Vai al contenuto

Borealis AG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borealis AG
Logo
Logo
StatoAustria (bandiera) Austria
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1994
Sede principaleVienna
Persone chiaveStefan Doboczky (Amministratore Delegato)
Settorepetrolchimico
Prodotti
Fatturato7,28 miliardi [1] (2009)
Utile netto216 milioni[1] (2009)
Dipendenti6000 (2023)
Sito webwww.borealisgroup.com/

Borealis AG è un'azienda austriaca produttrice di materie plastiche con sede a Vienna.[2]

La società opera principalmente in Europa, con stabilimenti di produzione in Belgio, Austria, Germania, Finlandia e Svezia. Gestisce cinque impianti di riciclaggio delle materie plastiche[3] in Austria[4], Germania, Belgio e Bulgaria e ha oltre seimila dipendenti in 120 paesi.

Borealis nasce nel 1994 dalla fusione dei settori petrolchimici della compagnia petrolifera finlandese Neste Oyj e di quella norvegese Statoil. Nel 1998 la società acquisisce anche gli impianti petrolchimici di OMV; contestualmente OMV e IPIC hanno acquisito il 50% delle quote di Neste. Nel 2005, Statoil ha ceduto la sua quota di Borealis e un anno dopo, nel giugno 2006, la sede centrale è stata trasferita da Copenaghen a Vienna. Dall'autunno 2020, OMV detiene il 75% delle azioni e Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) detiene il restante 25%. Nel luglio 2023, tutti gli impianti per la lavorazione dell'azoto di Borealis, inclusi fertilizzanti, melamina sono state cedute ad Agrofert.[5]

  1. ^ a b Annual Report 2023, su borealisgroup.com, Borealis. URL consultato il 28 aprile 2023.
  2. ^ (EN) About Borealis - Borealis, su Borealisgroup (en-GB). URL consultato il 28 aprile 2025.
  3. ^ (EN) Circular Economy - Borealis, su Borealisgroup (en-GB). URL consultato il 28 aprile 2025.
  4. ^ (EN) 2022-10-20T10:39:00+01:00, Borealis plans new advanced recycling plant to convert PO waste into high-performance polymers, su Packaging Europe. URL consultato il 28 aprile 2025.
  5. ^ (EN) Borealis completes sale of nitrogen business, su Sustainable Plastics, 5 luglio 2023. URL consultato il 28 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0632 5615