Nun livari st'avvisu prima ca l'addumannata di cancillazzioni fu chiuduta.
Mutivu pi l'addumannata di cancillazzioni:
This file was initially tagged by Arrow303 as Copyvio (copyvio) and the most recent rationale was: Except for the original upload which is self-CC-BY-SA-3.0, the other "official" version is copyrighted by Apulia as per https://www.regione.puglia.it/note-legali
Clicca ccà pi taliari chiossai istruzzioni
Si stu template fu nzirutu pirchì hai cliccasti "Nominate for deletion" ntô menu a manu manca, pi favuri assicùrati d'aviri criatu tutti li pàggini nicissari. Si nun vennu criati intra picca minuti, o si agghiuncisti stu template manualmenti, avìssitu a cumplitari li passi siguenti
{{subst:delete2|image=File:Flag of Apulia.svg|reason=This file was initially tagged by Arrow303 as Copyvio (copyvio) and the most recent rationale was: Except for the original upload which is self-CC-BY-SA-3.0, the other "official" version is copyrighted by Apulia as per https://www.regione.puglia.it/note-legali}} ~~~~
3 Nutìfica la prucidura a l'utenti ca carricau lu file o ca criau la pàggina nzirennu ntâ sò pàggina di discussioni lu còdici siguenti: {{subst:idw|File:Flag of Apulia.svg|File:Flag of Apulia.svg}} ~~~~
Pi cancillazzioni di massa: Si voi prupòniri pâ cancillazzioni diversi mmàggini c'hannu n cumuni la stissa pruposta di cancillazzioni, pi favuri fai n'addumannata di massa agghiuncennu manualmenti {{delete|reason=scrivi la mutivazzioni|subpage=scrivi lu nomu|year=2025|month=May|day=9}} a ogni mmàggini e appoi siguennu li passi nnicati chiù susu. (Aiutu pê cancillazzioni di massa).
Nota: stu template è p'addumannati c'addumànnanu discussioni supra na cancillazzioni evintuali. Pê cancillazzioni mmidiati, usa {{speedy|mutivazzioni}}.
Italiano: Bandiera della regione Puglia, in formato vettoriale.
Lo stemma della regione Puglia è situato al centro della bandiera ed è costituito da uno scudo, a sua volta sormontato da una corona "federiciana", dedicata a Federico II di Svevia. Lo scudo racchiude alla sua sommità sei cerchi, che rappresentano le sei province pugliesi. Il corpo centrale è costituito da un ottagono nel cui centro campeggia l'albero d'ulivo, simbolo di pace e fratellanza. L'ottagono invece, rappresenta Castel del Monte, costruzione di origine medievale, che costituisce uno degli itinerari turistico-culturali più suggestivi della Regione. I colori dominanti dello stemma sono l'oro, l'argento, il rosso e l'azzurro del mare.
La legge regionale n. 8 del 2011 (modifica agli allegati A, B e C della legge regionale 8 settembre 1988, n. 28 - adozione dello stemma e del gonfalone della regione Puglia), ha aggiunto allo stemma ufficiale della regione Puglia, al gonfalone e al sigillo regionale, un sesto cerchio nella parte superiore dello scudo sannitico, ad indicare la sesta provincia pugliese Barletta-Andria-Trani, istituita recentemente, in aggiunta alle cinque originarie.
Nta sta mmàggini è ammustrata na bannera, nu stemma, un siggillu o quarchi àutra nzigna. L'usu di sti sìmmuli è suggettu a ristrizzioni nta diversi paisi. Sti ristrizzioni sunnu nnipinnenti dô status dô copyright.
Stu tag nun ìnnica lu status dô copyright o la fonti dô file. Lu tag di copyright e la fonti hannu a èssiri quinni nnicati. Talìa Commons:Licenzi pi chiossai nfurmazzioni.
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
di cunnivìdiri – di cupiari, diffùnniri e trasmèttiri st'òpira
di canciari – d'adattari l'òpira
Sutta ê siguenti cunnizzioni:
attribbuzzioni – Hai a dari attribbuzzioni di l’òpira â manera spicificata dû sò auturi o dû titulari dâ licenza (pirò no a na manera chi pò fari pinzari chi iḍḍi sustèninu o a tìa o lu tò utilizzu dâ sò òpira)
sparti â stissa manera – Siḍḍu mmischi, stracanci o canci st'opra, hâ diffùnniri i to cuntribbuti ê senzi di na licenza avali o cumpatìbbili a chiḍḍa urigginali.
Stu file cunteni nfurmazzioni agghiuntivi, prubbabbirmenti junti dâ fotucàmira o dû scanner usati pi criàrila o diggitalizzàrila. Siddu lu file hà statu canciatu, arcuni dittagghi putìssiru nun currispùnniri â rialitati.