Coppa delle Coppe 1993-1994
Coppa delle Coppe 1993-1994 | |
---|---|
Competizione | Coppa delle Coppe UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 34ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 15 agosto 1993 al 4 maggio 1994 |
Partecipanti | 43 |
Nazioni | 42 |
Formula | eliminazione diretta |
Risultati | |
Vincitore | Arsenal (1º titolo) |
Secondo | Parma |
Semi-finalisti | Paris Saint-Germain Benfica |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() [1] |
Incontri disputati | 83 |
Gol segnati | 237 (2,86 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa delle Coppe 1993-1994 è stata la 34ª edizione della seconda competizione calcistica continentale. Venne vinta dall'Arsenal nella finale contro il Parma.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le disgregazioni politiche post comuniste continuarono a fornire nuove nazioni partecipanti. I tre Paesi baltici, che già l'anno prima avevano disputato la Coppa Campioni, ebbero accesso anche a questa competizione. Come per la manifestazione maggiore, questo fu il primo anno per Bielorussia e Croazia.[2] Diversamente invece dalla competizione regina, la particolare formula della Coppa di Cecoslovacchia, da sempre strutturata su una semplice finale fra una coppa ceca ed una slovacca, permise da subito una rappresentanza separata dei due paesi resisi pacificamente indipendenti fra loro.[3]
Turno preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Karpaty Lviv ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
RAF Jelgava ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Sliema Wanderers ![]() |
1 - 6 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 3 |
Bangor ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 2 |
F91 Dudelange ![]() |
1 - 7 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 6 |
Valur ![]() |
4 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Balzers ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 0 |
Nikol Tallinn ![]() |
1 - 8 | ![]() |
0 - 4 | 1 - 4 |
Košice ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Lugano ![]() |
6 - 2 | ![]() |
5 - 0 | 1 - 2 |
CMC Publikum ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 0 |
Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Wacker Innsbruck ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 1 |
Real Madrid ![]() |
6 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 3 - 1 |
Apoel Nicosia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
Universitatea Craiova ![]() |
7 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 3 - 0 |
Lillestrøm ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 2 | 2 - 1 |
Valur ![]() |
0 - 7 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 4 |
Odense BK ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 1 - 1 |
Standard Liegi ![]() |
8 - 3 | ![]() |
5 - 2 | 3 - 1 |
Benfica ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
CSKA Sofia ![]() |
11 - 1 | ![]() |
8 - 0 | 3 - 1 |
Panathīnaïkos ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 1 |
Bayer Leverkusen ![]() |
5 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 3 - 0 |
Hajduk Spalato ![]() |
1 - 6 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 6 |
Košice ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Torpedo Mosca ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Degerfors ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 2 |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Wacker Innsbruck ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 3 |
Paris Saint-Germain ![]() |
6 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 2 - 0 |
Torino ![]() |
5 - 3 | ![]() |
3 - 2 | 2 - 1 |
Arsenal ![]() |
10 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 7 - 0 |
Benfica ![]() |
6 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 3 - 1 |
Panathīnaïkos ![]() |
3 - 5 | ![]() |
1 - 4 | 2 - 1 |
Ajax ![]() |
6 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 4 - 0 |
Maccabi Haifa ![]() |
1 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 0 (1-3 dcr) |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Real Madrid ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 1 |
Torino ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Benfica ![]() |
5 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 4 - 4 |
Ajax ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Paris Saint-Germain ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Benfica ![]() |
2 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 1 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Copenaghen 4 maggio 1994 | Arsenal ![]() | 1 – 0 | ![]() | Parken Stadium (33 765 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]N.B. La classifica non tiene conto delle reti segnate nel turno preliminare.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cup Winners Cup Topscorers, su rsssf.com.
- ^ L'Hajduk Spalato fu esentato dal turno preliminare.
- ^ Si noti che la perdente della Coppa cecoslovacca, ossia i vincitori della Coppa ceca dello Sparta Praga, aveva vinto l'ultimo campionato unificato, e fu quindi sostituita dai perdenti della finale ceca, il Body Brno, che entrarono così in Coppa Coppe pur essendo stati solo semifinalisti della Coppa di Cecoslovacchia.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.