Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 639 724 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Giulio Cesare Graziani (Affile, 24 gennaio 1915 – Roma, 23 dicembre 1998) è stato un generale e aviatore italiano. Pilota di aerosiluranti e bombardieri durante la seconda guerra mondiale, venne decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato in Africa orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nel Mediterraneo insieme al 132º Gruppo, di cui fu per due volte comandante ad interim. In seguito alle vicende armistiziali, decise di rimanere fedele al re e di conseguenza aderì all'Aeronautica Cobelligerante, volando in missioni di bombardamento in organico allo Stormo Baltimore, comandando ancora una volta il 132º Gruppo negli ultimi mesi di guerra. Dopo il conflitto proseguì la carriera militare, ricoprendo vari incarichi di comando nell'Aeronautica Militare e raggiungendo il massimo grado di generale di squadra aerea. Collocato a riposo per raggiunti limiti d'età, intraprese la carriera politica, militando nelle file di formazioni di destra e ricoprendo incarichi amministrativi.
Il 70º Stormo dell'Aeronautica Militare è stato intitolato alla sua memoria.

Voci di qualità

Raymond Kopa, all'anagrafe Raymond Kopaszewski (Nœux-les-Mines, 13 ottobre 1931 – Angers, 3 marzo 2017), è stato un calciatore francese, di ruolo attaccante.
Iniziò a giocare a calcio a livello dilettantistico nella squadra della città natale, il Nœux-les-Mines. Nel 1949 si accasò all'Angers, dove giocò due stagioni per trasferirsi successivamente allo Stade de Reims. Dal 1951 al 1956 con la compagine biancorossa vinse numerosi trofei e disputò la finale di Coppa dei Campioni contro il Real Madrid nell'edizione 1955-1956; qualche settimana dopo si trasferì proprio alla squadra spagnola. Giocò tre stagioni a Madrid in cui vinse tre volte la Coppa dei Campioni, due volte il campionato nazionale e una Coppa Latina. Dopo tre anni in Spagna decise di ritornare al Reims dove terminò la carriera nel 1967.
Con la nazionale francese Kopa totalizzò 18 reti in 45 partite tra il 1952 e il 1962. Disputò il campionato mondiale del 1954 e il successivo nel quale la Francia terminò terza. Fu occasionalmente anche capitano della nazionale in sei partite.
Vincitore del Pallone d'oro nel 1958, fu il primo francese a ottenere tale premio. Eletto miglior giocatore del mondiale del 1958, è considerato uno dei calciatori francesi più talentuosi.

Lo sapevi che...

L'isola Gruinard (in gaelico scozzese: Eilean Ghruinneard) è un'isola del Regno Unito compresa nell'arcipelago delle Ebridi nell'oceano Atlantico. L'isola, attualmente disabitata, è rimasta in quarantena dal 1942 al 1990 a causa degli esperimenti che vi vennero condotti dall'Esercito britannico sulle armi batteriologiche (antrace). Per protesta contro il mancato inizio dei lavori di bonifica da parte del governo britannico, un gruppo di attivisti prelevò alcuni campioni di terreno dall'isola e li fece ritrovare in diverse località: l'azione ebbe successo e nel 1990 l'isola è stata dichiarata ufficialmente bonificata.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 218 – A Raphana in Siria, Eliogabalo è acclamato imperatore romano dai legionari della Legio III Gallica.
- 1204 – Baldovino IX di Fiandra, al termine della quarta crociata, viene incoronato primo imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli.
- 1792 – L'opera I giuochi d'Agrigento di Giovanni Paisiello inaugura il Gran Teatro La Fenice di Venezia.
- 1929 – Nell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles si tiene la 1ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar.
- 1943 – La rivolta del ghetto di Varsavia viene soffocata nel sangue dalle forze tedesche.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Brendano di Clonfert, Giovanni Nepomuceno e Ubaldo Baldassini, e il beato Simone Stock.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 16 maggio 2025): English (inglese) (6 994 246) · Binisaya (cebuano) (6 117 039) · Deutsch (tedesco) (3 015 361) · Français (francese) (2 684 003) · Svenska (svedese) (2 609 789) · Nederlands (olandese) (2 187 125) · Русский (russo) (2 045 020) · Español (spagnolo) (2 033 770) · Italiano (1 918 490) · Polski (polacco) (1 657 589)
Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 639 724 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Honest Ahanor · L'amore e la chance · Chiesa di Santa Margherita (Balmuccia) · Rasgulla · Tenzone con Forese · Altopiano delle Cinquemiglia
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Roccacerro · Laura Mulvey · Paul Jabara · Chiesa di Maria Santissima del Carmelo e delle Anime Purganti · Guinn "Big Boy" Williams · Castella
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
“C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.„
Alberto Moravia
La biofisica Eva Nogales nel 2023, nota per aver determinato la struttura atomica della tubulina utilizzando tecniche cristtalografiche mediante diffrazione di elettroni.
- giovedì 15 maggio 2025
- mercoledì 14 maggio 2025
- Ciclismo: Casper van Uden vince la quarta tappa del Giro d'Italia 2025
- Ciclismo: Mads Pedersen vince la quinta tappa del Giro d'Italia 2025
- martedì 13 maggio 2025
- lunedì 12 maggio 2025
- Il gioco degli scacchi è stato bandito in Afghanistan dai talebani
- Il Qatar dona a Trump un nuovo Air Force One
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.