Portale:Spagna
Benvenuti nel Portale Spagna, il portale che permette una migliore e più veloce navigazione tra le voci che riguardano questo Paese europeo.

La Spagna - ufficialmente, in spagnolo, Reino de España (Regno di Spagna) - è uno stato democratico sotto forma di monarchia parlamentare dell'Europa sud-occidentale. Assieme a Portogallo, Andorra e Gibilterra forma la penisola iberica. A nordest confina, separata dai Pirenei, con Francia e Andorra, mentre a sud con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano, tramite le città autonome di Ceuta e Melilla, sue exclavi, confina col Marocco. Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge che si trovano tra Madera (parte del Portogallo) e le Canarie, col Regno Unito per Gibilterra e col Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia).

Con l'espressione disastro di Tenerife ci si riferisce all'incidente aereo del 27 marzo 1977, quando due Boeing 747 si scontrarono sulla pista dell'aeroporto di Los Rodeos, nell'isola di Tenerife, uccidendo 583 persone. Rimane ancora oggi il più grave incidente nella storia dell'aviazione.
Gli aerei coinvolti furono il volo 1736 della Pan Am, operato dal Boeing 747 "Clipper Victor" e pilotato dal comandante Victor Grubbs, ed il volo 4805 della KLM, operato dal Boeing 747 "Rijn" e pilotato dal comandante Jacob Louis Veldhuyzen van Zanten.

Scudo con le armi dei regni di Castiglia, León, Aragona, Navarra e regno di Granada, sormontato dalla corona imperiale. Al centro i gigli dei Borbone. Ai lati le Colonne d'Ercole

L'Alhambra, il complesso palaziale andaluso di Granada in arabo si chiama "al-Hamrā'", cioè la Rossa, الحمراء), dal momento che il suo nome intero era Qalˁat al-hamrā' cioè "Fortezza rossa".
Secondo talune versioni il nome veniva dal colore rosato delle mura che circondavano l'Alhambra.
Il parco Güell è una delle realizzazioni dell'architetto Antoni Gaudí a Barcellona che appaiono nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Fu realizzato dal 1900 al 1914, su richiesta del mecenate, Eusebi Güell, che desiderava far costruire il parco su una collina (El Carmel) a nord della città. Il progetto prevedeva 60 edifici, oltre al parco, ma solo due case furono completate. In una delle due abitazioni si trasferì Gaudí fino al suo trasferimento al cantiere della Sagrada Família.
Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Architettura mudéjar d'Aragona · Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica · Cammini di Santiago di Compostela: Camino Francés e itinerari della Spagna settentrionale · Cattedrale, Alcázar e Archivio Generale delle Indie a Siviglia · Cattedrale di Burgos · Centro storico di Cordova · Chiese romaniche catalane della Vall de Boí · Città califfale di Medina Azahara · Città storica di Toledo · Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura · Città vecchia di Cáceres · Città vecchia di Salamanca · Città vecchia di Segovia e il suo acquedotto · Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza · Complesso archeologico di Tarraco · Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale · Ibiza · Insieme archeologico di Mérida · Las Médulas · Lonja de la Seda di Valencia · Monasteri di Yuso e Suso di San Millán · Monastero di Poblet · Monastero e sito dell'Escorial, Madrid · Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe · Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie · Mura romane di Lugo · Opere di Antoni Gaudí · Paesaggio culturale della Sierra de Tramontana · Paesaggio culturale di Aranjuez · Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria · Palau de la Música Catalana e ospadale di Sant Pau, Barcellona · Palmeto di Elche · Parco nazionale del Teide · Parco nazionale di Doñana · Parco nazionale di Garajonay · Paseo del Prado e Buen Retiro, un paesaggio di arti e scienze · Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria · Pirenei - Mont Perdu · Ponte di Biscaglia · San Cristóbal de La Laguna · Santiago di Compostela (città vecchia) · Siega Verde · Siti preistorici della civiltà talaiotica di Minorca · Sito archeologico di Atapuerca · Sito dei dolmen di Antequera · Storica città murata di Cuenca · Torre di Ercole · Università e distretto storico di Alcalá de Henares
- Corrida
- Cinema (Attori spagnoli • Produttori cinematografici • Registi • Premio Goya • Fotogrammi d'argento)
- Cucina
- Danza
- Istruzione
- Festività (Tradizioni popolari)
- Letteratura
- Lingue della Spagna (antiche e moderne)
- Mass media
- Ràdio Klara
Comunità autonome | Andalusia • Aragona • Asturie* • Baleari* • Canarie • Cantabria* • Castiglia e León • Castiglia-La Mancia • Catalogna • Estremadura • Galizia • Madrid* • Murcia* • Navarra* • Paesi Baschi • La Rioja* • Valencia |
Città autonome | Ceuta • Melilla |
Luoghi di sovranità | Isole Chafarinas • Peñón de Vélez de la Gomera • Peñón de Alhucemas |
*: comunità costituite da una sola provincia
Fiumi | Aragón • Duero • Ebro • Guadalquivir • Tago |
---|---|
Isole | Canarie (Tenerife • Fuerteventura • Gran Canaria • Lanzarote . La Palma • La Gomera • El Hierro) • Baleari • (Maiorca • Minorca • Ibiza • Formentera • Cabrera • Conejera) |
Montagne | Pirenei ( Picco d'Aneto • Monte Posets • Monte Perdido • Cilindro di Marboré • Balaïtous) |
UE
Albania
Andorra
Armenia
Austria
Azerbaigian
Belgio
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Città del Vaticano
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Georgia
Germania
Grecia
Irlanda
Islanda
Italia
Kazakistan
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Malta
Moldavia
Montenegro
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Principato di Monaco
Repubblica Ceca
Regno Unito
Romania
Russia
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Turchia
Ucraina
Ungheria

La regina Sofia di Spagna (in castigliano Su Majestad la Reina Sofía de España, in greco Σοφία Μαργαρίτα Βικτωρία Φρειδερίκη Γλύκσμπουργκ; traslitterato: Sophía Margaríta Viktoría Frideríki Glýksmburgk), (Atene 2 novembre 1938) è l'attuale Regina di Spagna.
Sofia è figlia del re di Grecia Paolo I e da Federica di Hannover. I suoi antenati sono appartenuti a varie famiglie reali europee, in particolare quelle del Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Russia e Svezia.
Il 14 maggio del 1962 ha sposato Atene con l'allora principe Juan Carlos, che sarebbe diventato re di Spagna ed ora ha il titolo di "regina consorte" ed ha diritto alla reggenza.
La regina parla spagnolo, francese, greco, inglese e tedesco.
«In una memorabile mattina dello scorso febbraio, la Spagna mise risolutamente un piede oltre la lunga barriera dei Pirenei e chiese ai Paesi della Comunità Europea d'unirsi a loro. Ci vorrà probabilmente del tempo, forse qualche anno, prima che la domanda della Spagna d'entrare a far parte della Comunità Economica Europea – il Mercato Comune – possa esser accettata, ma molti Spagnoli ritengono che sia stata la più importante decisione presa dal loro Paese nel nostro secolo.»
- Robert Littell - dicembre 1962

Alboka - Al Ayre Español - Antón García Abril - Antonio de Torres Jurado - Auditorio di Tenerife - Brani musicali - Cadaqués Orchestra - Canzoniere di Santa María del Puerto - Cecilia (cantante spagnola) - Ciaramella catalana - Etichette discografiche - Festival musicali - Flabiol - Gaita cabreiresa - Gaita de boto - Gaita galiziana - Generazione del 51 - Gran Teatre del Liceu - Gruppi musicali - Joaquín Díaz González - Juan Antonio Arguelles Rius - Juan Magán - Laud - Musica in Catalogna - Musica nei Paesi Baschi - Musica spagnola - Musica tradizionale spagnola - Musicisti - Nacchere - Paulino Bernabé (padre) - Pepe de Lucía - Productores de Música de España - Sak Noel - Santos Hernández - Seguidillas - Spagna all'Eurovision Song Contest - Teatro Real - Vihuela - Xeremia
Arrampicata - Arti marziali - Atletica leggera - Baseball - Calcio a 5 - Calcio - Canottaggio - Ciclismo - Competizioni sportive - Federazioni sportive - Football americano - Hockey su ghiaccio - Hockey su pista - Hockey su prato - Impianti sportivi - Pallacanestro - Pallamano - Pallavolo - Personalità - Pugilato - Rappresentative sportive - Rugby a 7 - Rugby a 15 - Scherma - Sci - Serie e competizioni motoristiche - Società polisportive - Softball - Sport acquatici - Sport motoristici - Tennis - Tiro con l'arco