Vai al contenuto

Agustín Marchesín

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agustín Marchesín
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza188 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraBoca Juniors
Carriera
Giovanili
2005-2006Huracán
Squadre di club1
2007-2014Lanús178 (-160)
2015-2016Santos Laguna72 (-91)
2017-2019América105 (-110)
2019-2022Porto64 (-45)
2022-2024Celta Vigo19 (-29)
2024-2025Grêmio28 (-32)[1]
2025-Boca Juniors8 (-4)
Nazionale
2009Argentina (bandiera) Argentina U-212 (-2)
2011-2021Argentina (bandiera) Argentina8 (-9)
Palmarès
 Copa América
BronzoBrasile 2019
OroBrasile 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025

Agustín Federico Marchesín (San Cayetano, 16 marzo 1988) è un calciatore argentino, portiere del Boca Juniors. Con la nazionale argentina si è laureato campione del Sud America nel 2021.

La sua carriera da calciatore professionista inizia nel 2005 quando viene acquistato dall'Huracán per ricoprire il ruolo di terzo portiere. Dopo una sola stagione trascorsa nel club di Buenos Aires, viene acquistato nel 2007 dal Lanús che in quell'anno vince il Torneo di Apertura. Debutta con i granata il 1º marzo 2009 nel match contro il Gimnasia (J). Successivamente diventa il primo portiere della squadra, subentrando a Mauricio Caranta. Nella stagione 2012-13 continua a giocare nel Lanús con oltre 37 presenze. Nel 2017 si trasferisce in Messico al Club de Fútbol América dove vince il campionato e diventa fin da subito titolare, in 2 anni totalizza 87 presenze in campionato.

Nell'estate del 2019 viene ufficializzato il suo passaggio al Porto nel massimo campionato portoghese.

Dopo 3 anni viene ceduto al Celta Vigo.[2]

Nel 2009 partecipa, come portiere titolare dell'Under-21 che poi si qualificherà al terzo posto, al Torneo di Tolone edizione 2009.[3] Il 20 agosto 2010 il tecnico dell'albiceleste Alejandro Sabella lo convoca per prendere parte all'amichevole organizzata contro la Spagna[4] svoltasi il 7 settembre, nello stadio Monumental Antonio Vespucio Liberti di Buenos Aires, terminata con il risultato di 4 a 1 in favore degli argentini.[5]

Il 22 giugno 2015 è stato chiamato da Gerardo Martino per sostituire l'infortunato Mariano Andújar nella Copa América 2015

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Argentina (bandiera) Lanús PD 1 0 - - - CL+CS 1+0 -1 + 0 - - - 2 -1
2009-2010 PD 29 -29 - - - CL 6 -6 - - - 35 -35
2010-2011 PD 22 -22 - - - CS 2 -2 - - - 24 -24
2011-2012 PD 36 -30 CA 0 0 CS 8 -9 - - - 44 -39
2012-2013 PD 37 -22 CA 2 -1 CS 10 -6 - - - 49 -29
2013-2014 PD 37 -38 CA 1 -1 CL 10 -8 RS 2 -4 50 -51
2014 PD 16 -19 - - - CS 1 -1 CSB 1 -2 18 -22
Totale Lanús 178 -160 3 -2 38 -33 3 -6 222 -201
gen.-giu. 2015 Messico (bandiera) Santos Laguna LMX 22 -25 CMX 4 -8 - - - CC 1 0 27 -33
2015-2016 LMX 34 -39 CMX 0 0 CCL 8 -4 - - - 42 -43
2016-gen. 2017 LMX 16 -27 CMX 3 -5 - - - - - - 19 -32
Totale Santos Laguna 72 -91 7 -13 8 -4 1 0 88 -108
gen.-giu. 2017 Messico (bandiera) América LMX 17 -19 CMX 5 -8 - - - SMX 1 -2 23 -29
2017-2018 LMX 42 -44 CMX 3 -1 CCL 5 -6 - - - 50 -51
2018-2019 LMX 44 -45 CMX 9 -6 - - - CC+LC 1+1 0+ -1 55 -52
lug. 2019 LMX 2 -2 CMX - - CCL 0 0 - - - 2 -2
Totale America 105 -110 17 -15 5 -6 3 -3 130 -134
2019-2020 Portogallo (bandiera) Porto PL 31 -19 CP+CdL 0 0 UCL+UEL 2[6]+8 -3[6] + -14 - - - 41 -36
2020-2021 PL 33 -26 CP+CdL 0 0 UCL 9 -9 SP 1 0 43 -35
2021-2022 PL 0 0 CP+CdL 7+1 -4 + -3 UCL+UEL 0 0 - - - 8 -7
lug. 2022 PL 0 0 CP+CdL 0 0 UCL - - SP 1 0 1 0
Totale Porto 64 -45 8 -7 19 -26 2 0 93 -78
2022-2023 Spagna (bandiera) Celta Vigo PD 19 -29 CR 1 -2 - - - - - - 20 -31
2023-gen. 2024 PD 0 0 CR 1 -1 - - - - - - 1 -1
Totale Celta Vigo 19 -29 2 -3 - - - - 21 -32
2024 Brasile (bandiera) Grêmio PD/RS+A 7+28 -7 + -32 CB 3 -1 CL 8 -8 - - - 46 -48
2025 Argentina (bandiera) Boca Juniors PD 8 -4 CA 0 0 CL 2 -2 Cmc - - 10 -6
Totale carriera 485 -478 40 -41 80 -79 9 -9 610 -607

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-3-2011 San Juan Argentina Argentina (bandiera) 4 – 1 Venezuela (bandiera) Venezuela Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-10-2014 Hong Kong Hong Kong Hong Kong (bandiera) 0 – 7 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-11-2017 Krasnodar Argentina Argentina (bandiera) 2 – 4 Nigeria (bandiera) Nigeria Amichevole -4
17-11-2018 Córdoba Argentina Argentina (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
6-9-2019 Los Angeles Cile Cile (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -
9-10-2019 Dortmund Germania Germania (bandiera) 2 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -2
13-10-2019 Elche Argentina Argentina (bandiera) 6 – 1 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole -1
8-6-2021 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 2 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Qual. Mondiali 2022 -2 Ingresso al 40’ 40’
Totale Presenze 8 Reti -9

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Lanús: 2007 (A)
Santos Laguna: 2015 (A)
Porto: 2019-2020, 2021-2022
Porto: 2019-2020, 2021-2022
Porto: 2020

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
Gremio: 2024

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Lanús: 2013
Brasile 2021[7]
  1. ^ 35 (-39) se si comprendono le presenze nel Campionato Gaúcho.
  2. ^ (ES) Experiencia y seguridad para la portería: el internacional argentino Agustín Marchesín se une al RC Celta, su rccelta.es. URL consultato il 9 agosto 2022.
  3. ^ Toulón: Argentina perdió ante Francia en semifinales, su lanacion.com.ar. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  4. ^ Los elegidos del Checho, su ole.com.ar. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  5. ^ Argentina-Spagna 4-1
  6. ^ a b Nei turni preliminari.
  7. ^ In rosa, ma non sceso in campo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]