New South Wales Waratahs
Aspetto
New South Wales Waratahs Rugby a 15 ![]() | |
---|---|
![]() | |
«Waratahs, Tahs» | |
Uniformi di gara | |
Colori | ![]() |
Dati societari | |
Province | Nuovo Galles del Sud |
Paese | ![]() |
Sede | Sydney |
Federazione | ![]() |
Campionato | Super Rugby |
Fondazione | 1882 |
Allenatore | ![]() |
Palmarès | |
Super Rugby | 1 |
Stadio | |
Sydney Football Stadium (45 500 posti) | |
I New South Wales Waratahs, o più semplicemente Waratahs, sono una squadra australiana di rugby a 15, che rappresenta il Nuovo Galles del Sud nel Super Rugby SANZAR.
L'emblema della squadra è il Waratah, il fiore del Nuovo Galles e gioca le partite casalinghe al Sydney Football Stadium.
Nel 2014 hanno conquisto il titolo di campioni del Super Rugby battendo in finale i neozelandesi del Crusaders.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]Cronistoria dei New South Wales Waratahs |
---|
|
Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
- 1996
Chris Hawkins
- 1997-1999
Matthew Williams
- 2000
Ian Kennedy
- 2001-2003
Bob Dwyer
- 2004-2008
Ewen McKenzie
- 2009-2011
Chris Hickey
- 2012
Michael Foley
- 2013–2015
Michael Cheika
- 2016–2019
Daryl Gibson
- 2020-
Rob Penney
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Super Rugby: 1
Rosa 2021
[modifica | modifica wikitesto]Staff tecnico | |
---|---|
Allenatore: | ![]() |
All. difesa: | ![]() |
All. avanti: | ![]() |
All. tre quarti: | ![]() |
Giocatori celebri
[modifica | modifica wikitesto]- Matt Burke
- Tony Daly
- David Campese
- Brendan Cannon
- Ken Catchpole
- Nick Farr-Jones
- Phil Kearns
- Simon Poidevin
- Ray Price
- Mat Rogers
- Wendell Sailor
- Morgan Turinui
- Pat Walsh
- Chris Whitaker
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su New South Wales Waratahs
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su nswrugby.com.au. URL consultato l'11 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).