Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 633 400 utenti registrati, dei quali 7 511 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Inaugurato nel 1926 come terreno di proprietà del Milan, nel 1935 fu acquisito dal comune di Milano e da quest'ultimo ampliato tra il 1937 e il 1939. Dopo la guerra, negli anni cinquanta, vi fu edificata una gradinata sopraelevata continua (il cosiddetto «secondo anello») grazie alla quale raggiunse una capienza di quasi centomila spettatori, cui fece seguito l'impianto d'illuminazione. Tra il 1987 e il 1990 fu sottoposto alla sua più recente ristrutturazione, a seguito della quale fu dotato di un'ulteriore gradinata, nota come «terzo anello». Successivi lavori intrapresi nel nuovo millennio hanno riguardato l'adeguamento dell'interno dell'impianto, il terreno di gioco, il fossato e l'eliminazione dell'area tecnica a bordo campo; la capienza alla stagione 2022-23 è di poco superiore ai 75000 posti, tutti a sedere.

Storicamente impianto interno delle due più note compagini calcistiche professioniste cittadine, il Meazza ospita il Milan fin dalla sua inaugurazione e l'Inter dal 1947. Soprannominato «la Scala del calcio» per traslato dal concittadino Teatro alla Scala, è l'impianto sportivo più capiente d'Italia. È, inoltre, il quarto stadio italiano in attività per anzianità di servizio, dopo il "Ferraris" di Genova (entrato in esercizio nel 1911), il "Penzo" di Venezia (1913) e il "Tardini" di Parma (1924).

Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu il mondiale 1934, del quale ospitò una delle semifinali; nel dopoguerra vi si svolsero gare dell'europeo 1980 e del mondiale 1990 e, più recentemente, la finale di Nations League 2021. In ambito di club è stato designato quattro volte dall'UEFA quale stadio della finale di Coppa dei Campioni – e, a seguire, Champions League – tra il 1965 e il 2016; in quanto impianto interno di una delle contendenti, ha inoltre ospitato quattro finali di Coppa UEFA, tre dell'Inter nel 1991, 1994 e 1997, e una della Juventus nel 1995; nella stagione 2019-20 fu anche lo stadio delle gare europee dell'Atalanta.

Benché destinato quasi esclusivamente al calcio, registra il record nazionale d'affluenza per un incontro di rugby, tra Italia e Nuova Zelanda del 2009, cui assistettero più di 81000 spettatori; in precedenza, nel 1960, aveva ospitato un incontro per la corona mondiale di pugilato tra Duilio Loi e Carlos Ortiz. È, inoltre, lo stadio designato a ospitare la cerimonia d'apertura dei XXV Giochi olimpici invernali in programma a Milano e Cortina d'Ampezzo nel 2026.

Fuori dall'ambito sportivo, è utilizzato fin dal 1980 come sede di concerti, in particolare nella stagione estiva, e ha visto esibirsi, tra gli altri, artisti internazionali di rilievo quali Bob Marley, i Rolling Stones, Michael Jackson, Bob Dylan e Bruce Springsteen.

L'impianto è concesso in gestione a M-I Stadio S.r.l., società compartecipata da Inter e Milan.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La bandiera della Scozia (in inglese flag of Scotland, in gaelico scozzese bratach na h-Alba, in scozzese banner o Scotland), spesso chiamata per antonomasia anche Croce di Sant'Andrea o Saltire, è il vessillo nazionale dell'omonima nazione costituente del Regno Unito. È tradizionalmente costituita da una croce decussata bianca in campo azzurro, anche se la tonalità dei colori può subire variazioni.

L'uso della bandiera scozzese è documentato solo a partire dall'Età Moderna, anche se probabilmente la creazione del vessillo risale all'Alto Medioevo. Dopo l'Atto di Unione del 1707 e l'unione tra regno di Scozia e regno d'Inghilterra per formare il regno di Gran Bretagna, la bandiera scozzese venne combinata con la bandiera dell'Inghilterra per formare la prima versione dell'Union Jack, poi evolutasi nell'odierna bandiera del Regno Unito.

Tradizionalmente l'uso della Croce di Sant'Andrea è subordinato a quello della bandiera del Regno Unito, tuttavia, a partire dagli inizi del XXI secolo questa consuetudine sta venendo meno, anche grazie al crescente movimento indipendentista scozzese. Benché a livello ufficiale la precedenza spetti ancora alla bandiera britannica, il vessillo è liberamente utilizzabile anche in contesti ufficiali e il governo scozzese lo espone regolarmente sugli edifici pubblici (seppur nel rispetto di appositi regolamenti).

Fino al 2003 i colori della bandiera scozzese non erano disciplinati da alcuna norma legislativa, dando così luogo a una molteplicità di varianti del vessillo. In quell'anno il governo scozzese intervenne regolamentando i colori della bandiera, stabilendo che la tonalità di blu-azzurro da impiegare fosse quella identificata con il codice Pantone-300.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

John Thomson Stonehouse (Southampton, 28 luglio 1925Totton, 14 aprile 1988) è stato un politico e imprenditore britannico e spia al servizio della Cecoslovacchia, Direttore generale delle poste del Regno Unito durante il primo governo di Harold Wilson (1968-70).

Importante politico britannico della seconda metà del XX secolo, dagli anni 1960 fu accusato (a ragione) di essere una spia al soldo della Cecoslovacchia comunista. Nonostante la sua copertura non saltasse, la sua carriera politica subì pesanti contraccolpi. Anche a seguito di varie accuse di frode, mentre era ancora in carica come parlamentare alla Camera dei Comuni Stonehouse inscenò la propria morte il 20 novembre 1974, fingendo un annegamento su una spiaggia di Miami. In realtà fuggì in Australia sotto falso nome, e venne individuato dopo un mese perché scambiato per lord Lucan, aristocratico accusato di omicidio scomparso nello stesso periodo.

Arrestato e rimpatriato, mentre era sotto inchiesta cambiò partito abbandonando la maggioranza laburista del secondo governo di Harold Wilson, già allora in equilibrio precario e che per questo dovette tramutarsi in un governo di minoranza fino al suo crollo nel 1976. Fu condannato a sette anni di carcere, e sulla sua vicenda è basata la serie TV Stonehouse (2023).

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 29 aprile

Alfred Hitchcock

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica onora la memoria dei santi Acardo di San Vittore, Caterina da Siena, Severo di Napoli, Torpete e Ugo di Cluny.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 29 aprile 2025): English (inglese) (6 987 568) · Binisaya (cebuano) (6 116 651) · Deutsch (tedesco) (3 010 535) · Français (francese) (2 680 579) · Svenska (svedese) (2 609 180) · Nederlands (olandese) (2 185 693) · Русский (russo) (2 041 898) · Español (spagnolo) (2 029 338) · Italiano (1 915 739) · Polski (polacco) (1 656 004)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 633 400 utenti registrati, dei quali 7 511 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)

Dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.
Alda Merini

Uno scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) fotografato nel Parco Łazienki, a Varsavia. Autoctono dell'Europa, Gran Bretagna inclusa, e diffuso in tutta l'Eurasia. Nel suo areale, è insidiato dallo scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis).

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.