Vai al contenuto

Elezioni generali in Ecuador del 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni presidenziali in Ecuador del 2025
StatoEcuador (bandiera) Ecuador
Data9 febbraio (I turno)
13 aprile (II turno)
Affluenza82,00% (primo turno) (Diminuzione 0,94%)
82,98% (secondo turno) (Aumento 0,70[1]%)
Daniel Noboa en marzo de 2025.jpg
Luisa González en mayo de 2022.jpg
Candidati Daniel Noboa Luisa González
Partiti Azione Democratica Nazionale Movimento Rivoluzione Cittadina
Voti
I turno
4.527.606
44,17%
4.510.860
44,00%
Voti
II turno
5.870.502
55,63%
4.683.147
44,37%
Distribuzione del voto per provincia (I turno)
Distribuzione del voto per provincia (II turno)
Presidente uscente
Daniel Noboa
Elezioni parlamentari in Ecuador del 2025
StatoEcuador (bandiera) Ecuador
Data9 febbraio
AssembleaAssemblea Nazionale
Affluenza81,96[2]% (Diminuzione 3,02%)
Liste Movimento Rivoluzione Cittadina - Movimento RETO Azione Democratica Nazionale
Voti 3.669.454
39,78%
3.731.219
40,46%
Seggi
67 / 151
66 / 151
Distribuzione del voto per provincia

Le elezioni generali in Ecuador del 2025 si sono tenute il 9 febbraio (I turno) per l'elezione della Presidenza e per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, il parlamento del paese.[3][4]

Esse sono state le prime “elezioni regolari” (ossia per un mandato pieno) dalla tornata del 2021, poiché le precedenti elezioni del 2023, essendo state innescate dall’applicazione del meccanismo costituzionale della “muerte cruzada” (previsto dagli Artt. 130 e 148 della Legge Fondamentale), da parte del Presidente uscente di allora, Guillermo Lasso, sono risultate essere delle “elezioni suppletive totali” (ovvero votazioni, pur rinnovando per intero, atte solo ad indicare i soggetti che avrebbero dovuto completare i mandati non conclusi di Presidente e di Parlamento uscenti).[5]

Poiché tuttavia nessuno dei candidati ha ottenuto la quota richiesta di voti per essere eletto al primo turno, un ulteriore turno di votazione si è tenuto il 13 aprile[6], da cui è infine emerso nuovamente vincitore Daniel Noboa, risultando quindi eletto con il 55,63% delle preferenze a discapito dell’avversaria Luisa González[7][8], sebbene, il partito di quest’ultima, Rivoluzione Cittadina (RC), abbia comunque ottenuto la maggioranza relativa all’Assemblea nazionale, a differenza del partito di Noboa, Azione Democratica Nazionale (ADN) giunto secondo con un solo seggio di scarto.[9]

Il Presidente uscente Daniel Noboa, essendo ancora al primo mandato, ha potuto presentarsi per la rielezione.[10]

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]

Per le elezioni presidenziali, la legge elettorale ecuadoregna prevede un sistema maggioritario a doppio turno modificato: per essere eletti, infatti, non è necessaria la maggioranza assoluta, bensì il 40%, se tuttavia si ha un vantaggio di almeno 10 punti percentuali sul secondo candidato. Se ciò non avviene, si attua un secondo turno di votazione.[11]

Per le elezioni parlamentari, invece, la legge elettorale ecuadoregna prevede tre modalità di elezione[11]:

Di seguito un prospetto riassuntivo dei seggi spettanti ad ogni circoscrizione che, in virtù dell’aumento dei seggi disponibili da 137 a 151, per via di aggiustamenti derivanti da modificazioni demografiche, è stato altresì modificato come segue:[12]

Circoscrizione Seggi spett.
Guayas(+4) 24
Pichincha(+3) 19
Lista Nazionale 15
Manabí(+1) 10
Azuay(+1), Los Ríos 6
El Oro, Esmeraldas(+1), Tungurahua(+1) 5
Chimborazo, Cotopaxi, Imbabura, Loja, Santa Elena(+1), Santo Domingo de los Tsáchilas 4
Bolívar, Cañar, Carchi, Morona-Santiago(+1), Orellana(+1), Sucumbíos 3
Galápagos, Napo, Pastaza, Zamora Chinchipe, Circ. Est. Europa - Asia - Oceania, Circ. Est. Stati Uniti - Canada, Circ. Est. America Latina - Caraibi - Africa 2

In seguito, tutti i voti sono tradotti in seggi secondo il metodo Webster.

Peculiarità della norma, infine, è la presenza di “quote di genere nelle liste elettorali dei partiti”, ma non per la rappresentanza delle minoranze.[11]

Sondaggi politici

[modifica | modifica wikitesto]

Presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Partiti I turno II turno
Voti % Voti %
4 527 606 44,17 5 870 502 55,63
4 510 860 44,00 4 683 147 44,37
Pachakutik (MPP)
538 456 5,25
275 376 2,69
73 293 0,71
53 940 0,53
40 559 0,40
40 483 0,39
37 316 0,36
Avanza (A)
33 239 0,32
26 768 0,26
22 678 0,22
22 270 0,22
18 815 0,18
Movimento Amico (AMIGO)
17 545 0,17
11 985 0,12
Totale
10 251 189
100
10 553 649
100
Schede bianche
243 573
2,16
75 956
0,67
Schede nulle
765 649
6,80
763 166
6,70
Votanti
11 260 411
82,00
11 392 771
82,98
Elettori
13 732 194
13 730 345

Elezioni parlamentari

[modifica | modifica wikitesto]
Liste Lista Nazionale Circoscrizioni[14] Totale
seggi
Voti % Seggi Voti % Seggi
3 948 532 43,32 7 3 513 905 37,60 59 66
3 764 230 41,30 7 3 574 677 38,25 60 67[15]
288 545 3,17 1 380 544 4,07 3 4
210 083 2,31 164 769 1,76 1 1
Movimento AMIGO (AMIGO)
162 721 1,79 69 444 0,74
156 802 1,72 157 776 1,69 1 1
149 404 1,64 197 475 2,11
119 480 1,31 109 958 1,18
91 778 1,01 72 267 0,77
90 383 0,99 81 679 0,87
67 367 0,74 60 480 0,65
61 559 0,68 78 111 0,84
Pachakutik (MUPP)
0 0,00 402 955 4,31 9 9
0 0,00 131 253 1,40 1 1
Avanza (A)
0 0,00 76 667 0,82
0 0,00 49 144 0,53
0 0,00 68 848 0,74 2 2
Totale
9 113 777
100
15
9 344 509
100
136
151
Schede bianche
1 109 547
9,85
909 315
8,09
Schede nulle
1 040 695
9,24
989 832
8,80
Votanti
11 264 019
82,03
11 243 656
81,88
Elettori
13 732 194
13 732 194
  1. ^ In riferimento alla votazione precedente; se riferito al I turno, la differenza sarebbe dello Aumento 0,98%.
  2. ^ Valore ottenuto dalla media di entrambi i sistemi di voto.
  3. ^ In Ecuador Daniel Noboa ci riprova, Il Post, 9 febbraio 2024.
  4. ^ Elezioni in Ecuador, si sceglie il presidente: l’uscente Noboa e Luisa González i favoriti, SkyTG24, 9 febbraio 2024.
  5. ^ Cosa diavolo sta succedendo in Ecuador, Il Post, 18 maggio 2023.
  6. ^ In Ecuador si andrà al ballottaggio, Il Post, 10 febbraio 2025.
  7. ^ Daniel Noboa ha vinto le presidenziali in Ecuador, Il Post, 14 aprile 2025.
  8. ^ Ecuador, Daniel Noboa rieletto presidente. Gonzalez chiede riconteggio, ANSA, 14 aprile 2025.
  9. ^ (ES) Emerson Rubio, Así serán las fuerzas políticas de la Asamblea Nacional 2025-2029, GK, 14 febbraio 2025.
  10. ^ (ES) ADN, de Daniel Noboa, fue inscrito en el CNE con un número ‘especial’, El Comercio, 24 maggio 2024.
  11. ^ a b c (EN) Ecuador - Electoral Systems, Political Database of the Americas.
  12. ^ (ES) Estefanía Celi, La Asamblea pasará a tener 151 legisladores en las elecciones 2025, Primicias, 5 aprile 2024.
  13. ^ Supportato altresì da Movimento RETO (RETO).
  14. ^ Comprende anche i voti delle circoscrizioni estere.
  15. ^ Di cui:
  16. ^ Supportato da MINGA nella provincia del Bolívar.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]