia del Senegal (Thorin III)
- Geografia del Ghana (Thorin III)