Tamburo meccanico
Tamburo meccanico | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Inventore | Leonardo da Vinci |
Classificazione | Membranofoni a percussione |
Uso | |
Musica rinascimentale |
Il tamburo meccanico è uno strumento musicale a percussione ideato da Leonardo da Vinci, da impiegare probabilmente in contesti bellici.
Il disegno originale dello strumento compare nel foglio 837 del Codice Atlantico (1478-1518), realizzato a sanguigna e ripassato a penna e senza didascalie;[1][2][3] sempre nel Codice è presente, nel foglio 877r, una serie di schizzi dello strumento.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il tamburo meccanico appartiene a una serie di strumenti musicali, concepiti da Leonardo, dotati di un meccanismo automatico, in grado di cambiare timbro e probabilmente da utilizzare in contesti bellici e nell'allestimento di feste.[1]
Concepito probabilmente per sostituire i tamburini, esposti a grandi rischi durante le battaglie,[2][4] il tamburo meccanico è uno strumento musicale percussivo a guisa di carro azionato da un sistema a cilindri. Mettendo in moto il carro, le ruote mettono in moto un albero a sua volta collegato a dei martelletti, i quali fanno risuonare un grande tamburo.[1][2][3] Il tamburo può anche essere azionato da fermo, collegando ai suoi lati due leve poste ai lati del marchingegno.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Mario Taddei, Edoardo Zanon, Le macchine di Leonardo, Giunti, 2009, pp. 212-215.
- ^ a b c tamburo meccanico, su collezioni-online.museoscienza.org. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b Tamburo da guerra di Leonardo da Vinci, su museomusicalia.it. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ Il genio in mostra: a Villa Carducci in tamburo meccanico di Leonardo, su cesenatoday.it. URL consultato il 29 aprile 2025.