Nicolás Barrientos
Nicolás Barrientos | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nicolás Barrientos (Cali, 24 aprile 1987) è un tennista colombiano. Specialista del doppio, ha vinto due titoli nel circuito maggiore e diversi altri nei circuiti minori. Il suo miglior ranking ATP è stato il 47º posto nell'aprile 2024. In singolare ha vinto solo alcuni tornei del circuito ITF nella prima parte della carriera. Un'operazione al braccio e alcuni altri infortuni lo hanno costretto alla quasi totale inattività tra il 2016 e il 2019.[1]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]2004-2012, inizi e primi titoli ITF
[modifica | modifica wikitesto]Debutta tra i professionisti nel 2004 e nei primi 5 anni gioca solo in doppio. Vince il primo titolo in doppio nel torneo ITF Ecuador F1 nel settembre 2010, e in quella stagione fa il suo esordio nell'ATP Challenger Tour. Il primo titolo in singolare arriva nel dicembre 2011 al torneo ITF Mexico F15.
2013-2015, primi titoli Challenger, prima finale ATP e 71º nel ranking
[modifica | modifica wikitesto]Si aggiudica il primo titolo Challenger nel marzo 2013 al torneo di doppio di Pereira, dove in coppia con Eduardo Struvay ha la meglio su Facundo Bagnis / Federico Delbonis. Tra il 2013 e il 2014 disputa nove finali Challenger in doppio e ne vince tre. Nel luglio 2014 debutta nel circuito maggiore e quello stesso mese, al suo secondo torneo, raggiunge la finale all'ATP di Bogotà in coppia con Juan Sebastián Cabal e vengono sconfitti 9-11 nel set decisivo da Samuel Groth / Chris Guccione. La settimana successiva arriva in semifinale in coppia con Víctor Estrella Burgos ad Atlanta e in settembre si spinge fino al 71º posto della classifica mondiale, suo best ranking in carriera.
In quel periodo si mette in luce anche in alcune competizioni continentali, nel marzo 2014 conquista la medaglia di bronzo nel torneo di doppio ai X Giochi sudamericani di Santiago del Cile, nel novembre successivo è medaglia di bronzo in singolare ai XXII Giochi centramericani e caraibici di Veracruz e ancora in singolare è medaglia d'argento ai XVII Giochi panamericani del novembre 2015 a Toronto.[2] Nel luglio 2015 esce dalla top 100 del ranking.
2016-2020, infortuni, lunghe convalescenze e rientro
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2016 subisce un grave infortunio a un muscolo del braccio che lo costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico, Sarà il primo di una serie di infortuni che gli consentiranno di tornare a giocare stabilmente nel circuito solo nel 2019.[1] Tra il 2016 e il 2020 non raggiunge alcuna finale e nel 2017 esce dal ranking sia in singolare che in doppio. Nel luglio 2019 vince il primo incontro in singolare nel circuito Challenger dopo la serie di infortuni,[1]
2021-2022, 10 titoli Challenger, 1 finale ATP e top 60
[modifica | modifica wikitesto]Torna protagonista nel 2021, stagione in cui arriva otto volte in finale nei tornei Challenger di doppio e conquista i titoli a Salinas, Little Rock, São Paulo e Florianópolis. Nel marzo 2022 fa il suo esordio nella squadra colombiana di Coppa Davis con una sconfitta in doppio nella sfida persa 4-0 contro gli Stati Uniti. Nella prima parte della stagione continua a risalire la classifica mondiale di doppio con la disputa di nove finali Challenger in coppia con Miguel Ángel Reyes Varela e vincono quelle di San Luis Potosí, Aguascalientes, Heilbronn, Tunisi e Forlì VI. In maggio rientra nella top 100 del ranking e ad agosto, dopo la finale persa al Challenger 125 di Santo Domingo, migliora dopo quasi otto anni il best ranking portandosi in 68ª posizione. In quel periodo gioca inoltre con Reyes Varela alcuni tornei del circuito maggiore, escono al primo turno a Wimbledon, dove Barrientos fa il suo esordio, e raggiungono i quarti di finale in tre tornei ATP 250. A ottobre torna a disputare una finale ATP a Seul, 8 anni dopo la prima persa a Bogotà, e in coppia con Reyes Varela viene sconfitto in due set da Raven Klaasen / Nathaniel Lammons. Si impongono quindi nel Challenger di Gwangju, raggiungono i quarti all'ATP di Firenze e a fine stagione Barrientos porta il best ranking al 60º posto.
2023, 1 finale e 2 semifinali ATP, 4 titoli Challenger e 59º nel ranking
[modifica | modifica wikitesto]Inizia il 2023 giocando con Ariel Behar, vengono sconfitti al secondo turno all'ATP di Adelaide 1 e agli Australian Open, nei quali al primo turno eliminano Nicolas Mahut / Tim Pütz. Nello swing sudamericano dei tornei ATP escono due volte nei quarti e raggiungono la finale Buenos Aires, persa contro Simone Bolelli / Fabio Fognini dopo aver eliminato Maximo Gonzalez / Andres Molteni. A inizio aprile porta il best ranking alla 59ª posizione mondiale. Nel prosieguo della stagione si spinge in semifinale ai tornei ATP di Lione con Robert Galloway e a Los Cabos con Andre Goransson, mentre esce al secondo turno al Roland Garros e agli US Open. Nel circuito Challenger vince i tornei di Roma, Francavilla al Mare, Iași e Brasilia.
2024, primo titolo ATP e top 50
[modifica | modifica wikitesto]Con la nuova stagione inizia a giocare con Rafael Matos, nei primi tornei non vanno oltre i quarti di finale nel circuito ATP e il secondo turno agli Australian Open. A febbraio escono in semifinale a Buenos Aires e la settimana successiva si impongono nell'ATP 500 di Rio de Janeiro superando in finale in due set Alexander Erler / Lucas Miedler, con il primo trionfo di Barrientos nel circuito maggiore. Sale così al 52º posto mondiale e si porta al 47º con le semifinali raggiunte subito dopo al Chile Open e ad aprile al Romanian Open. A giugno perde la finale al Challenger 125 sull'erba di Surbiton in coppia con Diego Hidalgo. A Wimbledon gioca con Francisco Cabral ed escono al secondo turno dopo aver eliminato le teste di serie nº 10 Ivan Dodig / Austin Krajicek.
Continua a cambiare partner ed esce ancora al secondo turno agli US Open assieme a Skander Mansouri. A ottobre vince il Challenger 100 di Roanne in coppia con David Pel. Assieme a Mansouri perde la finale dell'ATP 250 Almaty Open contro Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe e si consolano la settimana successiva vincendo il Brest Challenger. Allunga la striscia vincente aggiudicandosi subito dopo il Challenger 125 dello Slovak Open in coppia con Julian Cash. all'ultimo impegno stagionale esce in semifinale al Belgrade Open con David Pel.
2025, un titolo ATP
[modifica | modifica wikitesto]A inizio stagione perde sei dei primi otto incontri disputati, si riscatta vincendo al Chile Open il suo secondo titolo ATP, gioca in coppia con Rithvik Choudary Bollipalli e in finale concedono solo cinque giochi a Máximo González / Andrés Molteni.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornate al 17 marzo 2025.
Doppio
[modifica | modifica wikitesto]Vittorie (2)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (1) |
ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 25 febbraio 2024 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-3 |
2. | 1º marzo 2025 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
Finali perse (4)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (0) |
ATP Tour 250 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 20 luglio 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6(5)-7, 7-6(3), [9-11] |
2. | 2 ottobre 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
1-6, 5-7 |
3 | 19 febbraio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 4-6 |
4. | 20 ottobre 2024 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–7(3), [12–14] |
Tornei minori
[modifica | modifica wikitesto]Singolare
[modifica | modifica wikitesto]Vittorie (6)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (6) |
Sconfitte in finale (4)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (4) |
Doppio
[modifica | modifica wikitesto]Vittorie (27)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda tornei minori |
Challenger (21) |
Futures (6) |
Sconfitte in finale (23)
[modifica | modifica wikitesto]Legenda tornei minori |
Challenger (18) |
Futures (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 22 luglio 2013 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6(4)-7 |
2. | 30 luglio 2013 | ![]() São Paulo |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(6), 4-6, [8-10] |
3. | 10 novembre 2013 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 2-6 |
4. | 6 gennaio 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 5-7, [6-10] |
5. | 3 maggio 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-3 |
6. | 14 giugno 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(6), 6(1)-7, [3-10] |
7. | 31 gennaio 2015 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
5-7, 7-6(8), [0-10] |
8. | 8 novembre 2015 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 4-6 |
9. | 12 giugno 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 3-6 |
10. | 31 luglio 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6(8)-7, 4-6 |
11. | 2 ottobre 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6(4)-7, 6(3)-7 |
12. | 23 ottobre 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7-6(4), 5-7, [4-10] |
13. | 26 marzo 2022 | ![]() Santa Cruz de la Sierra |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, [6-10] |
14. | 7 maggio 2022 | ![]() Aix-en-Provence |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 3-6 |
15. | 16 luglio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, [7-10] |
16. | 20 agosto 2022 | ![]() Santo Domingo |
Terra verde | ![]() |
![]() ![]() |
6(5)-7, 3-6 |
17. | 11 novembre 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 5-7, [8-10] |
18. | 8 giugno 2024 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (ES) Dejando de lado las lesiones, Nicolás Barrientos volvió a la victoria en España, su fedecoltenis.com.
- ^ (EN) Tennis - Event Overview - Men's Singles, su results.toronto2015.org. URL consultato il 13 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolás Barrientos
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nicolás Barrientos, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Nicolás Barrientos, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Nicolás Barrientos, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Nicolás Barrientos, su tennistemple.com.