Le ottime proprietà tecnologiche riconosciute a questo
materiale e la sua economicità ne hanno favorito un ampio utilizzo industriale.
Per anni infatti è
stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate
applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo.
In tali prodotti,
manufatti e applicazioni, le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in
questi casi di amianto in matrice friabile, oppure possono essere fortemente
legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si
parla in questo caso di amianto in matrice compatta.
In edilizia lamianto è stato largamente
utilizzato unitamente al cemento per la produzione di manufatti in
"Cemento-Amianto" noti con il nome commerciale di Eternit, dalla omonima società
produttrice (con sedi a Casale Monferrato e Siracusa)
Nella tabella seguente sono riportati gli
impieghi principali di questo materiale.
IMPIEGHI DELL'AMIANTO |
Industria |
Edilizia |
Prodotti di uso domestico |
Mezzi di trasporto |
materia prima per produrre
innumerevoli manufatti ed oggetti |
come materiale spruzzato per il rivestimento
(ad es. di strutture metalliche, travature) per aumentare la resistenza al
fuoco |
in alcuni
elettrodomestici (ad es. asciuga-capelli, forni e stufe, ferri da stiro) |
nei freni |
isolante termico nei cicli industriali
con alte temperature (es. centrali termiche e termoelettriche,
industria chimica, siderurgica, vetraria, ceramica e laterizi, alimentare,
distillerie, zuccherifici, fonderie) |
nelle coperture sotto forma di lastre piane o
ondulate, tubazioni e serbatoi, canne fumarie, ecc.. in cui l'amianto è
stato inglobato nel cemento per formare il cemento-amianto (eternit) |
nelle prese e guanti da forno e nei teli da
stiro |
nelle frizioni |
isolante termico nei cicli industriali con
basse temperature (es.impianti frigoriferi, impianti di condizionamento) |
come elementi prefabbricati sia sottoforma di
cemento-amianto (tubazioni per acquedotti, fognature, lastre e fogli) sia di
amianto friabile |
nei cartoni posti in genere a protezione degli
impianti di riscaldamento come stufe, caldaie, termosifoni, tubi di
evacuazione fumi |
negli schermi parafiamma |
isolante termico e barriera antifiamma nelle
condotte per impianti elettrici |
nella preparazione e posa in opera di intonaci
con impasti spruzzati e/o applicati a cazzuola |
|
nelle guarnizioni |
materiale fonoassorbente |
nei pannelli per controsoffittature |
|
nelle vernici e mastici "antirombo" |
|
nei pavimenti costituiti da vinil-amianto in
cui tale materiale è mescolato a polimeri |
|
nella coibentazione di treni, navi e autobus |
|
come sottofondo di pavimenti in linoleum |
|
|
La tabella sottostante riporta invece i principali
luoghi in cui è possibile trovare l'amianto.
LUOGHI DOVE E' STATO UTILIZZATO
L'AMIANTO
|
Per
le caratteristiche di fonoassorbenza |
Per
le caratteristiche di resistenza al fuoco
|
Per
le caratteristiche di termoisolanza |
Cinema, Chiese, Mense, Ospedali, Palestre, Ristoranti, Scuole,
Teatri, ecc. |
Autorimesse, Carrozze
ferroviarie, Centrali elettriche e termiche, Navi, ecc.
|
Carrozze ferroviarie, Capannoni industriali, Navi, ecc.
|
Viene qui di seguito riportata la Tabella: Principali tipi di materiali contenenti amianto e loro approssimativo potenziale di rilascio delle fibre, inclusa nel Decreto del Ministero della Sanità, 6 settembre 1994: "Normative e metodologie tecniche
di applicazione dell'art. 6,comma 3, dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto".
Tipo
di materiale |
Note |
Friabilità |
Ricoprimenti a spruzzo e rivestimenti
isolanti |
Fino all'85% circa di amianto. Spesso
Anfiboli (amosite, crocidolite), prevalentemente Amosite spruzzata
su strutture portanti di acciaio o su altre superfici come isolanti
termo-acustici |
Elevata |
Rivestimenti isolanti di tubazioni o
caldaie |
Per rivestimenti di tubazioni tutti i
tipi di amianto, talvolta in miscela al 6-10% con silicati di
calcio. In tele, feltri, imbottiture in genere al 100% |
Elevato potenziale di rilascio di
fibre se i rivestimenti non sono ricoperti con strato sigillante
uniforme e intatto |
Funi, corde e tessuti |
In passato sono stati usati tutti i
tipi di amianto. In seguito solo Crisotilo al 100% |
Possibilità di rilascio di fibre
quando grandi quantità di materiali vengono immagazzinati |
Cartoni, carte e prodotti affini |
Generalmente solo Crisotilo al 100% |
Sciolti e maneggiati, carte e cartoni,
non avendo una struttura molto compatta, sono soggetti a facili
abrasioni ed a usure |
Prodotti in amianto-cemento |
Attualmente il 10-15% di amianto in genere crisotilo.
Crocidolite e amosite si ritrovano in alcuni tipi di tubi e di
lastre |
Possono rilasciare fibre se abrasi,
segati, perforati o spazzolati, oppure se deteriorati |
Prodotti bituminosi, mattonelle di
vinile con intercapedini di carta di amianto, mattonelle e pavimenti
vinilici, PVC e plastiche rinforzate ricoprimenti e vernici,
mastici,sigillanti, stucchi adesivi contenenti amianto. |
Dallo 0,5 al 2% per mastici,
sigillanti, adesivi, al 10-25% per pavimenti e mattonelle vinilici. |
Improbabile rilascio di fibre durante
l'uso normale. Possibilità di rilascio di fibre se tagliati, abrasi
o perforati |
|