Vai al contenuto

Gradi e qualifiche della Marina Militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gradi e qualifiche della Marina Militare italiana.

Tavola riassuntiva per le misure dei distintivi di grado per controspallina della Marina Militare[1]

In base al grado rivestito e al tipo di divisa indossata, il distintivo di grado assume una posizione differente tra controspallina, paramano e braccio (intermedio tra spalla e gomito).

Sottufficiali, graduati e truppa mostrano, assieme al distintivo di grado, anche un distintivo di categoria. Questo è presente nelle uniformi invernali ed estive limitatamente all'uniforme di servizio (anche giubbetto e impermeabile, "annessi" invernali) e in tutte le varianti dell'uniforme operativa (ad eccezione della polo).

Sulle uniformi invernali[2] (ordinaria, grande uniforme, grande uniforme d'onore, da sera e da gala) e sul cappotto, gli ufficiali indossano il distintivo di grado sul paramano, i sottufficiali sulla controspallina e gli altri gradi tra la spalla e il gomito. Sull'uniforme di servizio invernale il distintivo di grado è posizionato sulla controspallina sia per gli ufficiali sia per i sottufficiali. Tutti gli annessi a queste divise, quali maglione, giubbetto e impermeabile, presentano (per tutti i gradi) il distintivo di grado sulla controspallina.

Sulle uniformi estive[3] (ordinaria, di servizio, grande uniforme, grande uniforme d'onore, da sera e da gala) il distintivo di grado è indossato (per tutti i gradi) sulla controspallina, fatta eccezione per la divisa ordinaria di graduati e truppa che portano il distintivo di grado e di categoria tra spalla e gomito.

Sulle uniformi operative[4], e loro annessi, il distintivo di grado (e di categoria, per sottufficiali, graduati e truppa) è posto sulla controspallina, fatta eccezione per polo e impermeabile (di tutti i gradi) i quali presentano il distintivo di grado sul lato sinistro del petto. Inoltre, ufficiali e sottufficiali hanno in dotazione l'uniforme di navigazione avente la particolarità di presentare il distintivo di grado sul collo.

Tabella riassuntiva dei gradi

[modifica | modifica wikitesto]
Grado Distintivo per controspallina Distintivo per paramano o manica Distintivo per mimetica Codice NATO
Ufficiali
Ufficiali ammiragli
ammiraglio[5]
OF-10
ammiraglio di squadra
con incarichi speciali
[6]
OF-9
ammiraglio ispettore capo

(corpi tecnico-sanitari) (incarico funzionale di comando)[7]

OF-8
ammiraglio di squadra

o
ammiraglio ispettore capo (corpi tecnico-sanitari)

ammiraglio di divisione
o
ammiraglio ispettore

(corpi tecnico-sanitari)

OF-7
contrammiraglio

(incarico funzionale di comando)

OF-6
contrammiraglio
Ufficiali superiori
capitano di vascello OF-5
capitano di fregata OF-4
capitano di corvetta OF-3
Ufficiali inferiori
primo tenente di vascello[8] OF-2
tenente di vascello
sottotenente di vascello OF-1
guardiamarina[9]
aspirante guardiamarina[10] OF-D
Sottufficiali
Marescialli
primo luogotenente[11] OR-9
luogotenente[12]
primo maresciallo[13]
capo di prima classe
capo di seconda classe OR-8
capo di terza classe
Sergenti
secondo capo aiutante[14] OR-7
secondo capo scelto
secondo capo OR-6
sergente OR-5
Graduati
Volontari in Servizio Permanente
sottocapo aiutante[15] OR-4
sottocapo scelto[16]
sottocapo di prima classe
sottocapo di seconda classe
sottocapo di terza classe
Volontari in Ferma Prefissata
Truppa
comune scelto[17]
(dopo 18 mesi nel ruolo VFPT)
OR-3
comune di prima classe
(VFPT)[18]
OR-2
comune di seconda classe (VFPI)[19] Nessun distintivo OR-1

Varianti dei distintivi

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo quanto stabilito dal Codice dell'ordinamento militare, la Marina Militare Italiana è costituita in sei Corpi[20]. Il Corpo degli equipaggi militari marittimi è costituito esclusivamente da sottufficiali, graduati e truppa mentre il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera è l'unico Corpo costituito sia da ufficiali che da sottufficiali, graduati e truppa. I restanti quattro Corpi: Corpo di Stato Maggiore, Corpo del Genio della Marina, Corpo Sanitario Militare Marittimo e Corpo di Commissariato Militare Marittimo, sono costituiti esclusivamente da ufficiali.

I distintivi per gli ufficiali inferiori e superiori della Marina sono contraddistinti da diversi colori del sottopanno del gallone a seconda del Corpo di appartenenza dell'ufficiale. Oltre agli ufficiali dei succitati Corpi, possiedono un colore particolare del sottopanno anche gli ufficiali cappellani militari facenti capo all'ordinariato militare; essi presentano un sottopanno viola e sulla scala gerarchica partono direttamente dal grado di sottotenente di vascello.

Gli ufficiali ammiragli non presentano differenze nei distintivi di grado, tuttavia la denominazione del grado (a parità di grado) rivestito può differire a seconda del Corpo di appartenenza.

Per quanto riguarda sottufficiali, graduati e truppa non presentano differenze nel distintivo di grado, sia che facciano parte del C.E.M.M. sia che facciano parte del C.P. Essi infatti, a differenza degli ufficiali, sono divisi per categorie e/o specialità e pertanto le differenze saranno a livello del distintivo di categoria posto in posizione soprastante al distintivo di grado.

Corpo Specialità Colore del

sottopanno

Distintivo di grado
Corpo di Stato Maggiore _ NERO
Corpo del Genio della Marina Specialità Armi Navali MARRONE
Specialità Genio Navale AMARANTO
Specialità Infrastrutture ARANCIONE
Corpo Sanitario Militare Marittimo Ufficiali medici BLU
Ufficiali Odontoiatri, Farmacisti, Psicologi,

Veterinari, Biologi e Infermieri

VERDE
Corpo di Commissariato Militare Marittimo _ ROSSO
Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera _ GRIGIOVERDE
Cappellani Militari _ VIOLA

Distintivi storici

[modifica | modifica wikitesto]

Con la circolare di gabinetto B 8530 del 30 settembre 1946, «Modifiche alle divise» i gradi degli ammiragli erano così modificati:

Grado Distintivo per controspallina Distintivo per paramano Distintivo per sottogola
grande ammiraglio
ammiraglio d'armata
ammiraglio di squadra
designato d'armata
ammiraglio di squadra
(e corrispondenti)
ammiraglio di divisione
(e corrispondenti)
contrammiraglio
(e corrispondenti)

Il distintivo di grado di grande ammiraglio scomparve con la morte dell'ammiraglio Thaon di Revel il 24 marzo 1948. Il distintivo degli ammiragli di squadra cambiò in quello attuale nel 1948, mentre l'uso della quarta stella venne applicato dal foglio d'ordini nº 27 del 1º aprile 1952, che recepiva la circolare del Ministero della Difesa del 25 gennaio 1952.

Equiparazione

[modifica | modifica wikitesto]

La tabella seguente riporta l'equiparazione tra i gradi delle forze armate e le qualifiche delle forze di polizia ad ordinamento militare, civile, soccorso pubblico e difesa civile come stabilito dall'art. 632 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66[21], ovvero "Codice dell'ordinamento militare", entrato in vigore il 9 ottobre 2010.
Il recente decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 94 ha modificato il predetto articolo 632 tenendo conto di alcune recenti modifiche ordinamentali intervenute dopo il 2010, con particolare riferimento all'introduzione del nuovo grado direttivo di "Vicequestore" della Polizia di Stato.
Tabella aggiornata con le qualifiche della Polizia Locale Regione Lombardia come da Regolamento Regionale 22 marzo 2019 , n. 5[22]

Le cariche militari, inoltre, sono inquadrate anche nell'ambito dell'ordine delle cariche della Repubblica Italiana.




 

Comparazione gerarchica tra i gradi delle Forze armate, le qualifiche delle Forze di polizia italiane e della Polizia Locale

 

Ruoli

Esercito

Marina Militare

Aeronautica Militare

Carabinieri

Guardia di Finanza

Polizia di Stato

Polizia penitenziaria

Corpo forestale dello Stato
(dismesso)

Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Polizie Locali Regione Lombardia

Ruoli

ufficiali generali

 

generale - ammiraglio

 

(capo di stato maggiore della difesa)

-

-

 

 

capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza

 

capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria

 

capo del corpo

 

-

 

-

- dirigenti
-
funzionari dirigenti

generale di corpo d'armata

con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore dell'esercito

ammiraglio di squadra con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore della marina

generale di squadra aerea con incarichi speciali

 

capo di stato maggiore dell'aeronautica

 

generale di corpo d'armata
comandante generale

 

generale di corpo d'armata
comandante generale

generale di corpo d'armata

/

tenente generale

ammiraglio di squadra

/

ammiraglio ispettore capo

generale di squadra aerea

/

generale ispettore capo

generale di corpo d'armata

generale di corpo d'armata

Prefetto

Direttore dell'Istituto

dirigente generale

 

capo del corpo

dirigente generale

 

capo del corpo

--

generale di divisione

/

maggior generale

ammiraglio di divisione

/

ammiraglio ispettore

generale di divisione aerea

/

generale ispettore

generale di divisione

generale di divisione

dirigente generale di pubblica sicurezza

dirigente generale

dirigente generale

dirigente generale

--

generale di brigata

/

brigadier generale

contrammiraglio

generale di brigata aerea

/

brigadier generale

generale di brigata

generale di brigata

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente superiore

dirigente generale

ufficiali superiori

colonnello

capitano di vascello

colonnello

colonnello

colonnello

primo dirigente

primo dirigente

primo dirigente

primo dirigente

dirigente

tenente colonnello

capitano di fregata

tenente colonnello

tenente colonnello

tenente colonnello

vice questore

dirigente

vice questore aggiunto forestale

direttore
vice dirigente
dei
vigili del fuoco

commissario capo
coordinatore

maggiore

capitano di corvetta

maggiore

maggiore

maggiore

vice questore aggiunto

dirigente aggiunto

commissario capo

ufficiali inferiori

primo capitano

primo tenente di vascello

primo capitano

-

-

-

-

-

-

-

funzionari direttivi
-
commissari

capitano

tenente di vascello

capitano

capitano

capitano

commissario capo

commissario capo penitenziario

commissario capo forestale

direttore dei vigili del fuoco

commissario

tenente

sottotenente di vascello

tenente

tenente

tenente

commissario

commissario penitenziario

commissario forestale

vicedirettore dei vigili del fuoco

vicecommissario

sottotenente

guardiamarina

sottotenente

sottotenente

sottotenente

vice commissario

vice commissario penitenziario

vice commissario forestale

-

-

marescialli primo luogotenente primo luogotenente primo luogotenente luogotenente carica speciale luogotenente cariche speciali sostituto commissario coordinatore sostituto commissario coordinatore ispettore superiore scelto sostituto direttore antincendi capo - ispettori
luogotenente luogotenente luogotenente luogotenente luogotenente sostituto commissario sostituto commissario
primo maresciallo primo maresciallo primo maresciallo maresciallo maggiore maresciallo aiutante ispettore superiore ispettore superiore ispettore superiore sostituto direttore antincendi
maresciallo capo capo di 1ª classe maresciallo di 1ª classe maresciallo capo maresciallo capo ispettore capo ispettore capo ispettore capo ispettore antincendi esperto
maresciallo ordinario capo di 2ª classe maresciallo di 2ª classe maresciallo ordinario maresciallo ordinario ispettore ispettore ispettore ispettore antincendi
maresciallo capo di 3ª classe maresciallo di 3ª classe maresciallo maresciallo vice ispettore vice ispettore vice ispettore vice ispettore antincendi
sergenti sergente maggiore aiutante 2º capo aiutante sergente maggiore aiutante brigadiere capo qualifica speciale brigadiere capo qualifica speciale sovrintendente capo coordinatore sovrintendente capo coordinatore sovrintendente capo caporeparto esperto specialista di vigilanza
(ad esaurimento)
sovrintendenti
sergente maggiore capo 2º capo scelto sergente maggiore capo brigadiere capo brigadiere capo sovrintendente capo sovrintendente capo caporeparto sovrintendente esperto
sergente maggiore 2º capo sergente maggiore brigadiere brigadiere sovrintendente sovrintendente sovrintendente caposquadra esperto sovrintendente scelto
sergente sergente sergente vicebrigadiere vicebrigadiere vice sovrintendente vice sovrintendente vice sovrintendente caposquadra sovrintendente


graduati

graduato aiutante sottocapo aiutante graduato aiutante appuntato scelto qualifica speciale appuntato scelto qualifica speciale assistente capo coordinatore assistente capo coordinatore assistente capo vigile coordinatore assistente esperto

appuntati e carabinieri

-

appuntati e finanzieri

-

assistenti ed agenti

primo graduato sottocapo scelto primo graduato appuntato scelto appuntato scelto assistente capo assistente capo assistente scelto
graduato capo sottocapo di 1ª classe primo aviere capo appuntato appuntato assistente assistente assistente vigile esperto assistente
graduato scelto sottocapo di 2ª classe primo aviere scelto carabiniere scelto finanziere scelto agente scelto agente scelto agente scelto vigile qualificato agente scelto
graduato sottocapo di 3ª classe aviere capo carabiniere finanziere agente agente agente vigile del fuoco agente

militari di truppa

(volontari in ferma prefissata, allievi
e militari di leva)

caporal maggiore comune scelto primo aviere - - - - - - -
caporale comune di 1ª classe aviere scelto - - - - - - -

soldato

comune di 2ª classe

aviere

allievo carabiniere

allievo finanziere

allievo agente

allievo agente

allievo agente

allievo vigile
del fuoco

-



  1. ^ Foglio d'ordini del Ministero della Difesa del 20 settembre 1946
  2. ^ Gli ufficiali, per le uniformi invernali, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria, l'uniforme di servizio, la Grande Uniforme, la Grande Uniforme d'onore, l'uniforme da sera e l'uniforme da gala. I sottufficiali, per le uniformi invernali, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria, l'uniforme di servizio e la Grande Uniforme. I graduati e la truppa, per le uniformi invernali, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria e l'uniforme di servizio. Gli "annessi" per le uniformi invernali, per tutti i gradi, sono: il giubbetto, il cappotto e l'impermeabile. Inoltre gli ufficiali hanno in dotazione anche la mantellina.
  3. ^ Gli ufficiali, per le uniformi estive, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria, l'uniforme di servizio, la Grande Uniforme, la Grande Uniforme d'onore, l'uniforme da sera e l'uniforme da gala. I sottufficiali, per le uniformi estive, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria, l'uniforme di servizio e la Grande Uniforme. I graduati e la truppa, per le uniformi estive, hanno in dotazione: l'uniforme ordinaria e l'uniforme di servizio. Per le uniformi estive non sono previsti "annessi".
  4. ^ Tutti i gradi hanno in dotazione l'uniforme operativa con le sue varianti: operativa, operativa con maglione, operativa con polo. Tutti i gradi hanno in dotazione i due annessi: il giaccone e l'impermeabile. Gli ufficiali e i sottufficiali hanno in dotazione anche l'uniforme operativa da navigazione.
  5. ^ Grado riservato al militare ricoprente la carica di capo di stato maggiore della difesa, quando ufficiale della Marina Militare. Precedentemente riclassificato come OF-10 nel 2010, il grado è infine tornato a essere parificato alla categoria OF-9. Vedi [1] e "STANAG 2116 APersP-01, Edition A, Version 3 - NATO codes for grades of military personnel" del 16 giugno 2022, pagina B-3.
  6. ^ Grado riservato ai militari ricoprenti le cariche di:
  7. ^ Riservato all'Ispettore generale del Corpo del genio della Marina, all'Ispettore generale del Corpo sanitario militare marittimo, all'Ispettore generale del Corpo di commissariato militare marittimo e all'Ispettore generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera.
  8. ^ Qualifica, non grado, conferita ai tenenti di vascello con almeno 12 anni di permanenza nel grado; secondo quanto stabilito dall'articolo 1321 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  9. ^ Grado conferito agli aspiranti guardiamarina dell'Accademia Navale che hanno completato con esito favorevole il terzo anno del ciclo formativo; secondo quanto stabilito dall'articolo 728 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  10. ^ Grado conferito agli aspiranti ufficiali dell'Accademia Navale che hanno completato con esito favorevole il secondo anno del ciclo formativo.
  11. ^ Qualifica, non grado, istituita nel 2017 dall'articolo 4 del D.Lgs 28 maggio 2017, n.94 che ha modificato l'articolo 629 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  12. ^ Grado istituito nel 2017 dall'articolo 4 del D.Lgs 29 maggio 2017, n.94 che ha modificato l'articolo 629 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  13. ^ Grado modificato nel 2001 dall'articolo 1 del D.Lgs 28 febbraio 2001, n.82 che ha modificato l'articolo 4 del D.Lgs 12 maggio 1995, n.196 sostituendo il grado di "maresciallo aiutante".
  14. ^ Qualifica, non grado, istituita nel 2017 dall'articolo 4 del D.Lgs 29 maggio 2017, n.94 e modificata nel 2022 dall'articolo 7 del D.Lgs 5 agosto 2022, n.119 il quale modifica la precedente denominazione di "qualifica speciale".
  15. ^ Qualifica, non grado, istituita nel 2017 dall'articolo 8 del D.Lgs 29 maggio 2017, n.94 e modificata nel 2022 dall'articolo 7 del D.Lgs 5 agosto 2022, n.119 il quale modifica la precedente denominazione di "qualifica speciale".
  16. ^ Grado modificato nel 2022 dall'articolo 7 del D.Lgs 5 agosto 2022 il quale ha modificato l'articolo 630 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare" che prevedeva la denominazione (già istituita dal 1995 dall'articolo 2 del D.Lgs 12 maggio 1995, n.196) di "sottocapo di prima classe scelto".
  17. ^ Grado modificato nel 2022 dall'articolo 7 della legge 5 agosto 2022, n.119 che ha modificato l'articolo 631 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare" sostituendo la precedente denominazione di "sottocapo".
  18. ^ Grado conferito ai vincitori delle procedure selettive per l'ammissione alla ferma prefissata triennale (VFPT) secondo quanto stabilito dall'articolo 700 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  19. ^ Grado conferito ai vincitori delle procedure selettive per l'ammissione alla ferma prefissata iniziale (VFPI) secondo quanto stabilito dall'articolo 697 del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66 "Codice dell'ordinamento militare".
  20. ^ La legislazione riguardante i Corpi, i ruoli, le categorie e le specialità della Marina Militare Italiana è situata negli articoli 811 e 812 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66 concernente "Codice dell'ordinamento militare".
  21. ^ Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Art. 632 a p. 92 del documento pdf.
  22. ^ https://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=rr002019032200005&view=showdoc&iddoc=rr002019032200005&selnode=rr002019032200005

Riferimenti normativi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero "codice dell'ordinamento militare", entrato in vigore il 9 ottobre 2010.

Testi storiografici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elio e Vittorio del Giudice, Atlante delle uniformi militari italiane dal 1934 ad oggi, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1984, ISBN 978-600-140-093-3.
  • Elio e Vittorio del Giudice, La Marina militare italiana: uniformi, fregi e distintivi dal 1861 a oggi, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1997, ISBN 978-88-85909-88-5.
  • Gino Galuppini, Le uniformi della Marina militare, 2 voll. (1919-1995), Roma, Ufficio storico della Marina militare, 1999.
  • Gino Galuppini, Storie di una marina che non c'è più, 2 voll., Roma, Ufficio storico della Marina militare, 2000.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]