Vai al contenuto

Open Sud de France 2014 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Open Sud de France 2014
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRussia (bandiera) Nikolaj Davydenko
Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
FinalistiFrancia (bandiera) Marc Gicquel
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Punteggio6-4, 1-6, [10-7]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Sud de France 2014.

Marc Gicquel e Michaël Llodra erano i detentori del titolo, ma Llodra ha deciso di non partecipare. Gicquel ha giocato con Nicolas Mahut e sono stati battuti in finale da Nikolaj Davydenko e Denis Istomin per 6-4, 1-6, [10-7].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Germania (bandiera) Andre Begemann / Germania (bandiera) Martin Emmrich (quarti di finale)
  2. Australia (bandiera) Rameez Junaid / Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi (semifinale)
  1. Australia (bandiera) Paul Hanley / Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray (quarti di finale)
  2. Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (quarti di finale)
  1. Francia (bandiera) Dorian Descloix / Francia (bandiera) Gaël Monfils (primo turno)
  1. Francia (bandiera) Guillaume Rufin / Francia (bandiera) Gilles Simon (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
6 7
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Svezia (bandiera) A Siljeström
3 6(1) 1  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
65 3
WC  Francia (bandiera) D Descloix
 Francia (bandiera) G Monfils
 Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
7 6
 Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
w/o  Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
3 2
3  Australia (bandiera) P Hanley
 Regno Unito (bandiera) J Marray
7 6  Francia (bandiera) M Gicquel
 Francia (bandiera) N Mahut
6 6
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Portogallo (bandiera) J Sousa
5 0 3  Australia (bandiera) P Hanley
 Regno Unito (bandiera) J Marray
4 64
 Francia (bandiera) M Gicquel
 Francia (bandiera) N Mahut
6 7  Francia (bandiera) M Gicquel
 Francia (bandiera) N Mahut
6 7
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Canada (bandiera) A Shamasdin
1 62  Francia (bandiera) M Gicquel
 Francia (bandiera) N Mahut
4 6 [7]
 Russia (bandiera) N Davydenko
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
4 6 [10]  Russia (bandiera) N Davydenko
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 1 [10]
 Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
 Polonia (bandiera) M Przysiężny
6 4 [4]  Russia (bandiera) N Davydenko
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 6
 Francia (bandiera) K de Schepper
 Francia (bandiera) F Martin
4 6 [13] 4  Regno Unito (bandiera) K Skupski
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
4 4
4  Regno Unito (bandiera) K Skupski
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
6 3 [15]  Russia (bandiera) N Davydenko
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
3 6 [10]
WC  Francia (bandiera) G Rufin
 Francia (bandiera) G Simon
6 4 [13] 2  Australia (bandiera) R Junaid
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 3 [7]
 Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) A Satschko
1 6 [11] WC  Francia (bandiera) G Rufin
 Francia (bandiera) G Simon
3 0
 Germania (bandiera) D Brown
 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
7 65 [7] 2  Australia (bandiera) R Junaid
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 6
2  Australia (bandiera) R Junaid
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
614 7 [10]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis