Vai al contenuto

Gary Ruvkun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gary Bruce Ruvkun
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 2024

Gary Bruce Ruvkun (Berkeley, 26 marzo 1952) è un biologo statunitense.

Ha ricevuto il premio Nobel per la medicina nel 2024 insieme a Victor Ambros «per la loro scoperta del microRNA e del suo ruolo nella maturazione dell'mRNA».[1]

Gary Ruvkun nasce a Berkeley, in California, da una famiglia ebraica. Suo padre, Samuel, era un ingegnere civile, mentre sua madre, Dora Gurevich, completò gli studi universitari in psicologia durante l'infanzia di Gary. Fin da giovane mostra interesse per la scienza, in particolare per l'astronomia e la biologia.[2][3]

Nel 1973, Ruvkun ha conseguito la laurea in biofisica presso l'Università della California, Berkeley. Successivamente, ha ottenuto il dottorato di ricerca in biofisica presso l'Università di Harvard nel 1981, sotto la supervisione di Frederick M. Ausubel, dove ha studiato i geni batterici coinvolti nella fissazione dell'azoto. Per il suo post-dottorato, Ruvkun ha lavorato con Robert Horvitz al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e con Walter Gilbert ad Harvard.[4]

Ruvkun è celebre per il suo contributo alla scoperta dei microRNA, piccole molecole di RNA che regolano l’espressione genica.[5][6][7] Negli anni ’90, collaborando con Victor Ambros, studia il nematode Caenorhabditis elegans e identifica il primo miRNA, lin-4, che regola il gene lin-14 attraverso un appaiamento imperfetto nella regione 3’ non tradotta (3’ UTR), inibendone la traduzione.[8] Questa scoperta, pubblicata su Cell nel 1993, ha rivelato un nuovo meccanismo di regolazione genica. Nel 2000, il suo laboratorio identifica un secondo miRNA, let-7, dimostrando che è conservato in molte specie animali, inclusi gli esseri umani.[9][10][11] Queste ricerche hanno aperto un nuovo campo della biologia molecolare, mostrando l’importanza dei miRNA nello sviluppo e nella fisiologia degli organismi multicellulari.[12][13]

Ruvkun ha anche indagato il ruolo della segnalazione insulino-simile nella regolazione dell’invecchiamento e del metabolismo, sempre utilizzando C. elegans. Ha identificato geni come daf-2 e daf-16, che influenzano la longevità e hanno omologhi nei mammiferi, con implicazioni per lo studio del diabete e dell’invecchiamento umano.[14][15]

Un altro filone di ricerca riguarda il progetto Search for Extraterrestrial Genomes (SETG), in collaborazione con altri scienziati, per sviluppare strumenti di sequenziamento genetico atti a cercare tracce di vita su Marte.[16]

È attualmente professore di genetica alla Harvard Medical School di Boston.[17]

  1. ^ Il Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun, su Il Post, 7 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  2. ^ Gary Ruvkun | Gruber Foundation, su gruber.yale.edu. URL consultato il 1º marzo 2025.
  3. ^ Gary Ruvkun, su www.jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  4. ^ Gary Ruvkun, su library.cshl.edu.
  5. ^ Ciro Leonardo Pierri, Nobel 2024: i microRNA e la regolazione genica, su SapereScienza, 14 ottobre 2024. URL consultato il 1º marzo 2025.
  6. ^ Cos’è il microRNA, la scoperta che ha fatto vincere il Nobel per la Medicina 2024 ad Ambros e Ruvkun, su Geopop, 8 ottobre 2024. URL consultato il 1º marzo 2025.
  7. ^ Riccardo Liguori, Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA, su greenMe, 7 ottobre 2024. URL consultato il 1º marzo 2025.
  8. ^ Chung-Pei Ma, Szecheng J. Lo e Bertrand Chin-Ming Tan, Good things come in small packages: The discovery of small RNAs in the smallest animal model, in Biomedical Journal, vol. 48, n. 1, 1º febbraio 2025, p. 100832, DOI:10.1016/j.bj.2025.100832. URL consultato il 1º marzo 2025.
  9. ^ (EN) March of Dimes Alumni Scientists Win Nobel Prize for miRNA Discovery, su www2.marchofdimes.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  10. ^ (EN) Nobel Prize in Physiology or Medicine 2024, su NobelPrize.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  11. ^ (EN) Gary Ruvkun | Biography, Lin-14, Let-7, miRNA, Nobel Prize, & Facts | Britannica, su www.britannica.com, 1º gennaio 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
  12. ^ Nobel per la fisiologia o la medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun, su Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale, 7 ottobre 2024. URL consultato il 1º marzo 2025.
  13. ^ Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sui microRna - Quotidiano Sanità, su www.quotidianosanita.it. URL consultato il 1º marzo 2025.
  14. ^ Scoperta dei microRNA e regolazione genica post-trascrizionale: Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun, su salutedomani.com. URL consultato il 1º marzo 2025.
  15. ^ (EN) Gary Ruvkun, Regulation of C.elegans Life Span by Insulin-Like Signaling, Springer, 2004, pp. 1-17, DOI:10.1007/978-3-662-07019-2_1?utm_source, ISBN 978-3-662-07019-2. URL consultato il 1º marzo 2025.
  16. ^ Project Overview ‹ Search for Extra-Terrestrial Genomes (SETG), su MIT Media Lab. URL consultato il 1º marzo 2025.
  17. ^ (EN) Prashant Nair, Profile of Gary Ruvkun, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 108, n. 37, 13 settembre 2011, pp. 15043-15045, DOI:10.1073/pnas.1111960108. URL consultato il 26 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN53156112 · ISNI (EN0000 0000 2522 0844 · ORCID (EN0000-0002-7473-8484 · LCCN (ENn85804551 · GND (DE1344158242