Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 228 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Tolomeo Filadelfo (in greco antico: Πτολεμαῖος Φιλάδελφος?, Ptolemaîos Philádelphos; in egizio: ptwlmys, ptolemys; Coo, 308 a.C.gennaio 246 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Tolomeo II, è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico, secondo sovrano della dinastia, co-reggente dal 285 a.C. e unico monarca dal 282 a.C. alla sua morte.

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia. Negli ultimi anni cercò di riappacificarsi con il fratellastro Magas, re di Cirene, e di risollevare l'economia e la movimentazione culturale del suo regno, dopo lunghi periodi bellici.

Durante il suo regno furono promosse varie riforme volte al miglioramento dell'economia, cercando di dare più potere all'autorità statale togliendolo ai centri religiosi. Inoltre sotto Tolomeo II Alessandria diventò un grande centro dell'epoca ellenistica, grazie alla istituzione dei giochi tolemaici e alla forte spinta culturale data dalla Biblioteca e dal Museo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La stagione 2022-2023 del Football Club de Nantes è stata la 55ª in cui il club ha partecipato alla massima serie del campionato francese di calcio.

In vista del ritorno de Les Nantaise nelle competizioni europee dopo la vittoria della Coppa di Francia nella stagione precedente, il club si rafforza con vari acquisti in entrata, molti dei quali con esperienza nelle suddette competizioni, come Moussa Sissoko, Mostafa Mohamed, Evann Guessand e Ignatius Ganago.

L'annata è caratterizzata da alti e bassi. In avvio di stagione il club perde la supercoppa francese contro il Paris Saint-Germain e in campionato finisce nella zona retrocessione, l'unica eccezione è il cammino in Europa League, dove i canarini sono capaci di passare la fase a gironi dietro al solo Friburgo. A partire dal mese di ottobre e fino a dopo la sosta per il campionato del mondo 2022, i canarini si riprendono in campionato grazie ad una serie di vari risultati utili, portandosi ad un certo distacco dalla quart'ultima in classifica. A fine febbraio la Juventus elimina i gialloverdi dalle competizioni europee, in rapida successione il club va incontro ad un periodo buio e a causa di nove sconfitte e cinque pareggi perde il vantaggio sulle avversarie, tornando in zona retrocessione. Contemporaneamente, i canarini raggiungono nuovamente la finale di Coppa di Francia, perdendola 1-5 contro il Tolosa. Il 3 giugno 2023, in occasione dell'ultima gara di campionato contro il Angers, il Nantes torna alla vittoria e di conseguenza conquista la permanenza in Ligue 1.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Con l'espressione effetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddetto paradosso delle foglie di tè, citato da Albert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione dei meandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come le foglie di tè, in una tazza della stessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in una centrifuga a spirale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 22 maggio

Victor Hugo

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: lo Sri Lanka celebra la festa degli eroi nazionali e lo Yemen celebra la festa nazionale. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Aureliano e Bovo di Voghera.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 22 maggio 2025): English (inglese) (6 996 763) · Binisaya (cebuano) (6 117 075) · Deutsch (tedesco) (3 017 243) · Français (francese) (2 685 339) · Svenska (svedese) (2 609 876) · Nederlands (olandese) (2 187 561) · Русский (russo) (2 046 046) · Español (spagnolo) (2 035 413) · Italiano (1 919 357) · Polski (polacco) (1 658 305)

Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 228 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Lorrin A. Thurston)

Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri.
Inayat Khan

Vista dal basso della Tokyo Skytree, Giappone. Completata nel 2012, con i suoi 634 m di altezza, è la torre più alta al mondo e la terza struttura artificiale più alta al mondo dopo il grattacielo Burj Khalifa} (829.8 m) di Dubai e il KL118 (678.9 m) di Kuala Lumpur.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.