Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Rosciano)
Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Località | Rosciano |
Indirizzo | piazza XXIV maggio |
Coordinate | 42°19′15.02″N 14°02′35.52″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Assunzione della Beata Vergine Maria |
Arcidiocesi | Pescara-Penne |
Completamento | XVIII secolo |
La chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, detta anche chiesa di Santa Maria Assunta o chiesa di Sant'Eurosia, è la parrocchiale di Rosciano, in provincia di Pescara e arcidiocesi di Pescara-Penne[1][2]; fa parte della forania di Cepagatti[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nucleo primitivo della chiesa risale probabilmente al Trecento: di questa originaria costruzione si è conservata una parte di muro nel fianco destro della chiesa settecentesca[1].
Nel 1774 la parrocchiale fu oggetto di un rifacimento in stile barocco, in occasione del quale venne eretta la nuova facciata[3][4]; secondo altre fonti, tuttavia, quest'ultima sarebbe stata eretta già nel 1727[1].
La struttura venne interessata da un restauro nel 1915 per sanare i danni arrecati dall'evento sismico del 13 gennaio di quell'anno[1].
Lesionata durante la seconda guerra mondiale, la parrocchiale fu ristrutturata nel 1952; nel 1981 si procedette all'adeguamento liturgico secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea, mentre cinque anni dopo venne condotto un restauro[1].
Nel 2002 si svolse un nuovo intervento di risanamento e di risistemazione, che riguardò le coperture, le pareti esterne e la sagrestia[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]
La facciata in mattoni della chiesa, rivolta a occidente, presenta centralmente il portale d'ingresso, inscritto in un arco a tutto sesto, e una finestra a lunetta ed è coronata dal timpano curvilineo[1].
Accanto alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, edificato nel 1702[4] e suddiviso in più registri da cornici marcapiano; la cella presenta su ogni lato una monofora ed è coronata dal tetto a quattro falde[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene sopra i capitelli delle quali corre la trabeazione modanata e aggettante sorreggente le volte a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside quadrata[1].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali le tele raffiguranti l'Assunzione, San Nicola e San Giovanni Battista, eseguite presumibilmente dal guardiese Nicola Ranieri[4], l'organo, costruito nel XVIII secolo[4], e la pala ritraente la Madonna del Rosario con papa Pio V e i Quindici Misteri, eseguita nel 1581[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria <Rosciano>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ a b Diocesi
- ^ a b c d e LA CHIESA DELL'ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA A ROSCIANO, su parolmente.it. URL consultato il 14 aprile 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Rosciano
- Arcidiocesi di Pescara-Penne
- Parrocchie dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
- Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA, su diocesipescara.it. URL consultato il 14 aprile 2025.
- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.