Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 189 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Epaminonda (in greco antico: Ἐπαμεινώνδας?, Epameinóndas; Tebe, 418 a.C.Mantinea, 362 a.C.) è stato un politico e militare tebano.

Grazie ad Epaminonda Tebe uscì dal dominio di Sparta, raggiungendo una posizione di maggiore grado nella politica greca: procedette sbaragliando la potenza militare spartana con la sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Epaminonda riorganizzò la mappa politica della Grecia, sciolse antiche alleanze, ne creò altre e controllò la costruzione di intere città; inoltre, inventò e attuò varie tattiche militari innovative. Fu l'artefice, insieme a Pelopida, dell'egemonia tebana; a lui si devono anche le innovazioni tattiche adottate dall'esercito tebano, come la falange obliqua e l'ordine obliquo d'attacco dell'ala sinistra.

L'oratore romano Cicerone lo chiamò "il primo uomo della Grecia" e Michel de Montaigne lo giudicò uno dei tre "uomini più valorosi ed eccellenti" che siano mai esistiti, ma Epaminonda è piombato in una relativa oscurità in tempi moderni. I cambiamenti portati da Epaminonda nell'ordine della politica greca non perdurarono dopo la sua morte, così il ciclo delle effimere egemonie ed alleanze continuò senza sosta: infatti, solo ventisette anni dopo la sua morte Tebe fu distrutta da Alessandro Magno, che la punì per non essersi voluta sottomettere a lui. Così Epaminonda - che al suo tempo era lodato come un idealista e liberatore - oggi è ricordato per le sue campagne militari (dal 371 a.C. al 362 a.C.), che minarono la forza delle grandi potenze della Grecia e spianarono la strada alla conquista macedone.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Stugan (lett. "Il cottage") è un videogioco d'avventura edito nel 1978 per la sezione pubblica del computer mainframe DEC-10 Oden di Stoccolma, ma distribuito (anche in danese, norvegese e inglese) per PC IBM soltanto nel 1986 dall'azienda d'informatica Scandinavian PC Systems. È considerato il primo videogioco d'avventura e, in generale, la prima vera opera videoludica mai realizzata in Svezia. Il giocatore deve esplorare un cottage nello Småland, alla ricerca di oggetti preziosi ed enigmi da risolvere, evitando trappole e nemici, per accumulare più punti possibile.

Il titolo venne sviluppato alla fine degli anni settanta da Viggo Kann, Kimmo Eriksson e Olle Johansson, dei ragazzini rimasti talmente colpiti da Colossal Cave Adventure da creare loro stessi un gioco simile. Inizialmente concepito come una raccolta di minigiochi che i tre avevano precedentemente sviluppato in autonomia, avrebbe dovuto essere una sorta di sala giochi esplorabile. In seguito l'area percorribile venne espansa e furono inseriti animali, labirinti e insidie, tanto da stravolgere completamente il progetto originale. Stugan divenne un'opera di culto tra gli utenti dell'Oden e un importante successo commerciale per l'azienda di computer di Stoccolma: ne furono vendute migliaia di copie all'epoca della sua pubblicazione per il PC IBM.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

La Wainhouse Tower (nota anche come Tower of Spite, Octagon Tower e Wainhouse's Folly) è una torre sita ad Halifax, città del West Yorkshire, nel Regno Unito. Nata come capriccio architettonico, con i suoi 84 metri di altezza, è l'edificio più alto del suo genere al mondo.

La torre fu costruita durante gli anni 1870 per volere di John Edward Wainhouse, un imprenditore del posto, per fare un dispetto al suo vicino e rivale, il politico sir Henry Edwards, la cui proprietà era sita proprio di fianco al luogo di costruzione. Wainhouse giustificò la creazione della torre col fine di dotare la propria tintoria di una ciminiera e ne detenne la proprietà anche dopo aver venduto la sua impresa al fine di infastidire Edwards. Negli anni la torre è stata ristrutturata varie volte e ha funto anche da punto di avvistamento militare durante la seconda guerra mondiale. Solitamente aperta al pubblico, è una delle principali attrazioni di Halifax e del West Yorkshire. Per il suo valore storico-artistico, l'edificio è riconosciuto come monumento classificato di grado II* dall'ente culturale Historic England.

Leggi la voce ·  Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 20 maggio

Philipp von Lenard

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: Timor Est e il Camerun festeggiano le rispettive feste nazionali. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Bernardino da Siena e Lucifero di Cagliari.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 20 maggio 2025): English (inglese) (6 995 812) · Binisaya (cebuano) (6 117 068) · Deutsch (tedesco) (3 016 631) · Français (francese) (2 684 967) · Svenska (svedese) (2 609 857) · Nederlands (olandese) (2 187 414) · Русский (russo) (2 045 726) · Español (spagnolo) (2 034 809) · Italiano (1 919 047) · Polski (polacco) (1 658 139)

Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 189 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Lorrin A. Thurston)

Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo.
Lev Tolstoj, Anna Karenina

Un orso bruno comune (Ursus arctos arctos) fotografato nel parco nazionale del Senever, nell'oblast' della Transcarpazia, in Ucraina. La metapopolazione di orsi sui Carpazi conta (al 2021) circa 5.000 esemplari.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.