Vai al contenuto

Wrexham Association Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wrexham A.F.C.)
Wrexham A.F.C.
Calcio
Red Dragons, Robins
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, rosso, verde
SimboliDrago
Dati societari
CittàGalles (bandiera) Wrexham
NazioneGalles (bandiera) Galles
ConfederazioneEuropa (bandiera) UEFA
Federazione Football Association
CampionatoInghilterra (bandiera) EFL Championship
Fondazione1865
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Rob McElhenney
Canada (bandiera) Ryan Reynolds
PresidenteStati Uniti (bandiera) Rob McElhenney
Canada (bandiera) Ryan Reynolds
AllenatoreInghilterra (bandiera) Phil Parkinson
StadioGalles (bandiera) Racecourse Ground
(10500 posti)
Sito webwww.wrexhamafc.co.uk
Palmarès
Trofei nazionaliWelsh Cup (23)
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Wrexham Association Football Club, noto semplicemente come Wrexham, è un club calcistico gallese con sede nell'omonima città della contea, militante dal 2025 nella seconda divisione del calcio inglese; è infatti uno dei tre club gallesi a partecipare ai campionati professionistici organizzati dalla Football Association.

È il club più antico del Galles e il terzo più antico del mondo, tra quelli tuttora in attività; fa quindi parte del Club of Pioneers, un'associazione riconosciuta dalla FIFA che comprende tutte le compagini più longeve di ogni nazione.[1] Nel corso della sua lunga storia, oltre ad aver vinto ventitré coppe nazionali, vanta anche il raggiungimento di un quarto di finale di Coppa delle Coppe nel 1975.

Dal 2020, il club è di proprietà degli attori Rob McElhenney e Ryan Reynolds; sotto la loro gestione, la squadra è passata dalla quinta alla seconda divisione inglese.[2]

Il Wrexham fu fondato nel 1865 dai membri del Wrexham Cricket Club, che furono anche tra i promotori della riduzione del numero di calciatori a undici.

Nel 1878 vinse la prima edizione della Welsh Cup, bissando il successo nel 1883; tuttavia, la partita inaugurale vide molti problemi di ordine pubblico a causa degli spettatori presenti al Racecourse Ground.

Nel 1890 partecipò per la prima volta alla Football Combination, rimanendovi fino al 1905; in quell'anno ottenne l'ammissione al campionato di Birmingham. Nel 1920 il club fu infine incluso nella Football League, passando quindi al calcio inglese.

Nel 1958 vinse dopo 26 anni di nuovo la Coppa del Galles, ma due anni dopo, nel 1960, venne retrocesso in Fourth Division dopo quasi 40 anni in terza divisione. Nel 1966 arrivò ultimo nell'ultima divisione della Football League, tuttavia nel 1972, con la vittoria nella Coppa nazionale, esordì nelle competizioni europee nella Coppa delle Coppe.

Nel 1973 arrivò ai quarti di finale di FA Cup e due anni dopo allo stesso risultato in Coppa delle Coppe, eliminato solo dai successivi vincitori della competizione, l'Anderlecht.

A cavallo fra anni settanta e ottanta la squadra conobbe un periodo di splendore, con la vittoria della Coppa nazionale, i quarti di finale in FA Cup e la vittoria in Third Division, a cui seguirono quattro stagioni in Second Division.

Retrocesso poi per due anni consecutivi, la squadra si ritrovò in Fourth Division, restandoci fino al 1993. Nel 1992 realizzò una delle maggiori imprese in FA Cup da parte delle squadre di serie minori, eliminando i campioni d'Inghilterra dell'Arsenal.

Promossi in terza serie (allora ridenominata Second Division, dopo la creazione della Premier League), rimasero fino alla retrocessione in Football League 2 nel 2005.

Vinsero nel 1995 l'ultima Coppa del Galles a cui furono ammessi a partecipare (dal momento che da quell'edizione in poi la Federazione gallese decise di precludere la competizione a quelle squadre che giocavano nel campionato di calcio inglese), battendo una delle altre due grandi squadre gallesi, il Cardiff City.

Nel 2006, a causa dei problemi societari, la vecchia società del Wrexham Association Football Club è stata sostituita da quella con il nome attuale. Nella stagione 2007-2008 è finita ultima nella Football League Two, retrocedendo in Football Conference, dopo 87 anni consecutivi di militanza nelle categorie professionistiche inglesi.

Nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010, disputate in Football Conference, la squadra ottiene due piazzamenti di centro-classifica, rispettivamente un decimo ed un undicesimo posto. Nella stagione 2012-2013, allenato dall'ex giocatore Andy Morrell, vince un FA Trophy. Nella stagione 2017-2018 milita per il decimo anno consecutivo in National League.

Nel novembre del 2020, gli attori Rob McElhenney e Ryan Reynolds iniziano le procedure per l'acquisizione del club.[3] Nella stagione 2021-2022 la squadra termina il campionato al 2º posto, prima di essere sconfitto in semifinale di play-off dal Grimsby Town per 5-4 ai tempi supplementari. Nello stesso anno perde la finale di FA Trophy contro il Bromley per 1-0. Il 23 aprile 2023 viene matematicamente promosso in Football League Two, assicurandosi il primo posto in campionato in seguito alla vittoria per 3-1 contro il Boreham Wood.[4] A fine stagione il Wrexham chiude al primo posto in classifica totalizzando 111 punti, un record per le prime cinque divisioni del campionato di calcio inglese.[5]

Il 13 aprile 2024 viene promosso in Football League One dopo la vittoria per 6-0 contro il Forest Green Rovers che permette al Wrexham di finire il campionato al secondo posto dietro solo allo Stockport County.

Cronistoria del Wrexham Association Football Club

Vince la Coppa del Galles (13º titolo).

Vince la Coppa del Galles (14º titolo).

Vince la Coppa del Galles (15º titolo).

Vince la Coppa del Galles (16º titolo).

Vince la Coppa del Galles (17º titolo).

Vince la Coppa del Galles (18º titolo).





Vince la Coppa del Galles (19º titolo).

Vince la Coppa del Galles (20º titolo).

Vince la Coppa del Galles (21º titolo).




Vince la Coppa del Galles (22º titolo).

Con l'introduzione della Premier League, e il conseguente declassamento delle prime tre leghe professionistiche, la Fourth Division diventa Third Division.


Vince la Coppa del Galles (23º titolo).


Primo turno di FA Cup.
Secondo turno di League Cup.

Primo turno di FA Cup.
Primo turno di League Cup.
Secondo turno di FA Cup.
Secondo turno di League Cup.

Primo turno di FA Cup.
Primo turno di League Cup.
Terzo turno di FA Cup.
Secondo turno di League Cup.
Primo turno di FA Cup.
Secondo turno di League Cup.

Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Quarto turno di FA Trophy.
Secondo turno di FA Cup.
Primo turno di FA Trophy.
Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Secondo turno di FA Trophy.
Primo turno di FA Cup.
Primo turno di FA Trophy.
Primo turno di FA Cup.
Vince la FA Trophy (1º titolo).
Secondo turno di FA Cup.
Secondo turno di FA Trophy.
Terzo turno di FA Cup.
Finale di FA Trophy.
Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Secondo turno di FA Trophy.
Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Primo turno di FA Trophy.
Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Primo turno di FA Trophy.
  • 2018-19 - 4º in National League. Eliminato ai quarti di finale dei playoff.
Secondo turno di FA Cup.
Secondo turno di FA Trophy.
Primo turno di FA Cup.
Primo turno di FA Trophy.
Quarto turno di qualificazione di FA Cup.
Terzo turno di FA Trophy.
Primo turno di FA Cup.
Finale di FA Trophy.
Quarto turno di FA Cup.
Quarto turno di FA Trophy.

Quarto turno di FA Cup.
Secondo turno di League Cup.

Primo turno di FA Cup.
Primo turno di League Cup.

I colori del Wrexham sono il bianco, il rosso e il verde. La tradizionale divisa casalinga si compone di maglia rossa, calzoncini e calzettoni bianchi, mentre quella da trasferta prevede maglia bianca, calzoncini e calzettoni rossi.

La mascotte ufficiale del club è Wrex the Dragon, un drago gallese. È stata introdotta nella stagione 2001-2002, insieme al soprannome The Dragons per indicare il club: i tifosi del Wrexham, infatti, chiedevano un soprannome che promuovesse l'identità gallese e differenziasse il club da altri club soprannominati The Robins.

Fin dal 1865, il Wrexham disputa le proprie partite casalinghe presso il Racecourse Ground, stadio da circa diecimila posti a sedere; si tratta dell'impianto sportivo più antico del mondo tra quelli che ospitano ancora le partite internazionali.

Rosa aggiornata al 23 dicembre 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Inghilterra (bandiera) P Arthur Okonkwo
3 Scozia (bandiera) D Lewis Brunt
4 Galles (bandiera) D Max Cleworth
5 Irlanda (bandiera) D Eoghan O'Connell
6 Irlanda (bandiera) D Thomas O'Connor
7 Irlanda (bandiera) C James McClean
8 Inghilterra (bandiera) C Andy Cannon
9 Inghilterra (bandiera) A Ollie Palmer
10 Inghilterra (bandiera) A Paul Mullin
11 Inghilterra (bandiera) A Jack Marriott
12 Inghilterra (bandiera) C George Evans
13 Inghilterra (bandiera) P Callum Burton
14 Irlanda (bandiera) C Anthony Forde
15 Inghilterra (bandiera) C George Dobson
17 Inghilterra (bandiera) D Luke Bolton
19 Gambia (bandiera) D Jacob Mendy
20 Inghilterra (bandiera) C Ollie Rathbone
N. Ruolo Calciatore
21 Inghilterra (bandiera) P Mark Howard
22 Gambia (bandiera) C Mo Faal
23 Inghilterra (bandiera) C Sebastian Revan
24 Inghilterra (bandiera) D Dan Scarr
25 Inghilterra (bandiera) D Will Boyle
26 Scozia (bandiera) A Steven Fletcher
28 Islanda (bandiera) A Jón Daði Böðvarsson
29 Inghilterra (bandiera) C Ryan Barnett
30 Scozia (bandiera) C James Jones
32 Inghilterra (bandiera) P Bradley Foster
33 Scozia (bandiera) C Josh Adam
34 Inghilterra (bandiera) D Aaron James
37 Galles (bandiera) C Kai Evans
38 Inghilterra (bandiera) C Elliot Lee
41 Inghilterra (bandiera) P Liam Hall
42 Inghilterra (bandiera) C Callum Edwards
45 Galles (bandiera) C Harry Ashfield
1877-1878, 1882-1883, 1892-1893, 1896-1897, 1902-1903, 1904-1905, 1908-1909, 1909-1910, 1910-1911, 1913-1914, 1914-1915, 1920-1921, 1923-1924, 1924-1925, 1930-1931, 1956-1957, 1957-1958, 1959-1960, 1971-1972, 1974-1975, 1977-1978, 1985-1986, 1994-1995
1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004
2004-2005
2012-2013

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Il Wrexham è stato al centro del docu-reality Welcome to Wrexham, distribuito da FX negli Stati Uniti e da Disney+ nel Regno Unito e in Irlanda. La prima stagione del docu-reality, distribuita nell'agosto 2022,[6] segue l'acquisto del club da parte degli attori Rob McElhenney e Ryan Reynolds nel 2021 e gli eventi del Wrexham durante la stagione 2021-22 di National League, conclusa con il secondo posto in campionato e con la finale di FA Trophy. La seconda stagione, distribuita nel settembre 2023,[7] segue gli eventi della squadra nella stagione 2022-23, conclusa con il primo posto e la promozione in Football League Two. Il docu-reality ha avuto un ottimo successo di critica, vincendo due premi ai Critics' Choice Television Awards e cinque premi ai Primetime Emmy Awards, e ha portato grande visibilità internazionale al club gallese.[8][9][10]

Dopo l'acquisizione del club da parte di McElhenney e Reynolds, il Wrexham è stato incluso in FIFA 22, diventando il primo club di un campionato non professionistico ad essere rappresentato nella famosa serie.[11]

  1. ^ (EN) A CLUB OF PIONEERS, su sheffieldfc.com. URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Who's Who, su wrexhamafc.co.uk. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Ryan Reynolds and Rob McElhenney: Hollywood stars to take over Wrexham, su bbc.co.uk, 16 novembre 2020.
  4. ^ (EN) 'Honour of my life': Hollywood duo's emotional response after Wrexham AFC promoted, su foxsports.com.au, 23 aprile 2023.
  5. ^ (EN) Rob McElhenney: Wrexham 'just getting started' with 111-point season, su goal.com, 30 aprile 2023.
  6. ^ (EN) 'Welcome to Wrexham': Ryan Reynolds and Rob McElhenney-Led Series Sets Late Summer Release Date, su collider.com, 13 maggio 2022.
  7. ^ (EN) 'Welcome to Wrexham' Season 2 Sets September Release Date, su collider.com, 21 luglio 2023.
  8. ^ (EN) Wrexham AFC: The fastest growing club in the world, su soccerscene.com.au, 26 settembre 2022.
  9. ^ (EN) The Americans who've fallen in love with Wrexham amid Ryan Reynolds and Rob McElhenney's Hollywood story, su walesonline.co.uk, 22 aprile 2023.
  10. ^ (EN) Wrexham secures promotion in front of jubilant owners Ryan Reynolds and Rob McElhenney, su cnn.com, 23 aprile 2023.
  11. ^ (EN) The saga of Wrexham in FIFA 22 just took a weird turn, su eurogamer.net, 13 settembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN145886182 · LCCN (ENnr2007012955
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio