Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 130 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai: 大日本帝國海軍?, shinjitai: 大日本帝国海軍?, rōmaji: ?, Dai-Nippon Teikoku Kaigun, , o 日本海軍?, Nippon Kaigun, lett. "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.
Negli anni venti fu la terza più grande marina militare del mondo dopo la statunitense U.S. Navy e la britannica Royal Navy. A causa della natura insulare del Giappone, fu anche la più importante e significativa arma delle sue forze militari, tenendo anche presente che l'aviazione non esisteva come forza armata indipendente, ma esercito e marina avevano ognuno una propria aviazione; la sua importanza derivava dal fatto che dal mare doveva necessariamente provenire ogni offesa al territorio nazionale, così come ogni materia prima per l'industria considerata la scarsità di risorse naturali sul territorio; anche dal punto di vista alimentare il Giappone dipende dal mare e la pesca è una risorsa importante che la marina ha dovuto sempre tutelare.
Le origini della Marina imperiale giapponese risalgono alle prime interazioni con le nazioni del continente asiatico a partire dall'inizio del periodo feudale fino a raggiungere un picco di attività tra il XVI e il XVII secolo, in un'epoca di scambi culturali con le potenze europee. Nel 1854, dopo due secoli di stagnazione in seguito al periodo di isolazionismo imposto dagli shōgun del periodo Edo, la marina giapponese era relativamente arretrata quando il paese venne forzatamente aperto al commercio dall'intervento statunitense. Questo condusse infine al rinnovamento Meiji, un periodo frenetico di modernizzazione e industrializzazione accompagnato dalla reintegrazione del potere centrale dell'imperatore del Giappone dopo decenni di decentramento a favore degli shōgun. Dopo una serie di successi, in alcuni casi contro nemici molto più potenti, come nella prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e nella guerra russo-giapponese (1904-1905), la Marina imperiale giapponese fu quasi completamente annientata al termine della seconda guerra mondiale.
Dal termine della guerra le sue funzioni sono assolte dalla Forza marittima di autodifesa giapponese.

Voci di qualità

La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, apparentemente distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.
Si tratta di una regione molto studiata in quanto rappresenta una delle regioni nebulose più vicine in assoluto al sistema solare in cui hanno luogo importanti fenomeni di formazione stellare generanti stelle di piccola massa; gran parte di queste stelle costituiscono una grande popolazione di stelle T Tauri che si estende su tutti i filamenti nebulosi della regione, in particolare sulle componenti più settentrionali. Fra queste vi sono alcune stelle particolarmente note e studiate, come EX Lupi, prototipo dell'omonima classe di stelle variabili.
Secondo i modelli dinamici della regione, la formazione stellare sarebbe stata favorita dall'espansione di una grande bolla di vento stellare generata dalle stelle più massicce dell'associazione Scorpius OB2, la parte più settentrionale dell'associazione Scorpius-Centaurus; la sua posizione fisica, intermedia fra Scorpius OB2 e la regione centrale di questa grande associazione, confermerebbe questa teoria.

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse), noti localmente in lingua olandese come Spijkenisser Eurobruggen, sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1707 – Entra in vigore l'Atto di Unione che unisce Scozia, Inghilterra e Galles. Nasce così il Regno di Gran Bretagna.
- 1886 – Inizia lo sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli Stati Uniti d'America. Questo evento viene oggi commemorato come Festa dei lavoratori nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago, che segnarono l'inizio delle lotte operaie.
- 1931 – A New York viene inaugurato l'Empire State Building.
- 1947 – Si consuma la strage di Portella della Ginestra.
- 2004 – Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia entrano a far parte dell'Unione europea.
Ricorre oggi: è la Festa dei lavoratori. La Chiesa cattolica ricorda i santi Giuseppe lavoratore, Aldebrando di Fossombrone, Riccardo Pampuri, Sigismondo e Vivaldo da San Gimignano.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 1 maggio 2025): English (inglese) (6 988 476) · Binisaya (cebuano) (6 116 647) · Deutsch (tedesco) (3 011 059) · Français (francese) (2 680 895) · Svenska (svedese) (2 609 335) · Nederlands (olandese) (2 185 876) · Русский (russo) (2 042 234) · Español (spagnolo) (2 029 772) · Italiano (1 916 083) · Polski (polacco) (1 656 163)
Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 130 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Chiesa di San Basso (Cupra Marittima) · Laura Blindkilde · Paul Morley · Supercoppa spagnola 2025 (calcio femminile) · Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Maiolati Spontini) · Autoritratto
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pomatomus saltatrix · Ludwig Stössel · Me & My · Derrick De Marney · Campionati europei di sollevamento pesi 2025 · Jessica Shy
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Ovunque l'uomo porti il suo lavoro, vi lascia anche qualche cosa del suo cuore.„
Henryk Sienkiewicz
La chiesa sommersa di san Nicola, nella valle di Mavrovo, della Macedonia del Nord. Fu costruita nel 1850 nel villaggio di Mavrovo, che nel 1953 fu sommerso nella creazione del lago omonimo per alimentare una centrale idroelettrica.
- mercoledì 30 aprile 2025
- martedì 29 aprile 2025
- L'elettricità è tornata in Spagna e Portogallo
- Matteo Arnaldi e Lorenzo Musetti sono agli ottavi del Madrid Open 2025
- lunedì 28 aprile 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.